Principio di invarianza e blocco unitario

Scarica PDF Stampa
L’art. 95, comma 15, d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 introduce il c.d. principio di invarianza della soglia di anomalia, ai sensi del quale “Ogni variazione che intervenga anche in conseguenza di una pronuncia giurisdizionale, successivamente alla fase di ammissione, regolarizzazione o esclusione delle offerte non rileva ai fini del calcolo di medie nella procedura, né per l’individuazione della soglia di anomalia delle offerte”.

Siffatta previsione codicistica è speculare a quanto già previsto dall’art. 38, comma 2-bis, d.lgs. 16 aprile 2006, n. 163 inserita dall’art. 39 del d.-l. 24 giugno 2014 n. 90, convertito dalla l. 11 agosto 2014, n. 114, assolvendo alla funzione di assicurare stabilità agli esiti finali della procedura di gara.

La fattispecie iscritta nel perimetro normativo si configura ogni qual volta successivamente alla fase di aggiudicazione del contratto, ovvero anche prima (secondo l’orientamento estensivo) la stazione appaltante disponga l’esclusione dell’aggiudicatario (o di altro concorrente) per omessa dimostrazione dei requisiti dichiarati.

Il principio di invarianza della soglia di anomalia

Il principio di invarianza della soglia di anomalia persegue la finalità di garantire continuità alla gara e stabilità ai suoi esiti, onde impedire che la stazione  appaltante procedente debba retrocedere il procedimento fino alla determinazione della soglia di anomalia delle offerte, cioè di quella soglia minima di utile al di sotto della quale l’offerta si presume senz’altro anomala (cfr. Cons. Stato, III, 12 luglio 2018, n. 4286; III, 27 aprile 2018, n. 2579), situazione che ingenererebbe una diseconomica dilatazione  dei tempi di conclusione della gara correlata a un irragionevole  dispendio di risorse umane ed economiche.

La statuizione ha dato luogo a divergenti interpretazioni in ordine al momento a decorrere dal quale dovrebbe considerarsi operante il principio di invarianza della soglia di anomalia. Secondo l’impostazione più restrittiva, la cristallizzazione della soglia discenderebbe dalla sola adozione del provvedimento di aggiudicazione definitiva, mentre prima resterebbe integro il potere della stazione appaltante di rivederla, anche successivamente alla fase di ammissione degli operatori economici (cfr. Cons. giust. amm. Sicilia, sez. giuris., 11 gennaio 2017, n.14; 22 dicembre 2015, n. 740; Cons. Stato, V, 16 marzo 2016, n. 1052). L’orientamento estensivo, invece, muove dal carattere generale del principio, e dunque l’invarianza dovrebbe seguire già alla proposta di aggiudicazione (cfr. Cons. Stato, V, 23 febbraio 2017, n. 847).

Nel caso di specie, esaminato dal Consiglio di Stato, l’applicazione del principio è comunque tardiva, in quanto conseguente alla fase di aggiudicazione.

Il criterio di blocco unitario

Altro profilo analizzato attiene all’applicazione del c.d. criterio del blocco unitario (che trova applicazione nella fase di calcolo dell’anomalia dell’offerta), in forza del quale, mercè la norma dell’art. 97, comma 2, lett. b)d.lgs. n. 50 del 2016. “Quando il criterio di aggiudicazione è quello del prezzo più basso la congruità delle offerte è valutata sulle offerte che presentano un ribasso pari o superiore ad una soglia di anomalia determinata”, specificando, alla lett. b) che uno dei metodi di calcolo della soglia di anomalia è quello che tiene conto “della media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del venti per cento rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso arrotondato all’unità superiore per cento, tento conto che se la prima cifra dopo la virgola, della somma dei ribassi offerti dai concorrenti ammessi è pari ovvero uguale a zero virgola”.

L’applicazione del c.d. criterio del blocco unitario, variando il numero delle offerte da considerare al fine del c.d. taglio delle ali, incide sulla determinazione della soglia di anomalia delle offerte (il Cons. Stato, Ad. plen., 19 settembre 2017 n. 5 definisce il c.d. taglio delle ali “propedeutico” al calcolo delle medie e alla determinazione della soglia di anomalia). Ne discende che l’applicazione del principio di invarianza nell’ipotesi esaminata, precludendo la valutazione dell’anomalia, a cascata, incide sulla inapplicabilità del criterio del blocco unitario.

Volume consigliato

Il codice della giustizia contabile

Con l’emanazione del d.lgs. 26 agosto 2016, n. 174 è stato approvato il Codice della Giustizia contabile che, ad oltre ottanta anni dal r.d.13 agosto 1933, n. 1038 “Regolamento di procedura per i giudizi innanzi alla Corte dei conti”, reca un nuovo corpus unitario di previsioni normative volto a disciplinare tutte le tipologie di giudizi attribuiti alla cognizione del giudice contabile, a partire dal giudizio di responsabilità, compreso lo svolgimento della fase preprocessuale, fino a giungere ai riti speciali, per proseguire con i giudizi innanzi le Sezioni Riunite,  i giudizi di conto, i giudizi ad istanza di parte sino alla disciplina delle controversie pensionistiche.  L’opera mira a fornire un primo commento ad ogni singolo articolo che compone il corpus normativo. Nell’esame delle singole previsioni, onde offrire un’adeguata analisi del nuovo testo legislativo, oltre all’esegesi dell’articolo di volta in volta trattato, si è indicato l’eventuale antecedente normativo di riferimento, nonché eventuali omologhe previsioni contenute nel c.p.c., ovvero in altri codici di rito, fornendo altresì utili indicazioni in merito alla giurisprudenza intervenuta in argomento antecedentemente all’entrata in vigore del Codice. Il nuovo quadro normativo di riferimento per la giustizia contabile costituito dal Codice ha rappresentato quindi l’occasione per offrire un primo esame della nuova disciplina, che non mancherà di suscitare dibattiti e l’attenzione degli studiosi. L’auspicio è che il lavoro di commento possa costituire un punto di partenza per le riflessioni e gli approfondimenti della dottrina e della giurisprudenza ed un primo ausilio per gli operatori del diritto che si occupano dei giudizi contabili. ADRIANO GRIBAUDO Magistrato della Corte dei conti, già Avvocato presso avvocatura di ente locale.ROBERTO ANGIONI Magistrato della Corte dei conti, già Avvocato presso avvocatura di ente locale. GAETANO BERRETTA Magistrato della Corte dei conti, già Avvocato presso avvocatura di ente locale.WALTER BERRUTI Magistrato della Corte dei conti, già Avvocato dello Stato.ILARIA ANNAMARIA CHESTA Magistrato della Corte dei conti, già Avvocato presso avvocatura regionale.PIERGIORGIO DELLA VENTURA Magistrato della Corte dei conti, in servizio presso la Sezione controllo Enti e le Sezioni Riunite. GERARDO DE MARCO Magistrato della Corte dei conti, in servizio presso la sezione giurisdizionale per l’Abruzzo. ANDREA LUBERTI Magistrato della Corte dei conti, in servizio presso la Sezione regionale di controllo per la Lombardia.MARIA CRISTINA RAZZANO Magistrato della Corte dei conti, in servizio presso la Sezione giurisdizionale per la Campania.

a cura di Adriano Gribaudo | 2017 Maggioli Editore

58.00 €  55.10 €

Sentenza collegata

65841-1.pdf 155kB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Avv. Biamonte Alessandro

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento