Ma vediamo quali sono tutte le scadenze fiscali per la presentazione di Modello 730 e Modello Redditi per lavoratori dipendenti, autonomi e titolari di reddito di impresa.
Volume consigliato:
DECRETO FISCALE 2017
Giuseppe Debenedetto – Vincenzo Giannotti, 2016, Maggioli Editore
Il 24 novembre 2016 è stato definitivamente convertito, con modificazioni, il Decreto-Legge n. 193 del 22/10/2016 recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili” (cd. Decreto fiscale 2017).
Il provvedimento…
9,90 € 8,91 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Dichiarazione Iva 2017: scadenza il 28 febbraio
Partiamo con le scadenze più urgenti: domani 28 febbraio è lultimo giorno utile per presentare la dichiarazione Iva 2017.
Come accennato, da questanno, per effetto del Decreto Fiscale 193/2016 collegato allultima Legge di Stabilità, la dichiarazione Iva deve essere presentata in forma autonoma rispetto alla dichiarazione dei redditi da lavoro indipendente, e quindi non può più essere effettuata tramite Modello Unico.
La dichiarazione dovrà essere presentata obbligatoriamente in via telematica.
Leggi anche: Dichiarazione Redditi 2016: moduli, istruzioni e tecniche per la trasmissione
Modello 730/2017: quali sono le date di scadenza?
Il Modello 730, il modulo usato per la dichiarazione dei redditi dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, scade invece a luglio.
Ci sono, per lesattezza, due date di scadenza diverse. Il Modello 730 “precompilato”, disponibile sul sito dellAgenzia delle Entrate a partire dal prossimo 15 aprile e già compilato dallente sulla base dei dati in suo possesso, potrà essere presentato entro il 24 luglio se linvio avverrà autonomamente (senza intermediari).
Il Modello 730 ordinario, utilizzato dai contribuenti che non vogliono avvalersi del Modello precompilato, dovrà essere consegnato esclusivamente tramite intermediario abilitato entro il 7 luglio 2017. La scadenza si sposterà al 24 luglio se lintermediario avrà già effettuato la trasmissione dell80% delle dichiarazioni alla data del 7 luglio.
Il nuovo Modello Redditi 2017 per persone fisiche
Il Modello Redditi sostituisce da questanno il Modello Unico ed è riservato ai contribuenti che percepiscono reddito dimpresa o da lavoro autonomo e che non possono quindi usufruire del Modello 730/2017.
Il Modello Redditi 2017 per persone fisiche deve essere presentato in via telematica, direttamente o tramite intermediario, entro il prossimo 30 settembre. Fanno eccezione alcune categorie di contribuenti che possiedono redditi che possono essere dichiarati con il Mod. 730 ma che per altri motivi sono costretti a inviare il Modello Redditi: tali contribuenti possono presentare il Modello in forma cartacea fino al 30 giugno 2017.
Il Modello Redditi per società di persone e di capitali
Diverse le scadenze del Modello Redditi 2017 per società di persone (SP) e società di capitali (SC).
Il Modello Redditi SP deve essere presentato, esclusivamente con modalità telematica, entro il 30 settembre dellanno successivo a quello di chiusura del periodo di imposta. Poiché nel 2017 il 30 settembre cade di sabato, la scadenza slitterà al 2 ottobre.
Il Modello Redditi SC deve essere inviato entro lultimo giorno del 9° mese successivo a quello di chiusura del periodo di imposta: dato che la chiusura avviene generalmente entro il 31 dicembre, anche in questo caso la scadenza è il 30 settembre (e quindi nel 2017 il 2 ottobre).
La scadenza del Modello Irap 2017
Il Modello Irap, infine, deve essere presentato per via telematica da persone fisiche e società semplici entro il 30 settembre dellanno successivo a quello di chiusura del periodo di imposta (e quindi per il 2017, ancora, il 2 ottobre). Le imprese e le Amministrazioni pubbliche devono invece inviare il Modello, similmente al Modello Redditi per le società di capitali, entro lultimo giorno del 9° mese successivo a quello di chiusura del periodo di imposta.
Volume consigliato:
DECRETO FISCALE 2017
Giuseppe Debenedetto – Vincenzo Giannotti, 2016, Maggioli Editore
Il 24 novembre 2016 è stato definitivamente convertito, con modificazioni, il Decreto-Legge n. 193 del 22/10/2016 recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili” (cd. Decreto fiscale 2017).
Il provvedimento…
9,90 € 8,91 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento