Per approfondire, visita la nostra sezione dedicata alla Legge 104.
Legge 104: come funzionano i tre giorni di permesso?
Potrebbe interessarti anche: Legge 104/92, le agevolazioni.
Lart. 33 della Legge 104/92 stabilisce che tutti i lavoratori che devono assistere un familiare con handicap grave entro il secondo grado di parentela (e fino al terzo in determinati casi) possono usufruire di tre giorni di permesso mensile retribuiti e coperti da contributi, anche in maniera continuativa.
I permessi retribuiti da Legge 104 possono essere usufruiti anche in ore invece che in giorni: in questo caso, il limite è di 18 ore al mese quando lorario di lavoro è di 36 ore a settimana su 6 giorni. È sempre necessario, però, che i giorni o le ore concesse siano effettivamente e interamente utilizzati per lassistenza al parente disabile.
Legge 104, le linee guida: la frazionabilità dei permessi
Questo è quello che dice il testo della Legge 104. Spesso, tuttavia, sono sorti dei dubbi riguardo leffettivo metodo di utilizzo dei permessi, che ha portato a interpretazioni contrastanti. LAran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) è quindi intervenuta a inizio anno a stabilire delle linee guida per il corretto uso dei permessi retribuiti.
La questione più spinosa riguarda senza dubbio la possibilità di frazionare i permessi mensili. Ebbene, come già avvenuto in precedenza, lAran ha confermato che il congedo può essere fruito in ore anziché in giorni, ma che le ore stesse non possono essere ulteriormente frazionate. In altre parole, non è possibile richiedere permessi per intervalli di tempo inferiori a 60 minuti.
Permessi 104: giorni e ore non sono cumulabili
Le linee guida dellAran chiariscono poi che i permessi mensili riconosciuti ai dipendenti non possono essere fruiti contemporaneamente in giorni e in ore.
Come accennato, il congedo può essere concesso nel numero massimo di tre giornate, che possono essere richieste a prescindere dallarticolazione dellorario giornaliero, o di 18 ore al mese. Le 18 ore possono essere frazionate nei diversi giorni del mese, ma non è mai possibile “mischiare” il sistema a ore con quello a giorni. Il dipendente deve scegliere quale metodo utilizzare allinizio di ogni mese.
Permessi 104 e lavoro straordinario
Interessante anche quanto stabilito dallAran in materia di lavoro straordinario.
LAran ha innanzitutto specificato che i lavoratori che beneficiano del congedo da Legge 104 possono svolgere al contempo anche del lavoro straordinario, ma che lapplicazione dei due istituti dovrà avvenire nel rispetto di tutte le regole previste. Questo soprattutto nel caso in cui i permessi per lassistenza al disabile vengano utilizzati alla fine dell’orario di lavoro.
Inoltre, lAgenzia ha specificato che, qualora il dipendente non utilizzi durante il mese tutto il tempo che gli è stato concesso di permesso, questi non può in ogni caso richiedere di essere remunerato come se stesse svolgendo del lavoro straordinario.
Volume consigliato:
Applicare la legge 104/1992
Marta Bregolato, 2015, Maggioli Editore
Questa nuovissima Guida pratica sull’applicazione della Legge n. 104/92 – Legge-quadro dedicata interamente alle persone affette da handicap (diritti per l’integrazione sociale, per assicurarne l’assistenza e la tutela e per…
28,00 € 25,20 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento