Il Tribunale conferma le misure protettive se il piano di risanamento è serio, documentato e non manifestamente pretestuoso, senza valutarne la fattibilità concreta. Per approfondire l’argomento, consigliamo il volume Composizione negoziata della crisi – Guida pratica per l’esperto con casistica giurisprudenziale, modelli, strumenti e prassi applicativa, disponibile su Shop Maggioli e su Amazon. Abbiamo anche organizzato il corso Crisi d’impresa e composizione negoziata 2025
Indice
1. I dati del decreto
(Composizione negoziata – Misure protettive – Presupposti – Ruolo dell’esperto – Sproporzione delle misure atipiche – Formula testuale del giudice)
Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza – artt. 18, 19 Per approfondire l’argomento, consigliamo il volume Composizione negoziata della crisi – Guida pratica per l’esperto con casistica giurisprudenziale, modelli, strumenti e prassi applicativa, disponibile su Shop Maggioli e su Amazon.
Composizione negoziata della crisi
Quali sono le condizioni di accesso alla composizione negoziata? Che cos’è il test della crisi per il risanamento? Cosa si fa in presenza della richiesta di misure protettive o cautelari? Il presente fascicolo nasce dall’esperienza maturata sul campo come esperti indipendenti, advisor, attestatori e difensori delle imprese, con l’obiettivo di fornire una bussola operativa a imprenditori, avvocati, commercialisti e gestori della crisi, ma anche a coloro che si avvicinano per la prima volta a questo percorso. Il testo accompagna il lettore in tutte le fasi della composizione negoziata, dalla valutazione preliminare di risanabilità all’attuazione delle strategie di ristrutturazione, fino alla gestione delle trattative con i creditori. Una guida concreta e aggiornata attraverso casistica giurisprudenziale, modelli, check list ed “errori da evitare”, e la lettura ragionata del Codice della crisi d’impresa a confronto con la prassi professionale e le decisioni giurisprudenziali più recenti. Monica MandicoAvvocato cassazionista, Founder di Mandico&Partners. Gestore della crisi, curatore, liquidatore e amministratore giudiziario. È presidente di Assoadvisor e coordinatrice della Commissione COA Napoli “Sovraindebitamento ed esdebitazione”. Già componente della Commissione per la nomina degli esperti indipendenti della composizione negoziata presso la CCIAA di Napoli. Esperta in crisi d’impresa e procedure di sovraindebitamento e presidente di enti di promozione sociale. Autrice di numerose pubblicazioni, dirige la Collana “Soluzioni per la gestione del debito” di Maggioli Editore, ed è docente di corsi di alta formazione e master accreditati presso Università e ordini professionali. Pasquale CapaldoAvvocato, specializzato in diritto civile, contrattualistica, crisi d’impresa e diritto bancario. Componente della Commissione COA Napoli “Sovraindebitamento ed esdebitazione”.
Monica Mandico, Pasquale Capaldo | Maggioli Editore 2025
19.95 €
2. La massima: la conferma delle misure protettive
In sede di conferma delle misure protettive ex artt. 18 e 19 CCII, il Tribunale non è tenuto a verificare la fattibilità concreta del piano di risanamento, ma deve accertare che la proposta dell’imprenditore non sia manifestamente pretestuosa e sia sostenuta da un progetto coerente, documentato e ragionevolmente realizzabile, alla luce del parere dell’esperto indipendente.
Come espressamente affermato dal giudice, le misure vanno confermate qualora:
“le stesse siano strumentalmente idonee a salvaguardare trattative effettivamente in corso, nell’ottica del raggiungimento di un risanamento che […] non appaia obiettivo manifestamente implausibile, in ragione della palese inettitudine del progetto di piano di risanamento imbastito dalla impresa”
(Trib. Nola, decreto 15.05.2025, in conformità a Trib. Modena, 3.12.2022).
Formazione in materia per professionisti
Crisi di impresa e composizione negoziata 2025
Il corso esamina il funzionamento della composizione negoziata con un taglio operativo.
Verranno analizzati i ruoli dell’esperto, del giudice, delle banche e del fisco nei percorsi di risanamento della crisi d’impresa. L’obiettivo è quello di fornire strumenti concreti per la gestione della crisi, con un focus sulle misure protettive e autorizzatorie, le interazioni con il tribunale e le possibili soluzioni al termine delle trattative.
Ogni sessione include casi pratici: conclude il corso una simulazione operativa con l’analisi di un caso reale.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere requisiti, accesso e funzionamento della composizione negoziata; valutare la gestione documentale, le misure protettive e autorizzatorie; distinguere tra strumenti protettivi e cautelari con riferimento alla giurisprudenza più recente ed esaminare criticità nei rapporti con banche, Agenzia delle Entrate, enti previdenziali.
>>>Per info ed iscrizioni<<<
Vuoi ricevere informazioni costanti?
Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia. Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!
Iscriviti!
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento