Come ogni anno, i contribuenti possono accettare il Modello 730 con tutti i dati precompilati dallAgenzia oppure apportare modifiche e poi inviare il modulo per via telematica o tramite consulente fiscale. I lavoratori autonomi e coloro che percepiscono reddito dimpresa devono invece attendere l11 maggio per poter accettare o modificare il Modello Redditi precompilato. Vediamo allora che cosa bisogna fare e quali sono le date da ricordare.
Il Modello 730 precompilato per il 2017
I lavoratori dipendenti e i pensionati possono quindi dal 2 maggio inviare il Modello 730 precompilato allAgenzia delle Entrate. Il modello precompilato, ricordiamo, è alternativo rispetto al modello cartaceo tradizionale, permette al contribuente di modificare e inviare autonomamente la dichiarazione ed esonera dai controlli fiscali in caso di accettazione del modulo senza modifiche.
Nella maggior parte dei casi, però, nonostante le importanti modifiche introdotte negli ultimi anni, il contribuente ha necessità di modificare alcuni dei dati già precompilati dallAgenzia. Proprio per questo il Modello 730, che è disponibile online per la visione e la lettura fin dal 18 aprile, potrà essere inviato fino al prossimo 24 luglio. Ricordiamo inoltre che da questanno è possibile correggere anche la dichiarazione del 2016 utilizzando il modello UNICO 2016 integrativo.
Come si accede alla dichiarazione precompilata?
La dichiarazione precompilata per il 2017 può essere visualizzata solo online. I contribuenti possono entrare nel portale dedicato dellAgenzia delle Entrate e utilizzare le credenziali Fisconline o Entratel, il sistema per lidentità digitale Spid, il Pin dellInps, le credenziali NoiPa per il personale della pubblica amministrazione oppure la Carta nazionale dei servizi.
Per chi avesse bisogno di maggiori informazioni, in ogni caso, sul sito dellAgenzia delle Entrate è disponibile una sezione dedicata alle domande più frequenti rivolte dai contribuenti. È inoltre possibile chiamare i numeri di telefono 848.800.444 da rete fissa e 06/966.689.07 da cellulare e utilizzare il numero 320.43.08.444 per inviare sms.
Il Modello 730 ordinario
Oltre al Modello 730 precompilato, resta comunque attivo il Modello 730 ordinario e cartaceo.
I contribuenti che decidono di avvalersi del sistema più tradizionale devono però ricordarsi che le scadenze per linvio non sono le stesse. Il modello ordinario dovrà infatti essere consegnato, esclusivamente tramite intermediario abilitato, entro il 7 luglio 2017. La scadenza sarà tuttavia spostata anche in questo caso al 24 luglio se lintermediario avrà già effettuato la trasmissione dell80% delle dichiarazioni alla data del 7 luglio.
Quando si invia il Modello Redditi 2017?
Completamente diverso, inoltre, linvio della dichiarazione fiscale per i professionisti e i titolari di reddito dimpresa. Da questanno, infatti, il vecchio Modello Unico è sostituito dal nuovo Modello Redditi 2017, mentre la dichiarazione Iva deve essere presentata in forma autonoma.
Il Modello Redditi 2017 precompilato, come accennato, potrà essere modificato e inviato dai contribuenti a partire dall11 maggio. Il modello dovrà essere presentato in via telematica, direttamente o tramite intermediario, entro il prossimo 30 settembre. Poiché nel 2017 il 30 settembre cade di sabato, la scadenza slitterà tuttavia al 2 ottobre. A differenza che per il Modello 730, tale termine sarà valido sia per il Modello Redditi precompilato che per quello “ordinario”.
Volume consigliato:
Codice Tributario 2017
Paolo Pompei e Matteo Pompei, 2017, Maggioli Editore
Il Codice – aggiornato con le più recenti novità legislative, tra cui si segnalano il Decreto fiscale (Decreto Legge 22 ottobre 2016, n. 193 convertito in Legge 1° dicembre 2016, n. 225) e la Legge di bilancio 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232) – è…
30,00 € 27,00 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento