Auto elettrica in sosta può essere sanzionata? Ecco quando
Prontuario delle violazioni al CODICE DELLA STRADA e alle leggi sulla circolazione dei veicoli
Massimo Ancillotti – Giuseppe Carmagnini, 2016, Maggioli Editore
Prontuario pratico-operativo corredato di note comportamentali, riferimenti giurisprudenziali, indicazioni tecnico-giuridiche, schemi operativi ?e tabelle sanzionatorie per la rapida individuazione ?ed applicazione delle sanzioni contenute ?nel codice della…
19,00 € 17,10 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
La norma, nonostante non sia chiarissima, fa riferimento ad un conseguente divieto di sosta (e di fermata) per tutti i veicoli che non siano in ricarica. Ne consegue che potrebbe essere soggetto a sanzioni qualsiasi veicolo, anche elettrico, nel momento in cui si trova in sosta (oppure fermata), se non collegato alla colonnina per la ricarica.
Nel caso in cui la citata colonnina permetta di visionare il termine della ricarica, è possibile che la medesima sanzione possa essere applicata anche al veicolo elettrico collegato alla colonnina di rifornimento che sosta dopo aver ultimato la ricarica: questo perché in questo modo il veicolo non consente a chi ne ha necessità di usufruire dellimpianto.
Quando la multa è più salata?
La collocazione del precetto nel comma 1 dellarticolo 158 arriva anche a determinare lapplicazione della sanzione amministrativa pecuniaria più alta prevista per quei casi in cui anche la sola fermata rappresenta un pericolo e un intralcio.
Secondo alcune interpretazioni, invece, sarebbe stato più logico collocare il divieto allinterno del comma 2, dove peraltro vengono sanzionate situazioni del tutto similari, tra cui la sosta in corrispondenza o prossimità (entro i 5 metri prima e dopo linstallazione destinata allerogazione) dei distributori di carburante oppure la sosta inoperosa negli spazi destinati al carico e allo scarico della cose.
Quali sanzioni amministrative applicare?
Continua a leggere qui lapprofondimento
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento