Decreto Sblocca cantieri: le modifiche al Codice dei Contratti Pubblici
30 maggio 2019
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto “Sblocca cantieri”.
Il decreto “Sblocca cantieri” modifica il D.Lgs n. 50/2016 , Codice dei Contratti Pubblici e il D.P.R. n. 380/2001 Testo Unico dell’Edilizia. L’intendo è quello della crescita economica mediante misure di semplificazione del quadro normativo e amministrativo di cui alle norme sopra richiamate.
Le principali modifiche al Codice dei Contratti Pubblici
Le modifiche riguardano:
– l’eliminazione delle Linee Guida ANAC e dei provvedimenti attuativi, sostituiti da un Regolamento unico;
– l’innalzamento da 150.000 a 200.000 euro della soglia per l’affidamento dei lavori con procedura negoziata, con consultazione di 3 operatori (e non più di 10);
– il ricorso al criterio del minor prezzo torna ad avere maggior spazio nei contratti sottosoglia;
– la possibilità di appaltare il progetto definitivo per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, ad esclusione degli interventi che prevedono rinnovo o sostituzione delle parti strutturali di opere e impianti;
– la modifica dei meccanismi di verifica dell’anomalia delle offerte;
– l’innalzamento del limite al ricorso al subappalto -dal 30% al 50%- dell’importo complessivo del contratto;
– l’eliminazione dell’obbligo di indicare la terna di subappaltatori al momento della presentazione dell’offerta;
– l’eliminazione del c.d. “rito superaccelerato”, che imponeva agli operatori economici di impugnare subito avanti al TAR sia le ammissioni, sia le esclusioni dalla gara;
– la possibilità per le stazioni appaltanti di nominare commissari di gara interni, qualora siano carenti quelli iscritti nell’albo gestito dall’ANAC;
– con riferimento alle cause di esclusione di cui all’art. 80, l’introduzione dell’esclusione di un operatore economico “se la stazione appaltante è a conoscenza e può adeguatamente dimostrare che lo stesso non ha ottemperato agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse o dei contributi previdenziali non definitivamente accertati”.
Volume consigliato
![]() Il contenzioso su appalti e contratti pubbliciElio Guarnaccia, 2019, Maggioli EditoreIl testo intende fornire un quadro completo di tutti i rimedi, giurisdizionali e non, alle controversie nascenti in materia di appalti pubblici, sia nel corso di svolgimento della procedura di gara e fino all’aggiudicazione, sia nella successiva fase di esecuzione del contratto di appalto.... |
© RIPRODUZIONE RISERVATA