Parte la fase operativa che, sulla base del cronoprogramma reso ufficiale lo scorso luglio, porterà all’utilizzo esclusivo dei servizi telematici nelle comunicazioni tra l’INAIL e le aziende. La prima scadenza, relativa ad un primo gruppo di servizi individuati con circolare n. 43 del 14 settembre 2012, è stata fissata per il 28 settembre e riguarda le principali denunce che interessano le ditte come quelle di iscrizione e di cessazione di attività, nonché i prioritari adempimenti relativi al settore navigazione. Dunque, in questi casi niente più documenti cartacei, ma un semplice accesso alle funzionalità dell’area “Punto Cliente” e agli applicativi presenti sul portale dell’Istituto. Il programma generale di informatizzazione è stato definito in accordo col sistema delle associazioni datoriali e porta a definitivo compimento la strategia di sviluppo avviata dall’INAIL nell’ultimo decennio all’insegna della cultura dell’innovazione, della multicanalità e della sburocratizzazione. Le prime tappe della telematizzazione riguarderanno, dunque, quei servizi dove il ricorso alle modalità informatiche è, in generale, già fortemente diffuso. Inoltre, il ricorso all’informatizzazione per tutte le comunicazioni garantirà alle imprese non solo una maggiore semplificazione nell’adempimento delle procedure, ma anche una maggiore qualità nel trattamento del dato e della tempestività della sua lavorazione.
Inail: dal 28 settembre utilizzo esclusivo dei canali telematici
Leggi anche
Casa coniugale, comodato familiare e interesse del minore: i limiti dell’opposizione
Il comodato familiare di un immobile destinato a casa coniugale persiste fin quando permangono esige…
laura biarella
08/07/25
Minore danneggiato: il danno da capacità lavorativa è autonomo
Se il danneggiato è un minore, il danno da perdita della capacità lavorativa generica può essere liq…
Pier Paolo Muià
08/07/25
Consorzio: modificabili a maggioranza le tabelle millesimali?
In un consorzio è possibile modificare le tabelle millesimali con una delibera a maggioranza senza a…
Alex Fornasier
04/07/25
Le clausole di esonero dalla responsabilità
L’art. 1229 c.c. stabilisce che: è nullo qualsiasi patto che esclude o limita preventivamente la res…
Giosafatte Morgera
04/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento