Per leggere la sintesi della motivazione della Consulta, invece, clicca qui: Sentenza Consulta Italicum, ecco la motivazione della Corte sulla Legge elettorale
Legge elettorale. Ultimo aggiornamento al 9 febbraio 2017: si è radunata oggi la Commissione Affari Costituzionali della Camera, al via l’analisi delle proposte di legge elettorale depositate dai gruppi parlamentari, alcune fresche di questa mattina. Non illudiamoci: la valenza dell’assemblea è solo formale, tutto paralizzato finché non arriverà la pubblicazione della motivazione della sentenza costituzionale con cui la Consulta, lo scorso 25 gennaio 2017 ha cassato l’Italicum. La stessa è attesa per i prossimi giorni.
Legge Elettorale Novità 8 febbraio 2017. Giornata decisiva oggi in Parlamento. Infatti, in queste ore si è radunata lAssemblea dei deputati interna al Partito Democratico, che segnerà le sorti della discussione in merito alla futura legge elettorale, prevista per domani in Commissione Affari Costituzionali della Camera.
Potresti leggere anche: Italicum bocciato in Corte costituzionale, cosa accadrà adesso
Legge elettorale: inizia la discussione
Nel frattempo, attesa anche, tra venerdì e lunedì prossimo, la motivazione della sentenza della Consulta sullItalicum.
Domani il presidente della Commissione esporrà le 16 proposte di legge finora avanzate e depositare dai parlamentari, nonostante il confronto costruttivo vero e proprio inizierà solo dopo la lettura delle motivazioni della Corte Costituzionale.
Sei interessato alla materia fiscale? Scarica qui il nostro ebook!
Approfondisci Speciale Legge Elettorale
Legge elettorale: il 27 febbraio in aula alla Camera
Davvero differenti sono le posizioni dei maggiori partiti italiani. Il leader di Forza Italia sembra voler posticipare il più possibile il ricorso al voto, come anche il centro destra, turbato dalle divisioni interne. Di contraria speranza è invece Matteo Salvini, che ha già programmato un tour nazionale nelle principali città italiane, sperando di poter far coincidere campagna elettorale e promozione dei propri ideali.
Più concreti Ap, Udc e il resto di Forza Italia, che propongono di introdurre nel sistema della Camera il premio alla coalizione, anziché alla lista che superi il 40per cento. Di opposto avviso è invece lex Premier Matteo Renzi, che continua a volere il premio di lista.
Potrebbe interessarti: Italicum, oggi la decisione della Consulta sulla legge elettorale. Cosa cambia?
Esame decreto Mezzogiorno
Oggi in Aula anche lesame del decreto-legge 29 dicembre 2016, n. 243, da convertire in legge, in merito ad interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del mezzogiorno. Nellordine del giorno, rientrano anche: lesame della proposta su Trattati internazionali, basi e servitù militari e la discussione di una serie di mozioni.
Il processo amministrativo telematico (PAT)
Carmelo Giurdanella – Elio Guarnaccia, 2017, Maggioli Editore
Il 1° gennaio 2017 è entrato in vigore il processo amministrativo telematico, le cui regole tecnico-operative sono dettate dal D.P.C.M. 16 febbraio 2016, n. 40. La presente opera, con formulario e schede pratiche, è un…
24,00 € 20,40 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento