Lart. 10 del d.l. 24.4.2017, n. 50, ha elevato da 20.000 a 50.000 euro il limite di soglia entro il quale va esperita la procedura di reclamo-mediazione qualora si voglia impugnare un atto impositivo emesso dallAgenzia delle entrate o da altro ente impositore o dallAgente della riscossione.
La modifica è molto semplice in quanto è limitata soltanto allimporto oggetto della controversia, che varia da 20.000 a 50.000 euro. Secondo lart. 17-bis del d.lgs. 31.12.1992, n. 546, tale somma è rappresentata dallammontare della pretesa se questa ha per oggetto soltanto le sanzioni.
Invece, va considerato soltanto lammontare delle imposte se la pretesa ha per oggetto anche le sanzioni, gli interessi e le somme aggiuntive (ad esempio, le spese di notifica). La regola trova applicazione anche nel caso di rifiuto ad operare il rimborso richiesto dal contribuente, nonché il caso di silenzio-rifiuto frapposto allistanza di rimborso dopo che sono trascorsi 90 giorni dalla sua proposizione.
Per maggiori informazioni si consiglia il seguente manuale:
Codice Tributario 2017
Paolo Pompei e Matteo Pompei, 2017, Maggioli Editore
Il Codice – aggiornato con le più recenti novità legislative, tra cui si segnalano il Decreto fiscale (Decreto Legge 22 ottobre 2016, n. 193 convertito in Legge 1° dicembre 2016, n. 225) e la Legge di bilancio 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232) – è…
30,00 € 27,00 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
2. La decorrenza
La modifica non è immediatamente operante, ma entrerà in vigore per gli atti impugnabili notificati a decorrere dal 1°.1.2018.
In pratica, per gli atti impugnabili che sono stati notificati entro il 31.12.2017, è necessario considerare limporto di 20.000 euro.
A decorrere dal 1°.1.2018 va tenuto presente che lobbligo di osservare la procedura di reclamo-mediazione ha per oggetto:
a) gli atti impositivi che evidenziano una pretesa a titolo di imposte non superiore a 50.000 euro;
b) gli atti di irrogazione delle sanzioni di importo non superiore a 50.000 euro;
c) i provvedimenti di rifiuto al rimborso di tributi di importo non superiore a 50.000 euro;
d) le fattispecie di silenzio-rifiuto, mantenute per 90 giorni dalla proposizione dellistanza di rimborso (art. 21, comma 2, del d.lgs. 31.12.1992, n. 546) di importo non superiore a 50.000 euro.
3. Lagente della riscossione
Il comma e dellart. 10 estende anche ai rappresentanti dellagente della riscossione che concludono gli accordi di mediazione la norma che limita la loro responsabilità per danno erariale nel solo caso di dolo e non anche di colpa grave.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento