Ma lApe sociale, in particolare, potrebbe finalmente risolvere la situazione di alcune categorie di lavoratori che hanno usufruito della Legge 104 e che si sono trovate poi penalizzate dalla Riforma Fornero. Vediamo come.
Come funziona lApe sociale 2017?
LApe sociale, come lApe volontaria, è una tipologia di anticipo pensionistico che consente ai lavoratori di andare in pensione fino a 63 anni, e quindi fino a un massimo di 3 anni e 7 mesi prima della normale pensione di vecchiaia.
A differenza dellApe volontaria, lApe sociale è gratuita e a carico dello Stato: chi ne usufruisce non è quindi costretto a ricorrere a prestiti bancari e non deve restituire alcuna rata. LApe sociale, però, si applica solo a determinate categorie di lavoratori in situazione di difficoltà. In particolare, possono usufruire del beneficio:
i disoccupati che non percepiscono le prestazione per la disoccupazione da almeno 3 mesi;
gli invalidi civili con invalidità uguale o superiore al 74%;
i lavoratori dipendenti che svolgono mansioni gravose da almeno 6 anni;
i lavoratori che assistono da almeno 6 mesi un parente convivente con handicap grave.
Il requisito contributivo è pari a 30 anni per tutte le categorie tranne che per gli impegnati in mansione gravose, per il quali sale a 36 anni.
LApe sociale per chi assiste un parente disabile
LApe sociale per i lavoratori che assistono un parente disabile grave (i cosiddetti caregiver) è prevista per laiuto fornito a tutti i parenti di primo grado. Possono beneficiare della misura sia i lavoratori dipendenti sia gli autonomi. Le uniche condizioni sono che il parente sia convivente con il richiedente e che questi gli abbia fornito assistenza per almeno 6 mesi.
La condizione di handicap grave è regolamentata dallArt. 3, comma 3, della Legge 104/1992. Secondo la Legge, è disabile grave chi presenta “una minorazione fisica, psichica o sensoriale” che è causa di “difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa” tali da richiedere un intervento di assistenza permanente, continuativo e globale.
Il congedo Legge 104 è cumulabile con lApe sociale?
Ma veniamo a uno degli argomenti che maggiormente interessano i lavoratori che assistono il parente disabile: il congedo straordinario di 2 anni.
Il congedo, previsto dalla Legge n. 53/2000 e dal D.Lgs n. 151/2001, dà diritto a una sospensione dellattività lavorativa fino a un massimo di 2 anni per coloro che assistono familiari conviventi portatori di handicap. Il lavoratore ha diritto a unindennità corrispondente allultima retribuzione e lintero periodo è coperto da contribuzione figurativa.
Ebbene, sembra che lApe sociale consentirà di includere nei 30 anni di contribuzione necessaria per lanticipo pensionistico anche i contributi figurativi. E dunque anche i due anni di congedo straordinario.
Approfondisci Speciale Riforma Pensioni
LApe sociale 2017 per gli esodati Fornero
La questione non è di poco conto.
La Riforma Fornero del 2012 ha infatti alzato i paletti per la pensione anticipata, provocando diversi casi di esodati tra i parenti di persone con handicap grave che avevano usufruito del congedo contando poi di “agganciarsi” alla pensione. La recente ottava salvaguardia ha consentito laccesso alla pensione solo a chi nel 2011 era in congedo per assistere i figli disabili: coloro che ne avevano usufruito per assistere altri parenti di primo grado sono rimasti fuori.
LApe sociale, calcolando i due anni di congedo straordinario tra i contributi richiesti e consentendo di andare in pensione senza penalizzazioni a 63 anni, potrebbe dunque costituire unancora di salvezza per i lavoratori che hanno usufruito del congedo e si sono poi trovati ignorati dalle successive riforme.
Davide Basile
SPECIALE PENSIONI: scopri qui leBook di 82 pagine in formato PDF con 1 anno di aggiornamenti inclusi inviati direttamente tramite email!
LA PROTEZIONE PATRIMONIALE DEI SOGGETTI DISABILI
Giammatteo Rizzonelli – Piero Bertolaso Brisotto, 2017, Maggioli Editore
Con il decreto attuativo interministeriale, firmato il 23 novembre 2016, è divenuta operativa la Legge 22 giugno 2016, n. 112 – nota come legge sul “Dopo di noi” – volta a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia dei soggetti con…
26,00 € 23,40 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento