Con la legge 104 i cittadini disabili e invalidi possono essere esenti dal pagamento del bollo auto. Però lagevolazione non è consentita a tutti i portatori di handicap ma solo alcune categorie di disabili gravi e a chi si occupa di loro. La richiesta dellesenzione del bollo, varia da Regione a Regione.
Vediamo nel dettaglio cosa fare per ottenere la suddetta agevolazione.
Approfondisci e vai alla speciale su LEGGE 104: AGEVOLAZIONI E PERMESSI, LA GUIDA
Quali soggetti possono ottenere lesenzione dal bollo auto
Lesenzione dal bollo auto è destinata a soggetti con disabilità permanente che quindi presentano:
patologie che riducono le capacità motorie in maniera permanente;
grave limitazioni della capacità di deambulazione;
disabilità per la quale è stata riconosciuta lindennità di accompagnamento;
cecità o sordità.
Una volta ottenuta lesenzione non è necessario rinnovarla.
Per altre informazioni sulla Legge 104 nel seguente volume:
Applicare la legge 104/1992
Marta Bregolato, 2015, Maggioli Editore
Questa nuovissima Guida pratica sull’applicazione della Legge n. 104/92 – Legge-quadro dedicata interamente alle persone affette da handicap (diritti per l’integrazione sociale, per assicurarne l’assistenza e la tutela e per…
28,00 € 25,20 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
I veicoli per i quali è prevista lesenzione dal bollo
Lesenzione dal bollo non è prevista per tutte le auto, ma si applica solo ad alcune categorie, ovviamente è necessario che il veicolo sia abitualmente condotto dal soggetto disabile o da un suo accompagnatore. Inoltre lauto deve essere intestata al soggette in questione o ad un familiare che lo ha in carico.
I veicoli possono essere nuovi o usati con cilindrata fino a 2000 cc (con motore a benzina) e fino a 2800 cc (con motore diesel).
Se si cambia auto?
La legge 104 prevede che lesenzione dal bollo sia solo per un solo veicolo, se il soggetto in questione ne possiede un altro ne dovrà scegliere uno.
Se sostituirà lauto il vecchio veicolo sarà cancellato dal Pubblico Registro Automobilistico e verrà inserito il nuovo.
Come richiedere lesenzione dal bollo
La modalità per presentare la domanda di esenzione dal bollo auto varia dalla Regione di residenza. Insieme alla richiesta è necessario presentare la documentazione medica che attesta linvalidità all’ufficio tributi.
Nelle Regioni dove non è presente un ufficio tributi si fa riferimento allAgenzia delle Entrate.
Potrebbe interessarti anche: Legge 104: come e quando utilizzare i permessi. Le novità
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento