Il sottotetto con funzione “isolante” è di proprietà del proprietario dell’appartamento sottostante?

Scarica PDF Stampa
Il sottotetto con funzione “isolante” è di proprietà del proprietario dell’appartamento sottostante anche se una porzione è sovrapposta all’unità immobiliare di altro condomino

Riferimenti normativi: art. 1117 c.c.
Precedenti giurisprudenziali: Trib. Milano, Sez. IV, Sentenza del 23/10/2013

Indice:

  1. La vicenda
  2. La questione
  3. La soluzione
  4. Le riflessioni conclusive

La vicenda

Un condomino, proprietario di un’unità immobiliare posta all’ultimo piano, citava in giudizio una società proprietaria dell’immobile adiacente, al fine di ottenere l’accertamento dell’illegittimità dell’occupazione da parte della convenuta di quella porzione di sottotetto che superava la sottostante proprietà del convenuto arrivando a coprire la proprietà dell’attore; di conseguenza l’attore pretendeva che fosse ordinato al vicino di demolire tale porzione di sottotetto con rimessa in pristino del previo stato dei luoghi o “in alternativa”, la condanna al pagamento in proprio favore di un indennizzo per illegittima occupazione. A sostegno della propria pretesa parte attrice deduceva che entrambe le parti in causa avevano acquistato gli immobili in seguito a frazionamento dall’unico precedente proprietario, ma che il sottotetto non era riportato in alcuna planimetria allegata a tali atti; in ogni caso, parte attrice sottolineava che le caratteristiche tecniche del sottotetto (cannicciato non calpestabile con altezza media 130-150 cm) deponevano a favore della natura pertinenziale al proprio immobile. La società convenuta, invece, eccepiva in primo luogo il difetto di legittimazione attiva della parte attrice, contestando la mancanza di un titolo giustificativo di proprietà in capo alla stessa, ed evidenziando, al contrario, che dalla documentazione catastale aggiornata emergevano indizi di segno contrario (favorevoli alla convenuta stessa). In ogni caso evidenziava che l’accesso a tale locale sottotetto era possibile esclusivamente da una botola posta nella sua proprietà.

La questione

Il sottotetto con funzione “isolante” è di proprietà del proprietario dell’appartamento sottostante anche se una porzione è sovrapposta all’unità immobiliare di altro condomino?

La soluzione

Il Tribunale ha dato ragione al convenuto. Ciò perché il sottotetto è costituito da un pavimento in mero cannicciato con un’altezza che non supera i 150 cm (in corrispondenza dell’immobile di proprietà dell’attrice) e i 180 cm (in corrispondenza dell’immobile di proprietà del convenuto); inoltre in tale spazio non passano tubi o cavi. Alla luce di tali caratteristiche – ad avviso dello stesso giudice – il locale sottotetto in questione risulta, quindi, assolvere esclusivamente la funzione di isolamento dell’unità immobiliare sottostante, indipendentemente dal fatto che una sua parte risulti sovrapposta all’unità immobiliare dell’altro condomino. Del resto, l’accesso al sottotetto è risultato possibile soltanto dall’unità immobiliare acquistata dal convenuto. In ogni caso il Tribunale ricorda che secondo l’articolo 818 c.c. gli atti e rapporti giuridici che hanno per oggetto la cosa principale comprendono anche le pertinenze (se non è diversamente disposto).


Leggi gli articoli:


Le riflessioni conclusive

La natura del sottotetto di un edificio è, in primo luogo, determinata dai titoli; a tale proposito merita di essere sottolineato che il titolo può attribuire la proprietà di tale spazio anche secondo una superficie che non necessariamente corrisponde a tale proiezione, situazione che si verifica quando una porzione di sottotetto si sovrappone in parte all’unità immobiliare di altro condomino, titolare dell’appartamento adiacente. In ogni caso, in mancanza di indicazioni del titolo, può ritenersi comune solo se esso risulti in concreto, per le sue caratteristiche strutturali e funzionali, oggettivamente destinato (anche solo potenzialmente) all’uso comune o all’esercizio di un servizio di interesse comune (mansarda); il sottotetto può considerarsi, invece, pertinenza dell’appartamento sito all’ultimo piano solo quando assolva all’esclusiva funzione di isolare e proteggere l’appartamento medesimo dal caldo, dal freddo e dall’umidità, tramite la creazione di una camera d’aria e non abbia dimensioni e caratteristiche strutturali tali da consentirne l’utilizzazione come vano autonomo. Così il sottotetto che costituisce un mero volume tecnico, non intonacato, non finestrato, con esclusiva funzione di isolante termico e impossibile da raggiungere se non da una botola con scala retrattile posta nell’appartamento immediatamente inferiore, non può essere di proprietà condominiale (App. Roma 23 aprile 2015 n. 2571). Conseguentemente, non essendo in tale ipotesi il sottotetto idoneo a essere utilizzato separatamente dall’alloggio sottostante cui accede, non è configurabile il possesso “ad usucapionem” dello stesso da parte del proprietario di un’altra unità immobiliare. In ogni caso si noti che il sottotetto non è condominiale anche se è raggiungibile attraverso una scala interna posta sul pianerottolo condominiale, passando poi da un ripostiglio posto in cima alla scala appartenente ad un condomino che lo ha sempre utilizzato come deposito di beni immobili di proprietà esclusiva (Cass. civ., sez. II, 01/12/2021, n. 37819).

Consigliamo il volume:

Manuale operativo del condominio

Il volume risulta essere unico nel suo genere nel panorama editoriale. Nella filosofia Maggioli il testo è stato concepito per essere fruito rapidamente da operatori del settore e non, fino a fornire nozioni giuridiche sempre con finalità pratiche. La tematica condominiale è solita essere analizzata con poca attenzione ma oggi è stata trattata come una vera e propria branca del diritto civile e come tale merita di essere esaminata completamente. Dalla lettura dei singoli capitoli emergono chiari i concetti e lo stile esplicativo raggiunge l’obiettivo di implementare la conoscenza individuale. L’opera riesce a dare una nozione completa e non vi è argomento che sia trattato parzialmente. Infatti dopo l’inquadramento del condominio e delle proprietà dello stesso si passa alla trattazione dei rapporti tra condominio e terzi e tra i condomini, fino ad avere chiarezza sulla ripartizione delle spese e sulle tabelle millesimali, con la esaustiva trattazione della figura dell’amministratore, sui vizi delle assemblee e sulla modalità della videosorveglianza. L’appendice a cura del Presidente della ASS.I.A.C., Concetta Cinque, esamina le possibilità che l’ordinamento concede ai condomini per svolgere le assemblee sotto l’emergenza sanitaria legata al Covid-19. Il testo risulta un vero e proprio strumento indispensabile per chi vuole o deve essere sempre aggiornato sul condominio. La formula unica dell’esposizione delle tematiche fa di quest’opera un fondamentale compagno per il “viaggio lavorativo” ed un prezioso testo formativo, necessario ad ogni livello di conoscenza.   Massimo SerraCuratore e Coautore dell’opera, Avvocato Cassazionista del Foro di Roma, titolare e fondatore dello studio legale S.L.S., con esperienza ultra ventennale nel settore condominiale e dei diritti reali in genere. Cultore di diritto privato e formatore in seminari specialistici con riguardo alla figura dell’avvocato nella difesa del condominio e relazioni tra difesa, amministratore, controparte e condomini. Docente in scuole, centri di studi giuridici di diritto privato e penale e membro del comitato editoriale di rivistasul diritto dell’internet. Esperto di riscossione del credito con pubblicazioni sul credito condominiale e sulla solvibilità del condominio. Partecipazione in qualità di relatore aconferenze sulla mediazione e sulla negoziazione assistita in ambito condominiale. Partecipazione ad appuntamenti di studio. Ha curato il manuale del condominio oltre a pubblicare monografie ed edizioni scientifiche sullo stesso tema ed altri istituti collegati e connessi quali la multiproprietà, la comunione, la locazione, gli appalti e la responsabilità nel mandato.

Massimo Serra (a cura di) | 2020 Maggioli Editore

54.00 €  51.30 €

Sentenza collegata

116370-1.pdf 552kB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Consulente legale condominialista Giuseppe Bordolli

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento