Ingiuria non più reato, ecco cosa prevede la nuova disposizione legislativa

, sarà di condanna, il giudice obbligherà il colpevole a pagare: – il risarcimento dei danni alla persona offesa e, con esso, le spese processuali: in caso

Sinistri stradali: paga il quadruplo l’assicurazione che invece di risarcire prende tempo

aggravate, ex art. 96, ultimo comma, c.p.c., per un importo pari al quadruplo delle spese processuali, già liquidate (nelle mani dell’avvocato antistatario

L’esecutore testamentario: quali diritti?

e non andavano restituite, somme che sarebbero state detratte dalle spettante a lui dovute”. Ne consegue, il rigetto della domanda e la condanna al pagamento delle spese processuali oltre spese forfettarie e accessori di legge.

Quando sorge il diritto al risarcimento dei danni in caso di sinistri/infortuni su strada pubblica?

di responsabilità da cose in custodia, appare equo compensare interamente tra le parti le spese processuali. P.Q.M. Il Tribunale di Ivrea in composizione monocratica

Fascicolo di parte non depositato

delle spese processuali, perchè la circostanza di fatto in sé, concernente l’ allegazione del fascicolo e del successivo rinvenimento, che il giudice assume

Sfratto: termine di grazia. Che cosa è? Quando viene concesso?

legali e delle spese processuali liquidate in tale sede dal giudice”. Nel caso in cui il pagamento dei canoni scaduti non avvenga in udienza, il Giudice