Il concorso per vigili del fuoco è per 250 posti ed è aperto anche ai cittadini civili, infatti il 10% dei posti è riservato a chi non ha prestato servizio nelle Forze Armate o come volontario.
Si ricorda, infine, che la scadenza per presentate la domanda è il 15 dicembre 2016.
Per il superamento del concorso si consiglia il seguente volume:
250 VIGILI DEL FUOCO Manuale + Test + Video della Prova Motorio-attitudinale
a cura di Giuseppe Cotruvo, Novità Novebre 2016, Maggioli Editore
Il manuale è uno strumento di preparazione per sostenere tutte le prove previste dal concorso per 250 Vigili del Fuoco, pubblicato in G.U. 15 novembre 2016, n. 90.Il testo è così articolato:• una parte introduttiva sulle modalità di svolgimento del…
35,00 € 29,75 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Concorso pubblico 2016: cosa fare per diventare pompiere?
Per partecipare al concorso pubblico è necessario inviare la domanda nel sito del Dipartimento dei Vigili del Fuoco: concorsi.vigilfuoco.it, entro e non oltre il 15 dicembre 2016; è importante ricordare che tutte le altre forme di invio delle domande sono escluse.
Per approfondire vai a CONCORSI PUBBLICI: I BANDI DEL 2016
Come iscriversi alla domanda online:
inserire i dati anagrafici: nome e cognome, luogo e data di nascita, residenza e codice fiscale;
dichiarare di essere in possesso: della cittadinanza italiana, dei diritti politici, del titolo di studio richiesto;
dichiarare di non essere stati sottoposti a pene detentive e misure di prevenzione
scegliere tra inglese, francese, spagnolo o tedesco per sostenere la prova orale in lingua straniera.
Dopo aver compilato e stampato la domanda online deve essere consegnata il giorno della prova preselettiva.
Concorso VF: la prova preselettiva
Il concorso per Vigili del Fuoco prevede quindi una prova preselettiva e un successivo esame finale. Entro il 31 gennaio 2017, in Gazzetta Ufficiale, saranno comunicate sede e data del primo test che consisterà nella soluzione di quesiti logico-deduttivi a risposta multipla, nonché da domande che si baseranno sulle seguenti materie:
italiano;
storia;
cittadinanza e Costituzione;
scienze;
geografia;
tecnologia;
matematica.
Lultima prova verterà in una prova motorio-attitudinale e in un colloquio, seguito dalla valutazione dei titoli.
Concorso pompieri 2016: la prova motoria attitudinale
La prova motorio-attitudinale verifica lefficienza fisica del soggetto all’esercizio delle funzioni del ruolo di Vigile del Fuoco. Si articola in diverse fasi che accertano, oltre all’attitudine a svolgere lattività di vigile del Fuoco, la capacità:
pratica
di forza
di equilibrio
di coordinazione
di reazione motoria
di acquaticità
Per conoscere la tipologia e le modalità di svolgimento della prova, si consiglia ai lallegato B del bando del Concorso 250 Vigili del Fuoco.
Materie oggetto del colloquio
La prova orale tratterà delle seguenti materie:
organizzazione e competenze del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (elementi);
discipline tecnico-scientifiche applicative, correlate al titolo di studio richiesto per la partecipazione al concorso, finalizzate a verificare la conoscenza degli elementi di base relativi all’attività del vigile del fuoco;
elementi di informatica di base e conoscenze di base di una lingua straniera scelta dal candidato tra inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Valutazione del punteggio finale
Il punteggio massimo complessivo è di 100 punti che corrisponderà alla somma dei punteggi ottenuti in ciascun elemento di valutazione e sarà così distribuito:
prova motorio-attitudinale: 50 punti;
colloquio: 35 punti;
titoli posseduti: 15 punti.
Requisiti concorso vigili del fuoco 2016
Per partecipare al concorso dei Vigile del Fuoco sono necessari i seguenti requisiti:
la cittadinanza italiana,
non aver superato i 30 anni di età (per chi è iscritto da almeno un anno negli elenchi del personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, il limite si è innalzato a 37 anni)
il pieno godimento dei diritti politici,
il possesso dei rilevanti requisiti psico-fisici e attitudinali,
il possesso del titolo di studio della scuola dellobbligo.
Per il superamento del concorso si consiglia il seguente volume:
250 VIGILI DEL FUOCO Manuale + Test + Video della Prova Motorio-attitudinale
a cura di Giuseppe Cotruvo, Novità Novebre 2016, Maggioli Editore
Il manuale è uno strumento di preparazione per sostenere tutte le prove previste dal concorso per 250 Vigili del Fuoco, pubblicato in G.U. 15 novembre 2016, n. 90.Il testo è così articolato:• una parte introduttiva sulle modalità di svolgimento del…
35,00 € 29,75 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento