Le differenze tra separazione e divorzio

Scarica PDF Stampa

La separazione consiste in una situazione legale nella quale si sospendono gli obblighi matrimoniali reciproci dei coniugi, ad eccezione di quelli di assistenza e reciproco rispetto.
Si caratterizza per essere un periodo di transizione che può permettere ai due coniugi di riconciliarsi, cambiando idea prima di arrivare a prendere una decisione definitiva che verrà sancita con la sentenza di divorzio.
 Può essere consensuale o giudiziale, a seconda che sia oggetto rispettivamente di accordo dei coniugi omologato dal Giudice oppure si arrivi con sentenza.
 Il divorzio è stato introdotto in Italia con la legge 1/12 1970 n. 898, modificata nel 2015 con l’introduzione nel nostro ordinamento giuridico del cosiddetto “divorzio breve” con il quale i tempi sono stati molto ridotti.
 Attraverso il divorzio le due parti perdono lo status di coniugi.
Si ha una cessazione degli effetti giuridici del matrimonio, l’estinzione dei doveri reciproci di fedeltà, assistenza morale e materiale e collaborazione e coabitazione.
Rimangono gli obblighi nei confronti dei figli e la potestà genitoriale-
Gli stessi minorenni o maggiorenni vengono sempre tutelati anche in situazioni di rottura definitiva del vincolo matrimoniale.

Indice

1. Le principali differenze

La separazione personale dei coniugi è un istituto giuridico regolamentato dal codice civile (artt. 150 e ss.), dal codice di procedura civile e da una serie di norme speciali.
La separazione sospende gli effetti in attesa del divorzio.
In questa situazione cessano i doveri di coabitazione e di fedeltà.
 Il divorzio, dal latino divortium, da divertere, che significa separazione, o scioglimento del matrimonio, è un istituto giuridico che decreta la fine di un matrimonio.
Non va confuso con l’annullamento del matrimonio, perché prevede la fine di un matrimonio legalmente valido e non il suo disconoscimento.
 Le leggi sul divorzio variano nel mondo in modo considerevole, ma nella maggior parte dei paesi la sua validità richiede la sentenza di un Tribunale o il provvedimento di un’altra autorità in una procedura legale.
La procedura legale per il divorzio può anche comportare questioni relative agli alimenti, la custodia e il mantenimento dei figli.
Nei paesi nei quali la monogamia è legge, il divorzio permette un altro matrimonio.

Potrebbero interessarti anche:

2. Le differenze rispetto al patrimonio

La rottura di un matrimonio determina ripercussioni e conseguenze sul patrimonio di almeno uno dei due coniugi.
 Conti correnti in comune, casa, risparmi, devono essere messi in discussione per gestire la crisi della coppia.
A questo proposito è sempre meglio che i coniugi trovino un accordo tra loro e procedano a una separazione o divorzio consensuale, al fine di evitare situazioni lunghe e spiacevoli e risparmiare soldi.
 Se non c’è accordo, si opta per la cosiddetta separazione giudiziale e le questioni patrimoniali tra i coniugi sono decise con la sentenza di separazione.
 Quando è possibile chiedere il divorzio, il giudice riconsidera la situazione alla luce degli sviluppi. 

3. Le differenze rispetto all’assegno di mantenimento

L’assegno di mantenimento, che sarebbe quello dopo la separazione, deve garantire lo stesso tenore di vita che l’ex aveva durante il matrimonio, questa funzione cessa con il divorzio.
L’assegno divorzile, che è quello dopo il divorzio, mira a garantire l’indipendenza economica, tenendo conto dell’eventuale contributo dato dall’ex coniuge che, per badare a casa e figli, ha rinunciato alla carriera.
Se la coppia resta separata, in caso di morte di uno dei due, il coniuge superstite, anche se dovesse rinunciare all’eredità, ha diritto alla pensione di reversibilità.
In relazione al Tfr, al coniuge divorziato spetta il 40% del Tfr maturato dall’ex.
Lo stesso diritto però non spetta a chi è separato.
La legge fissa un termine minimo entro il quale la coppia può procedere al divorzio una volta compiuta la separazione.
 Questo termine varia a seconda del tipo di separazione, non si può divorziare prima che siano decorsi i relativi termini.
 Una volta pronunciata la sentenza di separazione la comunione dei beni si scioglie, e ognuno dei coniugi può pretendere che i beni siano divisi.
 Ogni bene deve essere distribuito in parti uguali, e quelli  che non possono essere divisi vengono venduti con spartizione del prezzo ricavato.
 Se le parti non trovano un accordo, sulla divisione decide il giudice.
 Nell’attivo non  rientrano esclusivamente gli acquisti, ma anche i risparmi di ognuno dei coniugi, frutto del lavoro e del patrimonio personale.
 All’atto del matrimonio, in automatico entra in vigore la comunione dei beni tra i coniugi.
 Se gli stessi vogliono mantenere la separazione dei beni, al momento del matrimonio lo devono dichiarare espressamente davanti all’ufficiale di stato civile o al ministro di culto, a seconda che il matrimonio si celebri con rito civile o religioso.
 Chi non si ricorda in quale regime patrimoniale si è sposato si può rivolgere all’ufficio anagrafe, richiedendo un estratto dell’atto di matrimonio, se non c’è nessuna annotazione, significa che si è in comunione.
 Se i coniugi erano in separazione dei beni, ognuno nei confronti dei suoi beni, resta nella stessa situazione nella quale si troverebbe se non fosse sposato.
 Ogni coniuge conserva la titolarità, l’amministrazione, il godimento esclusivo di ogni bene acquistato prima e durante il matrimonio.
Se, nonostante il regime di separazione, i coniugi avevano deciso di intestare a entrambi il conto corrente, il conto titoli, o altri beni, devono provare di chi sia la proprietà, con documenti, fatture, testimonianze.
 Secondo l’orientamento della giurisprudenza, il giudice, in caso di controversia, li considera al cinquanta per cento.
Se uno dei due coniugi è in grado di provare che l’acquisto dei titoli è avvenuto con denaro proveniente dal suo conto corrente personale, ha diritto di disporre dell’intero importo dei titoli.

Volume consigliato

FORMATO CARTACEO

Codice della Famiglia e dei Minori 2023 e legislazione speciale

Questo volume nasce con l’intento di fornire un fondamentale strumento di studio e di lavoro inerente alla disciplina del diritto di famiglia e, in buona parte, anche alla materia delle successioni nonché dei minori e della loro tutela, alla luce della imponente “riforma Cartabia”.Oltre alle norme fondamentali, a quelle dei codici civile e penale e di procedura, nell’opera sono presenti le principali leggi complementari, le direttive e i regolamenti europei, le convenzioni internazionali.Il testo si rivolge specificamente agli avvocati, ai magistrati, ai notai, ai docenti e agli studenti universitari, agli operatori dei servizi sociali, ai concorrenti ai pubblici concorsi.La ripartizione per argomenti ordinati alfabeticamente consente un’agevole consultazione del testo.Fra le discipline contenute nel volume, ricordiamo: • Aborto • Adozione • Cittadinanza • Consultori familiari • Diritto internazionale privato • Donazione di organi • Famiglia e regime patrimoniale (family act) • Immigrazione • Legge “dopo di noi” • Locazione immobiliare • Maternità e paternità • Matrimonio concordatario • Mediazione e conciliazione • Morte • Negoziazione assistita • Parità uomo donna • Procreazione assistita • Passaporti • Privacy • Processo minorile • Riforma Cartabia • Scioglimento del matrimonio • Sottrazione e rimpatrio dei minori • Stato civile e anagrafe • Successioni • Testamento biologico • Tutela dei minori • Unioni civili e convivenze • Violenza contro le donne e in famiglia.Chiudono il volume l’indice cronologico e un dettagliato indice analitico.Luigi TramontanoGiurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.

Luigi Tramontano | Maggioli Editore 2023

Dott.ssa Concas Alessandra

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento