La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale
di segnalazione
21 settembre 2006
21 settembre 2006
La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale è una delle voci più autorevoli in ambito giuslavoristico, attestata da un’esperienza cinquantennale.
Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli e attualmente diretta dal Prof. Piergiovanni Alleva (già diretta da Luciano Ventura e da Giorgio Ghezzi), la Rivista raccoglie i contributi teorici, i commenti e le analisi delle più rilevanti pronunce della Cassazione e della Corte Costituzionale, seguendo l’evoluzione del diritto del lavoro in Italia e in Europa.
La Rivista, che si avvale di un prestigioso comitato scientifico, è divisa in due sezioni. La prima sezione, di Dottrina, include una prima parte, «Il Tema», con saggi di approfondimento, e una seconda parte, «Saggi», dedicata ad articoli che affrontano le tematiche più attuali. La seconda sezione, di Giurisprudenza, include note di commento alle sentenze più interessanti di Corte Costituzionale, Cassazione, Corte di Giustizia e dei Tribunali.
Tariffe di abbonamento
Ordinario 80,00 euro; estero 160,00 euro
Una copia: 27,00 euro; arretrati: 54,00 euro
Agli studenti universitari che abbiano uno specifico interesse per il diritto del lavoro verrà riconosciuto lo sconto del 50% presentando la richiesta del Docente che segue la loro attività. L’importo dell’abbonamento può essere versato sul conto corrente postale n. 935015, intestato a Ediesse, specificando la causale.
|
Ufficio Stampa: Carla Pagani [t] 06 44870286; 338 1143059
Ufficio Abbonamenti: Stefano Maggioli [t] 06 44870283
Sommario del n.2/2006
In questo numero
La legge Biagi due anni dopo – Il principio comunitario di non regressione – Il diritto alla professionalità – L’inderogabilità come attributo genetico del diritto del lavoro
Saggi
R.Voza, L’inderogabilità nel diritto del lavoro
P. Curzio, La legge 30 due anni dopo
C. Catalucci, Direttive europee e clausola di non regresso
M.L. De Margheriti, Obbligo e diritto di lavorare
A. Durante, Il reddito di cittadinanza
P. Ichino, Autodifesa di un eretico
Giurisprudenza
L. Calafà, Il caso Mangold
F. Fabbri, Demansionamento e mobbing
M.G. Garofalo, Sulla condotta antisindacale
C. Ruperto, La ripetibilità del pagamento indebito
Sommario
Saggi
Roberto Voza
L’inderogabilità come attributo genetico del diritto del lavoro. Un profilo storico
Pietro Curzio
La legge 30 due anni dopo alla luce delle pronunce giurisprudenziali
Chiara Catalucci
Direttive europee, clausola di non regresso e modelli di recepimento
Maria Luisa De Margheriti
Obbligo e diritto di lavorare quale strumento di tutela della professionalità
Cinzia De Marco
La gestione della sicurezza nel contratto di somministrazione e nel contratto di lavoro a progetto
Antonella Durante
Il reddito di cittadinanza: verso un nuovo modello di protezione sociale?
Nicola Marongiu
La trasformazione del lavoro a progetto in rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato
Recensione
Pietro Ichino
Autodifesa di un eretico.
Risposta alle recensioni di Michele Miscione e di Franco Scarpelli al libro A che cosa serve il sindacato?
Giurisprudenza
Osservatorio della Corte Costituzionale
A cura di Lorenzo Fassina e Massimo Pallini
Note a sentenza
Laura Calafà, Francesco Fabbri, Enrico Maria Terenzio, Michele Piccari, Antonio Federici, Luciana Forte, Giovanna Martire, Mariangela Grasso, Alberto Lepore, Mario Giovanni Garofalo, Claudia Ruperto, Silvia Assennato, Gino Madonia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA