Con la deliberazione n. 4/2007/G del 29/01/2007, la Corte dei Conti – Sezione Centrale del Controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato, ai sensi dell’art. 3, comma 4, della L. 14/01/1994 n. 20, approva e trasmette alle Presidenze delle due Camere del Parlamento e ad altri organi la relazione concernente: «Note integrative e di precisazione al referto della Corte, approvato con deliberazione n. 4/2006/G del 21 marzo 2006, sulle cartolarizzazioni richieste dalla Commissione Finanze e Tesoro del Senato della Repubblica».
Infatti, a seguito dell’audizione del 27 luglio 2006 i commissari richiedono all’organo di controllo una nuova informativa sulle seguenti questioni:
1. Modalità di individuazione delle società incaricate di gestire le operazioni di cartolarizzazione e comparazione tra scelte eventualmente difformi tra i Governi che si sono succeduti tra il 1999 e il 2005.
2. Esame e valutazione degli eventuali conflitti di interesse in capo alle società finanziarie interessate alle cartolarizzazioni.
3. Cartolarizzazione dei crediti contributivi nel settore agricolo.
4. Esito dei "vecchi crediti INPS" e dei crediti inesigibili oggetto di operazione di cartolarizzazione.
5. Andamento dei prezzi degli immobili cosiddetti di pregio e quali sono state le peculiarità delle operazioni di vendita che hanno interessato gli immobili pubblici di pregio.
6. Quali istituti finanziari o bancari sono intervenuti sulla cartolarizzazione degli immobili inseriti nel Fondo immobili pubblici.
Gli esiti sono contenuti nella relazione che segue dopo la deliberazione.