Il Modello Redditi precompilato, come il Modello 730 precompilato per i lavoratori dipendenti, presenta diversi dati già inseriti dallAgenzia delle Entrate e deve quindi essere soltanto modificato o integrato dal contribuente. Vediamo come.
Per approfondire, visita anche la nostra sezione dedicata alla dichiarazione dei redditi 2017.
Come funziona il Modello Redditi precompilato?
Potrebbe interessarti anche: Modello 730 precompilato: istruzioni per luso.
Il Modello Redditi precompilato, disponibile online per la consultazione sul sito dellAgenzia dal 18 aprile, è quindi accessibile per integrazioni e modifiche a partire da oggi. La dichiarazione dei redditi precompilata prevede, come accennato, che lAgenzia inserisca già alcuni dei dati da inviare sulla base delle informazioni in proprio possesso: il contribuente non deve quindi partire da zero ma solo controllare e integrare le informazioni già immesse.
Le somiglianze con il Modello 730 precompilato, tuttavia, finiscono qui: i dati richiesti dal Modello per professionisti e titolari di redditi dimpresa sono molti di più e molto più complessi rispetto a quelli dichiarati dai lavoratori dipendenti, e quindi chi compila il Modello Redditi non può semplicemente accettare quanto già immesso e inviare il modulo. Cosa ancora più importante, i professionisti potranno essere sottoposti a tutti i controlli del Fisco anche se optano per il Modello precompilato.
Professionisti: le novità per il 2017
Ricordiamo che il Modello Redditi ha rivoluzionato da questanno linvio della dichiarazione fiscale per i titolari di reddito dimpresa e da lavoro autonomo. Mentre infatti fino allanno scorso era possibile inviare con il vecchio Modello Unico dichiarazione Iva e dichiarazione dei redditi insieme, dal 2017 i contribuenti hanno lobbligo di presentare la dichiarazione Iva in forma autonoma. La scadenza per questanno era fissata al 28 febbraio, ma a partire dal 2018 il termine sarà spostato al 30 aprile.
Il Modello Redditi 2017 precompilato dovrà essere presentato in via telematica, direttamente o tramite intermediario, entro il prossimo 30 settembre. Poiché nel 2017 il 30 settembre cade di sabato, la scadenza slitterà tuttavia al 2 ottobre.
Le scadenze del Modello 730 precompilato
Ricordiamo che il Modello 730 precompilato per il 2017 dovrà invece essere inviato entro il 24 luglio, oltre due mesi prima del Modello Redditi.
Ancora meno tempo a disposizione dei contribuenti che decidono di usufruire del Modello 730 ordinario. Tale Modello dovrà infatti essere consegnato, esclusivamente tramite intermediario abilitato, entro il 7 luglio. Ma attenzione: la scadenza si sposterà anche in questo caso al 24 luglio se lintermediario avrà già effettuato la trasmissione dell80% delle dichiarazioni alla data del 7 luglio.
Volume consigliato:
Codice Tributario 2017
Paolo Pompei e Matteo Pompei, 2017, Maggioli Editore
Il Codice – aggiornato con le più recenti novità legislative, tra cui si segnalano il Decreto fiscale (Decreto Legge 22 ottobre 2016, n. 193 convertito in Legge 1° dicembre 2016, n. 225) e la Legge di bilancio 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232) – è…
30,00 € 27,00 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento