Vediamo nel dettaglio come funziona il pagamento.
Per approfondire, visita la nostra sezione dedicata allImu.
Quando si devono pagare Imu e Tasi 2017?
Sono chiamati al pagamento degli acconti Imu e Tasi 2017, in totale, più di 18 milioni di contribuenti, in stragrande maggioranza persone fisiche. Il totale da corrispondere, si calcola, è di circa 10 miliardi di euro: in media, circa 500 euro a testa da versare entro venerdì 16 giugno.
Come lanno scorso, le rate da pagare saranno due: dopo il 16 giugno si dovrà versare il saldo con il restante 50% il 16 dicembre. Dato che però il 16 dicembre cade di sabato, la scadenza sarà in realtà spostata al 18 dicembre 2017. È possibile, in ogni caso, versare il 100% dellimporto già il 16 giugno.
Le prime case sono escluse se non sono di lusso
Con lavvicinarsi della scadenza del pagamento dellacconto, la domanda che in molti si pongono è: lImu e la Tasi vanno pagate sulla prima casa?
In effetti la normativa è cambiata molte volte negli ultimi anni, e non sempre è facile capire quali regole bisogna seguire. Rassicuriamo comunque tutti i contribuenti: lImu e la Tasi 2017 non vanno pagate sulla prima casa, o sullabitazione principale, a meno che questa non rientri nelle categorie di lusso. Le “categorie di lusso” sono le categorie catastali A1, A8 e A9: case signorili, ville e castelli. Questo tipo di abitazioni, anche se principali, continueranno a pagare Imu e Tasi.
La grande maggioranza degli introiti da Imu e Tasi per lo Stato arriverà comunque anche questanno dalle case di proprietà non adibite ad abitazione principale: si parla del 70% dellintera somma, tra appartamenti dati in affitto e seconde e terze case.
Le aliquote restano quelle dellanno scorso
Una buona notizia per i contribuenti è data dal fatto che per legge le aliquote di Imu e Tasi restano per lacconto di giugno quelle dellanno scorso. Nello specifico, la regola vieta ai Comuni di applicare aliquote maggiorate rispetto a quelle del 2016, ma non di introdurre agevolazioni che riducano limporto da pagare. Le percentuali, insomma, possono essere ridotte dai sindaci, a patto che la risoluzione sia già stata approvata e pubblicato sul sito delle Finanze. Uneventualità rara, ma non impossibile.
Come si pagano lImu e la Tasi 2017?
Ma come si versa, nella pratica, lacconto di Imu e Tasi 2017?
Le opzioni a disposizione del contribuente sono due: Modello F24 e bollettino di conto corrente postale. Nel primo caso, bisognerà compilare il Modello facendo attenzione in particolare ai vari codici tributo di Imu e Tasi (i codici per gli “altri fabbricati” diversi dallabitazione principale sono 3918 per lImu e 3961 per la Tasi). Una volta compilato in tutte le sue parti, il Modello F24 può essere pagato agli sportelli delle banche o delle poste se limporto è pari o inferiore a 1.000 euro e online tramite i servizi di home banking se limporto è superiore a tale somma.
Chi sceglie invece di utilizzare i bollettini postali deve ricordarsi che il numero di conto corrente per lImu è 1008857615 e per la Tasi è 1017381649. Entrambi i numeri valgono per tutti i Comuni sul territorio nazionale.
Volume consigliato:
Guida completa allimu – tasi 2016
Saverio Cinieri, 2016, Maggioli Editore
Negli ultimi anni, la tassazione degli immobili, a livello locale, ha conosciuto un continuo susseguirsi di modifiche, di nuove regole e di ritorno alle vecchie: le ultime modifiche, in ordine cronologico, sono contenute nella Legge di stabilità 2016 (Legge n. 208/2015).Il…
44,00 € 39,60 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento