Un condominio chiede al Tribunale di Rossano e poi alla Corte di Appello di Catanzaro che venga dichiarata lillegittimità di un appartamento costruito su un terrazzo di proprietà esclusiva di una condomina poichè pericoloso per la staticità delledificio. Il fabbricato è infatti collocato su unarea geologica critica e oltre a ciò la sopraelevazione ne altera laspetto architettonico.
La condomina aveva ottenuto lautorizzazione dallassemblea condominiale, peraltro costituita senza il numero legale, per la copertura della terrazza dato che sul lastrico solare sovrastante il suo appartamento si verificavano infiltrazioni.
Potrebbe interessarti anche: Amministratore di condominio, quale compenso spetta?
Il ricorso alla Cassazione
Le richieste avanzate dal condominio in Tribunale e in Corte di Appello e, conseguentemente, veniva presentato ricorso alla Corte di Cassazione.
Quando si può effettuare una sopraelevazione
La Corte esamina la questione e le perizie eseguite nei precedenti giudizi, che avevano accertato che nulla aveva pregiudicato la stabilità delledificio, che comunque non era antisismico, e accoglie parzialmente il ricorso presentato dal condominio ribadendo che il proprietario del lastrico solare può effettuare una sopraelevazione se:
le condizioni statiche delledificio la consentono;
se la sopraelevazione non pregiudica laspetto architettonico;
o se diminuisce laria e la luce dei piani sottostanti.
La Cassazione precisa che il divieto di sopraelevazione per inidoneità delle condizioni statiche dell’edificio non si limita a questo caso, ma sussiste anche quando le strutture, una volta elevato il nuovo fabbricato, non possano sopportare le sollecitazioni e l’urto di forze in movimento di origine sismica.
La Corte inoltre sottolinea che l’intervento di sopraelevazione deve comunque rispettare lo stile del fabbricato e non essere in rilevante disarmonia con il preesistente complesso in modo da pregiudicare l’originaria fisionomia dello stesso.
Obblighi e responsabilità dell’ amministratore di condominio e dei condòmini
F. Maniscalco – S. Rao, 2016, Maggioli Editore
Gli Autori, Francesco Maniscalco e Silvia Rao, entrambiamministratori di condominio, l’uno a Palermo, l’altraa La Spezia, hanno voluto raccogliere in questo libro leesperienze del loro vivere dentro i condomini a strettocontatto con le giornaliere…
28,00 € 25,20 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento