Ci si chiede dunque in quali orari della giornata si debba essere reperibili, e a partire da quale giorno dallinizio della malattia? Ci sono casi in cui il lavoratore è esonerato dalla visita? Cosa succede se si è irreperibili? Diamo risposta a tutti gli interrogativi.
Inps Visita Fiscale: in cosa consiste?
Come già raccontato, la visita fiscale è laccertamento medico che il datore di lavoro, sia pubblico sia privato, può predisporre per accertarsi della veridicità dello stato di malattia del dipendente assente. Il medico che si reca presso labitazione del dipendente, è incaricato dallInps, e non dal datore di lavoro, a tutela dellimparzialità della visita.
Il dipendente assente dovrà farsi trovare allinterno del proprio domicilio, negli orari previsti dalla disciplina vigente. Ciò indipendentemente dal fatto che la malattia gli permetta o meno di uscire di casa. In caso di inosservanza degli obblighi di legge, saranno irrogabili sanzioni disciplinari ed economiche.
Leggi anche: Visita fiscale Inps, quando il licenziamento per giusta causa?
Quali sono le fasce orarie previste per la reperibilità?
Lobbligo vige tutti i giorni, inclusi la domenica e i giorni festivi, in cui il dipendente è assente dal posto di lavoro per malattia. Tuttavia, Il medico dellInps può passare solo in alcune fasce orarie, al di fuori delle quali non può effettuare visite. Più precisamente, il lavoratore deve rimanere a casa:
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 se è uno statale o un dipendente degli Enti Locali;
dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00 se è un dipendente del settore privato.
Quando il lavoratore può allontanarsi da casa?
È possibile che il lavoratore si allontani da casa, ma tale comportamento è giustificabile solo nel limite in cui luscita non pregiudichi la pronta guarigione del dipendente. Violerebbe il regolamento contrattuale un atteggiamento volto a rendere linadempimento della prestazione volontariamente duraturo.
Dipendente assente per malattia: altri obblighi
Laltro imprescindibile obbligo del dipendente malato consiste nella immediata comunicazione della malattia al datore di lavoro (e comunque entro il tempo massimo stabilito dal contratto collettivo); nonché quello di recarsi dal proprio medico curante perché questi possa inviare allInps il certificato telematico.
Solo dopo aver ricevuto il certificato, lInps può provvedere a inviare il medico per la visita fiscale, che può avvenire fin dal primo giorno.
Jobs Act e le nuove regole del licenziamento
Rocchina Staiano, 2015, Maggioli Editore
Il presente volume, aggiornato al D.Lgs. 4 marzo 2015 n.23 (G.U. del 06/03/2015 n. 54 – in vigore dal 7 marzo 2015), esamina in maniera approfondita, gli aspetti più problematici del LICENZIAMENTO INDIVIDUALE e COLLETTIVO nel settore privato e nel settore pubblico.Con un…
30,00 € 27,00 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Dipendente Irreperibile: cosa succede?
Le sanzioni disciplinari con cui è punito il dipendente che non si fa trovare presso il proprio domicilio o che risulta in salute sono diverse:
–perdita dellindennità Inps per 10 giorni, se assente alla prima visita domiciliare;
–perdita del 50% del trattamento economico fino al termine della malattia, se assente alla seconda visita (quella prevista presso lambulatorio Inps).
–perdita dellindennità complessiva, in caso di terza o successiva assenza.
Potrebbe interessarti anche: Diritto del lavoro, licenziamento per malattia. Quando è legittimo?
Irreperibilità: quando è giustificata?
Esistono però casi specifici nei quali lassenza dalla visita fiscale è giustificata: ricovero ospedaliero o concomitanza di visite mediche considerate urgenti e inderogabili, nonché la causa di forza maggiore, come in caso di grave pericolo per sé o per i parenti.
Inoltre, è esonerato dalla visita Inps il dipendente vittima di un infortunio sul lavoro e colui che soffre di patologie per cause di servizio. Infine, non può ricevere visita fiscale la dipendente che si trova ad affrontare una gravidanza a rischio.
Approfondisci Speciale Jobs Act
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento