Mediazione
La mediazione è l’attività professionale svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa.
La presente Sezione è a cura di Laura Biarella, avvocato, giornalista e cultore della materia presso Università degli Studi E-Campus nelle cattedre di “diritto privato” e “diritto della conciliazione, della mediazione e dell’arbitrato”.
VOLUME CONSIGLIATO
Negoziazione assistita, Mediazione civile e Arbitrato dopo la Riforma Cartabia
La mediazione familiare delegata e la celebrazione effettiva del primo incontro
Affinché possa integrarsi la condizione di procedibilità nella mediazione familiare delegata, occorre che il procedimento di mediazione venga celebrato con l’effettiva partecipazione delle parti, come…
La giustizia riparativa. Questione definitoria e orientamenti.
Definire il concetto di giustizia riparativa ha sempre presentato problematiche di non poco rilievo: infatti, manca in dottrina una concezione unanime di giustizia riparativa. Questa difficoltà deriva…
Giustizia 2.0: l’innovazione digitale nelle procedure arbitrali e di mediazione
Oggi l’85% delle udienze arbitrali avviene online. Era del 5% nel periodo pre-Covid. Ridotto del 17% il tempo medio dei procedimenti arbitrali. La mediazione civile e commerciale è digitalizzata al 10…
Mediazione obbligatoria in materia condominiale
Qui le sentenze commentate: Corte di Cassazione – VI sez. civ. – sentenza n. 10846 del 08-06-2020; Tribunale Venezia – I sez. civ. – sentenza n. 1416 del 07-07-2021. La partecipazione dell’a…
La convocazione della parte in mediazione: quando può considerarsi soddisfatta la condizione di procedibilità?
SOMMARIO: Le modalità di convocazione della parte chiamata in mediazione – Tribunale di Catania, Ord., 14 ottobre 2021: a) Il provvedimento del Tribunale di Catania; b) Precedenti provvedimenti e con…
La mediazione alla luce del curatore speciale del minore
Inquadramento – Chi è il mediatore familiare e differenze con la figura del curatore speciale – Procedura per la nomina del curatore speciale – I doveri del curatore speciale – Conclusioni Premessa La…
Impugnazione del verbale di mediazione
Note sulla Sentenza del Tribunale di Roma del 22 ottobre 2014 SOMMARIO: Impugnazioni in generale; Un caso particolare: la materia condominiale; Verbale di mediazione; Pronuncia del Tribunale…
Le a.d.r. e la famiglia
Il conflitto rappresenta un elemento naturale e quasi fisiologico nell’esistenza di ciascun individuo, spesso funzionale e necessario a crescere, maturare ed evolvere. Tuttavia, ciò che rileva è la m…
Contenzioso e risoluzione rapida delle controversie
Cresce il ricorso alla procedura dell’arbitrato semplificato: +19% negli ultimi 6 mesi; scelta dal 36% delle parti La procedura semplificata chiude la controversia in media in 6 mesi, con costi ridot…
La riforma della mediazione alla luce degli emendamenti
Introduzione – Il contenuto degli emendamenti in generale – Le agevolazioni fiscali – Conclusione Introduzione È ormai notizia di qualche giorno fa, il deposito in commissione Giustizia del Senato dei…