In che cosa consiste e come funziona l’assegno unico figli

Scarica PDF Stampa
Un unico strumento a sostegno delle famiglie che sostituisce tutti i bonus erogati fino al 1° luglio 2021. Ecco l’identikit dell’assegno unico figli.

A chi spetta? Questa è una delle novità perché, a differenza di quel che succedeva prima del suo arrivo, l’assegno unico può finire anche nelle tasche dei lavoratori autonomi. Inoltre, la dichiarazione Isee servirà «solo» per determinare l’importo, non per avere o meno il diritto ad incassarlo. Significa che l’assegno figli non è solo unico perché racchiude in sé tutti i bonus famiglia precedenti ma anche universale, cioè per tutti.

In questa sede vedremo in che modo funziona l’assegno unico figli, a chi spetta, qual è l’importo e che succede in situazioni particolari, ad esempio quando i genitori sono separati o divorziati ma c’è ancora diritto all’assegno.

Assegno unico figli: che cos’è?

Per definirlo con le parole del presidente del Consiglio, Mario Draghi, l’assegno unico figli è «lo strumento centrale e onnicomprensivo per il sostegno delle famiglie con figli, in sostituzione delle misure frammentarie fino ad oggi vigenti». Si tratta, dunque, di una misura di supporto ai genitori erogata al posto di altre agevolazioni come il bonus bebè, il premio alla nascita, gli assegni familiari o quelli comunali per le famiglie numerose e le detrazioni a carico. Il trattamento fa parte del Family Act, ovvero della legge delega approvata l’11 giugno 2020 dal Consiglio dei ministri.

L’assegno mensile viene riconosciuto dal settimo mese di gravidanza alle famiglie che hanno figli a carico fino ai 21 anni, con un importo più basso a partire dal diciottesimo anno di età.

Assegno unico figli: come funziona?

Come appena detto, le famiglie hanno diritto all’assegno unico figli dal settimo mese di gravidanza fin quando i ragazzi compiono i 21 anni di età (gli ultimi tre anni a determinate condizioni che vedremo tra poco). Dalla maggiore età, però, è possibile chiedere l’erogazione dell’assegno direttamente al figlio.

L’assegno viene riconosciuto anche dopo i 21 anni per i figli disabili a carico. Per loro è prevista una maggiorazione in base al grado di disabilità.

L’importo varia da 80 a 250 euro al mese per ogni figlio, a seconda della situazione Isee del nucleo familiare. In caso di figlia o figlio successivo al secondo, l’importo dell’assegno universale è maggiorato del 20%.

Cifre che hanno sollevato fin dal primo momento non poche polemiche, poiché rischiano di essere più basse rispetto a quelle percepite con le agevolazioni precedenti. Non a caso, secondo l’Istat, l’assegno unico penalizza circa il 30% delle famiglie italiane. Va detto, però, che è riconosciuta una integrazione compensativa per garantire che l’assegno non risulti in ogni caso inferiore al trattamento complessivo già goduto dal nucleo familiare.

Assegno unico figli: chi ne ha diritto?

Vediamo a chi spetta l’assegno unico figli. Possono farne richiesta tutte le famiglie, indipendentemente dalla loro fonte di reddito: hanno accesso, infatti, lavoratori dipendenti, autonomi o incapienti.

L’assegno spetta – lo ricordiamo ancora – dal settimo mese di gravidanza fino al compimento dei 18 anni. Dopodiché, e fino ai 21 anni, si avrà diritto ad una cifra ridotta ma sempre che il figlio a carico:

  • sia iscritto all’università;
  • sia un tirocinante;
  • sia iscritto ad un corso professionale;
  • stia svolgendo il servizio civile;
  • stia svolgendo un lavoro a basso reddito.

Assegno unico figli: i requisiti

È possibile ottenere l’assegno unico figli con i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione europea o un suo familiare con diritto di soggiorno permanente;
  • cittadinanza di uno Stato non comunitario con permesso di soggiorno Ue di lungo periodo o per motivo di lavoro o di ricerca per almeno un anno;
  • obbligo di pagare l’Irpef in Italia;
  • residenza e domicilio con figli a carico in Italia per la durata dell’agevolazione;
  • residenza in Italia per almeno due anni, anche non continuativi o titolari di un rapporto di lavoro di durata almeno biennale.

Assegno unico figli: è cumulabile con il reddito di cittadinanza?

Trattandosi di uno strumento universale, l’assegno unico figli spetta anche a chi oggi percepisce il reddito di cittadinanza. Le due prestazioni, insomma, sono cumulabili.

Nel fissare l’importo del reddito di cittadinanza si terrà conto di quello dell’assegno unico riconosciuto per i minorenni che fanno parte del nucleo familiare.

Assegno unico figli: che succede in caso di separazione?

In caso di separazione o di divorzio, l’assegno unico figli viene ripartito in pari misura tra i genitori. In pratica, viene riconosciuto ad entrambi gli ex coniugi in caso di affidamento congiunto dei figli, mentre se c’è un solo genitore affidatario sarà lui ad avere diritto all’assegno unico in caso di separazione, annullamento, cessazione o scioglimento del matrimonio.

Volume consigliato

La tutela giuridica del minore

Il volume si propone di offrire una panoramica della normativa nel particolare settore che riguarda il diritto minorile, con approfondimenti in ordine alle problematiche delle scelte dei genitori che si ripercuotono sulla vita dei figli. Nel manuale vengono affrontate le tematiche afferenti a quei diritti che affondano le radici nei principi della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Tali diritti vengono messi in serio pericolo quando padri e madri affrontano la fine del loro rapporto e dovrebbero mantenere un costruttivo rapporto genitoriale; purtroppo, invece, la realtà ci mostra quanto sia difficile preservare le relazioni familiari. Tale difficoltà è stata recepita anche dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza che nella neonata “Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori” prevede in apertura il diritto dei figli di continuare ad amare ed essere amati da entrambi i genitori e di mantenere i loro affetti. Secondo tale documento, bambini e adolescenti hanno il diritto di essere informati e aiutati a comprendere la separazione (o fine del rapporto) dei genitori, il diritto di essere ascoltati e quello di ricevere spiegazioni sulle decisioni che li riguardano, per giungere poi all’individuazione dei diritti come quello all’ascolto e alla partecipazione, del diritto a preservare le relazioni familiari, a non essere separati dai genitori contro la propria volontà, a meno che la separazione non sia necessaria nell’interesse preminente del minorenne. Ciò premesso, è doveroso evidenziare che i principi che regolano il diritto minorile sono materia d’interpretazione da parte dei magistrati, ma la loro conoscenza è necessaria anche nella formazione degli avvocati e in coloro che operano in questo settore.Cristina Cerrai, Avvocato in Livorno, patrocinante in Cassazione, ha una formazione specifica nell’ambito del diritto di famiglia e dei mi- nori. Ha ricoperto il ruolo di Coordinatore Nazionale dell’Osservatorio di Diritto di Famiglia e dei Minori della Giunta A.I.G.A. Attualmente, in qualità di Consigliera di Parità della Provincia di Livorno, è responsabile del centro di ascolto antiviolenza “Sportello VIS”.Stefania Ciocchetti, Avvocata formata nel diritto di famiglia, si occupa di mediazione familiare dal 1995; componente Comitato degli Esperti della Scuola di Aggiornamento c/o Fondazione Scuola Forense Barese; componente Commissione Famiglia c/o COA Bari, nomina a componente Consiglio Distrettuale di Disciplina (distretto di Corte Appello Bari) per il prossimo quadriennio.Patrizia La Vecchia, è avvocato in Siracusa con una formazione specifica nell’ambito del diritto civile ed in particolare del diritto di famiglia e dei minori; già relatrice in numerosi convegni e corsi di formazione in materia di tutela dei minori e violenza alle donne; già componente dell’osservatorio del Diritto di famiglia dell’AIGA, autrice e curatrice di diverse pubblicazioni in materia di diritto di famiglia e minorile. Oggi Vicepresidente della Sezione di Siracusa.Ivana Enrica Pipponzi, Avvocata cassazionista, ha una formazione specifica nell’ambito del diritto di famiglia e dei minori. A seguito della sua provata esperienza specifica, ha ricoperto le cariche di componente dell’Osservatorio Nazionale di Diritto di Famiglia e dei Minori di AIGA, di responsabile nazionale del Dipartimento “Diritto di Famiglia e Persone” e di coordinatrice del Dipartimento “Persona e Tutela dei Diritti Umani” della Fondazione AIGA “Tommaso Bucciarelli. Già Commissaria Regionale per le Pari Opportunità della Regione Basilicata, è l’attuale Consigliera Regionale di Parità per la Basilicata. Coautrice di numerosi volumi editi dalla Maggioli Editore in materia di Diritto di famiglia, dei minori e Successioni.Emanuela Vargiu, Avvocato cassazionista, formata nel diritto civile ed amministrativo; da dieci anni patrocinatore di cause innanzi alle Magistrature Superiori, esercita la professione a Cagliari. È autrice di diverse pubblicazioni giuridiche in materia di Diritto di famiglia e successioni.Contenuti on line L’acquisto del volume include la possibilità di accedere al sito https://www.maggiolieditore.it/approfondimenti, dove sono presenti significative risorse integrative, ovvero il formulario, in formato editabile e stampabile, la giurisprudenza e la normativa di riferimento. Le indicazioni per effettuare l’accesso sono all’interno del volume.

Cristina Cerrai, Stefania Ciocchetti, Patrizia La Vecchia, Ivana Enrica Pipponzi, Emanuela Vargiu | 2019 Maggioli Editore

34.00 €  32.30 €

Dott.ssa Concas Alessandra

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento