La dichiarazione precompilata, ora disponibile anche per i professionisti, permette ai contribuenti di usufruire di un modello già predisposto dallAgenzia delle Entrate senza impedire loro di correggere eventuali errori. Vediamo allora come si può accedere ai nuovi modello e quali sono le principali scadenze fiscali per il 2017.
Dichiarazione precompilata disponibile dal 18 aprile
LAgenzia delle Entrate renderà dunque disponibile online la dichiarazione dei redditi precompilata a partire dal 18 aprile. La data originariamente fissata per la presentazione era il 15 aprile, ma questanno Pasqua e Pasquetta hanno fatto slittare il termine a martedì 18.
Come si accede, allora, alla dichiarazione precompilata online? I contribuenti possono entrare nel portale dedicato dellAgenzia delle Entrate e utilizzare le credenziali Fisconline o Entratel, il sistema per lidentità digitale Spid, il Pin dellInps, le credenziali NoiPa per il personale della pubblica amministrazione oppure la Carta nazionale dei servizi.
La dichiarazione potrà essere modificata dal 2 maggio
La dichiarazione precompilata, sia nel caso di Modello 730 sia nel caso di Modello Redditi per persone fisiche, potrà essere però modificata e integrata solo a partire dal 2 maggio 2017. Fino ad allora sarà possibile solo visualizzare quanto già predisposto dal Fisco.
Dal 2 maggio lavoratori dipendenti e autonomi potranno quindi correggere i dati presenti nella dichiarazione precompilata, in caso di errori od omissioni da parte delle Entrate. Nel caso invece i dati riportati siano corretti e non necessitino di modifiche (né al rialzo né al ribasso) da parte del contribuente, questi può semplicemente accettare e inviare il modello.
Modello 730/2017: quali sono le scadenze per linvio?
Il Modello 730 precompilato per il 2017, come accennato, dovrà essere inviato entro luglio. La data di scadenza, per lesattezza, è fissata al 24 luglio: quasi tre mesi di tempo, quindi, per modificare i dati e inviarli allAgenzia delle Entrate.
Diversa, ricordiamo, la data di scadenza per il Modello 730 ordinario, utilizzato da chi non vuole avvalersi del modello precompilato. Il modello ordinario dovrà essere consegnato esclusivamente tramite intermediario abilitato entro il 7 luglio 2017. Ma attenzione: la scadenza si sposterà anche in questo caso al 24 luglio se lintermediario avrà già effettuato la trasmissione dell80% delle dichiarazioni alla data del 7 luglio.
Le scadenze del nuovo Modello Redditi 2017
Il Modello Redditi 2017, che sostituisce da questanno il vecchio Modello Unico, è riservato invece ai contribuenti che percepiscono reddito dimpresa o da lavoro autonomo e che non possono quindi usufruire del Modello 730.
Il Modello Redditi 2017 per persone fisiche deve essere presentato in via telematica, direttamente o tramite intermediario, entro il prossimo 30 settembre. Poiché nel 2017 il 30 settembre cade di sabato, la scadenza slitterà al 2 ottobre. Tale termine vale sia per il Modello Redditi precompilato che per quello “ordinario”.
Potrebbe interessarti anche: Legge 104 e Modello 730, come detrarre le spese per i disabili
DECRETO FISCALE 2017
Giuseppe Debenedetto – Vincenzo Giannotti, 2016, Maggioli Editore
Il 24 novembre 2016 è stato definitivamente convertito, con modificazioni, il Decreto-Legge n. 193 del 22/10/2016 recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili” (cd. Decreto fiscale 2017).
Il provvedimento…
9,90 € 8,91 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento