Vediamo allora in quali modi il nuovo Ddl concorrenza influenzerà il trattamento di fine rapporto e i fondi pensione, e cosa potrebbe cambiare a breve per i lavoratori.
Per approfondimenti: Speciale riforma pensioni.
Lavoratori: possibile beneficiare sia del Tfr che dei fondi pensione?
La novità prevista in materia previdenziale è molto importante: con il nuovo Ddl concorrenza i lavoratori non saranno obbligati a scegliere tra Tfr a fine carriera e pensione integrativa, e potranno invece investire nei fondi pensione anche solo una parte dellimporto.
Se il disegno di legge verrà approvato anche alla Camera come previsto, dunque, i lavoratori potranno beneficiare di entrambe le misure. Una parte della somma spettante potrà, in sostanza, essere destinata al Trattamento di fine rapporto da percepire alla conclusione dellattività lavorativa, e la restante allo specifico fondo pensione integrativo scelto.
Come funziona il Tfr oggi?
Il Trattamento di fine rapporto, o Tfr, è un particolare tipo di retribuzione che spetta ai lavoratori subordinati e viene corrisposta, a differenza dello stipendio, al momento della cessazione del rapporto di lavoro. Lammontare del Trattamento si calcola in base a una quota corrispondente allo stipendio annuo diviso per 13,5, ed è incrementato in base allindice dei prezzi al consumo di ogni anno.
In caso di insolvenza da parte del datore di lavoro, il Trattamento di fine rapporto viene corrisposto al lavoratore dal Fondo di Garanzia dellInps. Ricordiamo inoltre che la legge consente al lavoratore, una sola volta e dopo che siano trascorsi almeno 8 anni dallinizio della prestazione di lavoro, di richiedere fino al 70% del proprio Tfr in caso di spese straordinarie (spese sanitarie, acquisto della prima casa, congedo per maternità).
La scelta fra Tfr e pensione integrativa
A partire dal 1° gennaio 2007, i lavoratori dipendenti del settore privato possono scegliere se usufruire del Tfr “classico” corrisposto alla fine del rapporto di lavoro oppure investire la stessa somma allinterno di uno dei fondi pensione integrativi. In caso di silenzio del lavoratore, il Tfr viene trasferito automaticamente nella pensione integrativa.
Nonostante il ricorso ai fondi di pensione sia in teoria del tutto facoltativo, dunque, la disciplina del Tfr è stata di fatto fortemente indirizzata verso il conferimento della pensione integrativa aperta, chiusa o individuale (Pip). Con lapprovazione del nuovo Ddl concorrenza, come abbiamo visto, le opzioni a disposizione del lavoratore aumentano e la scelta smette di essere mutualmente esclusiva.
Lerogazione anticipata della pensione integrativa
Ma non solo: il nuovo Ddl prevede inoltre la possibilità di anticipare lerogazione della pensione integrativa nei casi in cui il lavoratore si trovi in stato di disoccupazione da più di 24 mesi. Questo, beninteso, se non mancano più di 5 anni al compimento delletà pensionabile e se i singoli fondi pensione non stabiliscono termini maggiori. Attualmente, è possibile presentare richiesta di anticipo solo se si è disoccupati da almeno 48 mesi.
Volume consigliato:
Previdenza 2017
Gabriele Bonati – Pietro Gremini, 2017, Maggioli Editore
Il volume rappresenta un vero e proprio instant book, che ha l’obiettivo di offrire un quadro generale e di immediata intuitività circa le ultime novità intervenute nel sistema previdenziale italiano, oggetto di numerosi provvedimenti, di cui…
28,00 € 25,20 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento