Lo spesometro trimestrale diventerà obbligatorio per tutti i titolari di partita Iva a partire dallanno prossimo, mentre già da questanno i professionisti sono tenuti alle liquidazioni Iva trimestrali: la prima delle scadenze è fissata al 31 maggio 2017.
Ma vediamo nel dettaglio come si può aderire alla trasmissione telematica per il 2017.
Il nuovo spesometro trimestrale 2017
Solo un altro giorno, dunque, per decidere se aderire alla nuova trasmissione dei dati per via telematica e a cadenza trimestrale anche per il 2017. In caso di mancato esercizio dellopzione, i professionisti saranno obbligati ad aderire allo spesometro semestrale, un modello “di transizione” valido solo per questanno.
La nuova normativa, dunque, impone ai titolari di partita Iva di trasmettere ogni tre mesi tutti i dati relativi alle fatture emesse e ricevute, incluse le bollette doganali. Bisogna inviare al Fisco, per lesattezza, i dati identificativi dei soggetti coinvolti nelle operazioni, la data e il numero della fattura, la base imponibile, la tipologia delloperazione, laliquota e limposta.
Per aderire alla fattura elettronica trimestrale già dal 2017 è necessario utilizzare, esclusivamente online, lapposito servizio presente sul sito web dellAgenzia delle Entrate.
I vantaggi per chi aderisce entro il 31 marzo
Ma perché i professionisti dovrebbero aderire già da questanno a un sistema che costringerebbe loro a inviare i dati delle fatture quattro volte invece di due?
Per rendere appetibile lofferta, il Fisco ha previsto alcuni vantaggi per chi passa al nuovo invio telematico. Lopzione consente innanzitutto di accedere ai rimborsi Iva a credito prioritari, entro tre mesi dalla presentazione della dichiarazione. I contribuenti che eserciteranno lopzione, se garantiranno la tracciabilità dei pagamenti, avranno inoltre diritto alla riduzione di due anni del termine per la rettifica delle dichiarazioni. E i vantaggi potrebbero aumentare, soprattutto per quanto riguarda la velocità dei rimborsi, con un decreto di prossima pubblicazione.
Bisogna segnalare, però, che a oggi non sono state aggiornate le date di scadenza delle presentazioni dei dati. Lo spesometro relativo al secondo semestre, in particolare, deve ancora essere presentato entro il 31 agosto e non a settembre.
Spesometro 2017: quali sono le date di scadenza?
Facciamo ordine, allora, sulle date di scadenza previste per questanno.
Sono innanzitutto fissate al 10 aprile per i contribuenti che effettuano liquidazioni Iva mensili e al 20 aprile per chi si avvale di quelle trimestrali le scadenze dello spesometro annuale 2017, relativo allanno di imposta 2016. Si tratta, come noto, dellultimo spesometro a cadenza annuale.
Le scadenze per linvio dello spesometro semestrale di transizione relativo al 2017 sono ferme invece al 18 settembre 2017 e al 28 febbraio 2018. Chi opta per linvio telematico entro domani 31 marzo, infine, dovrà inviare i dati del primo trimestre il 31 maggio, del secondo il 31 agosto (salvo prossime modifiche), del terzo il 30 novembre e del quarto il prossimo 28 febbraio.
Le scadenze delle liquidazioni Iva periodiche
Ma non è finita. Come molti sanno, le modifiche alle dichiarazioni Iva 2017 hanno introdotto non solo lo spesometro trimestrale (e semestrale in deroga per questanno), ma anche le nuove liquidazioni Iva trimestrali.
I contribuenti devono quindi trasmettere i dati contabili riepilogativi delle liquidazioni, anche se a credito, quattro volte lanno. La scadenza per il primo trimestre del 2017 è fissata al prossimo 31 maggio. La liquidazione del secondo trimestre potrà essere invece effettuata, in deroga, entro il 18 settembre. Quelle del terzo e quarto trimestre, infine, andranno fatte rispettivamente entro il 30 novembre 2017 ed entro il 28 febbraio 2018.
Volume consigliato:
Come difendersi dallipoteca e dalla riscossione esattoriale
Nunzio Santi Di Paola – Francesca Tambasco, 2017, Maggioli Editore
L’opera è un’analisi operativa degli strumenti di difesa del con- tribuente dalle attività di recupero del Fisco, i cui poteri di riscossione risultano accresciuti negli anni per effetto di continui interventi legislativi.Il…
36,00 € 33,48 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento