SPECIALE PENSIONI: scopri qui leBook di 82 pagine in formato PDF con 1 anno di aggiornamenti inclusi inviati direttamente tramite email!
Comunicato Inps
In particolare, lultimo aggiornamento in materia da parte dellIstituto previdenziale risale allo scorso 23 gennaio: con la comunicazione n. 193 del 17 gennaio 2017, infatti, lInps comunicava che il servizio online di gestione delle domande di prestazioni previdenziali era stato aggiornato con la tipologia pensionistica in questione, ai sensi dellarticolo 1 commi da 214 a 218 della Legge 232 /2016.
Approfondisci Speciale Esodati
Ottava Salvaguardia: ecco come fare domanda
I patronati e i cittadini, quindi, possono ancora accedere con le proprie credenziali al servizio online, nella sezione Domanda > Pensione >Ricostituzione >Ratei Maturati.
Si ricorda, però, che i lavoratori in mobilità e i prosecutori volontari presenteranno domanda allInps, mentre le altre categorie ammesse allOttava Salvaguardia devono inviare istanza alla Direzione Territoriale del Lavoro.
Per scoprire in quale categorie rientri, leggi: Ottava Salvaguardia Requisiti, Inps chiarisce i requisiti daccesso. Chi sono gli esodati?
I 30 mila 700 lavoratori interessati, se in regola con i requisiti richiesti, potranno andare in pensione con la disciplina previgente allentrata in vigore della Riforma Fornero, senza che subiscano, dunque, gli innalzamenti delletà pensionabile e i più stringenti requisiti contributivi. Quali sono le modalità di accesso?
Esodati: Pensione di vecchiaia
Possono presentare istanza per la Pensione di vecchiaia, con almeno 20 anni di contributi:
i lavoratori del settore privato e pubblico con 65 anni detà;
le lavoratrici del settore privato con 60 anni detà;
le lavoratrici del settore pubblico con 61 anni detà.
Esodati: Pensione di Anzianità
La pensione di anzianità, scomparsa dopo la Riforma Fornero, è ancora applicabile agli esodati, con il sistema delle quote. Possono dunque richiederla:
i dipendenti: quota 97,6, con almeno 35 anni di contributi e 61 anni e sette mesi di età. Combinazioni possibili: 62 anni e sette mesi e 35 anni di contributi, 61 anni e sette mesi e 36 anni di contributi;
gli autonomi: quota 98,6 con almeno 35 anni di contributi e 62 anni e sette mesi di età. Combinazioni possibili: 63 anni e 7 mesi e 35 di contributi o 62 anni e 7 mesi e 36 di contributi.
Tuttavia non si calcolano nei periodi di contribuzione figurativa malattia o disoccupazione, vale solo la contribuzione effettiva, computata anche per frazioni di mese. A partire dalla data di maturazione del requisito, bisognerà aggiungere la finestra mobile per la decorrenza, di 12 mesi per i dipendenti e 18 mesi per gli autonomi.
Per approfondire, leggi: Pensioni e Ottava Salvaguardia, chi sono gli esodati? Ecco i requisiti
Approfondisci Speciale Riforma Pensioni
Esodati: Pensione Anticipata
Lultima possibilità di accesso allottava salvaguardia è poi quella prevista dalla pensione anticipata ante Fornero, presentando 40 anni di contributi, indipendentemente dalletà anagrafica. La finestra mobile pari a 15 mesi per i dipendenti e 21 mesi per gli autonomi.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento