Oggi, 7 febbraio, si celebra la prima Giornata nazionale contro il bullismo a scuola, prevista dal Piano nazionale per prevenire e combattere il bullismo e il cyberbullismo in classe, lanciato dal MIUR ad ottobre scorso. Simbolo della campagna nazionale è il Nodo blu contro il bullismo che sarà indossato, appeso o mostrato da tutti gli studenti e le scuole che aderiranno alliniziativa.
La prima giornata nazionale contro il bullismo a scuola si celebrerà contestualmente al Safer Internet Day indetto dalla Commissione Europea, quasi a voler a sottolineare come sempre più spesso il bullismo prenda la forma di cyberbullismo.
Intanto nel nostro Paese manca ancora una legge apposita e liter relativo alla proposta di legge presentata dalla senatrice Ferrara (DDL 1261 ) a maggio 2015 si presenta, tra le varie letture parlamentari e lesame in commissione, alquanto complesso.
Disposizioni per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo: le novità del DDL approvato in terza lettura al Senato
La settimana scorsa il Senato ha approvato, in terza lettura, il DDL 1261 relativo alla prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo.
La norma si pone lobiettivo di contrastare il fenomeno del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni, con azioni a carattere preventivo e con una strategia di attenzione e tutela nei confronti dei minori coinvolti, sia nella posizione di vittime sia in quella di responsabili di illeciti.
Il disegno di legge introduce la procedura di ammonimento, come avviene per lo stalking, al fine di responsabilizzare i minori ultraquattordicenni autori di reati tenendoli però, nei casi in cui è consentito dalla legge, fuori dal penale.
Presso la presidenza del consiglio dei ministri sarà istituito un Piano di azione integrato, il tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo, mentre entro trenta giorni dallentrata in vigore della legge saranno adottate le Linee guida attuative per lorientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo nelle scuole.
Conformemente a quanto previsto dal c. 7 (lettera m) dellarticolo unico della L. 107/2015, le Linee dorientamento includono per il triennio 2017-2019 la formazione del personale scolastico, prevedendo la partecipazione di un proprio referente per ogni autonomia scolastica, con il compito di coordinare le iniziative di prevenzione e di contrasto del cyberbullismo, anche avvalendosi della collaborazione della polizia postale nonché delle associazioni e dei centri di aggregazione giovanile presenti sul territorio.
In capo al dirigente scolastico, qualora venga a conoscenza di atti di cyberbullismo (salvo che il fatto costituisca reato), il compito di informare tempestivamente i soggetti esercenti la responsabilità genitoriale e attivare adeguate azioni di carattere educativo.
Vuoi saperne di più? Ti consigliamo il seguente volume:
Bullismo e cyberbullismo
Giulia Maria Bouquié, 2016, Maggioli Editore
Il testo vuole essere un aiuto concreto per tutti coloro che desiderano compiere un salto di qualità nelle attività di Polizia Locale. In queste pagine sono descritti l’approccio di Prossimità ed in particolare il metodo relazionale.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento