Sono previsti alcuni requisiti per la presentazione della domanda di concorso, nonché per lammissione e leventuale superamento. In particolare, i docenti candidati dovranno essere:
In possesso di un diploma di laurea magistrale, specialistica o conseguita secondo il vecchio ordinamento;
In possesso di diploma accademico di II livello o diploma accademico di vecchio ordinamento;
Provvisto di unesperienza di cinque anni come insegnante, anche se da precario.
Le prove d’esame
La prova preselettiva si svolgerà solo se il numero dei partecipanti sarà tre volte superiore ai posti banditi a livello nazionale. Da questa eventuale prova di selezione, consistente in 50 quesiti a risposta multipla, verranno ammessi alla prova scritta un numero di candidati pari a tre volte i posti disponibili.
Lesame scritto consisterà invece in 50 domande a risposta aperta, di cui una in lingua straniera, sulle seguenti materie: la normativa scolastica, lorganizzazione del lavoro e del personale, la valutazione e lautovalutazione, diritto civile e amministrativo, contabilità di Stato, i sistemi educativi dellUnione europea ma anche la modalità di conduzione di organizzazioni complesse.
Chi supera lesame scritto sarà ammesso allorale: le materie esaminate saranno quelle oggetto del compito scritto, oltre allinformatica e alla lingua straniera.
Potrebbe interessarti anche: Concorsi Pubblici, abolizione dei limiti detà perché discriminatorio
Concorso Dirigenti Scolastici: cosa avviene dopo il superamento
In caso di vittoria, si aprirà un periodo di formazione, della durata di 4 mesi, finalizzato al superamento di un test finale di idoneità, per essere ulteriormente ammessi ad un tirocinio formativo di altrettanti 4 mesi. Il ruolo in cui i vincitori del corso concorso saranno assunti sarà determinato sulla base dellordine di graduatoria e delle preferenze espresse dai candidati. La graduatoria viene stilata sulla base di una tabella di valutazione, che assegna fino a 30 punti ai titoli culturali, di servizio e professionali.
Purtroppo, le tempistiche sembrano davvero lunghe, oltre le aspettative. Infatti, nonostante si fosse progettata lassunzione dei vincitori del bando di concorso per settembre 2017, si dubita fortemente della possibilità di adempiere a tale scadenza. Sicuramente, limmissione nei ruoli non avverrà prima dellanno venturo, sempre che effettivamente il concorso sia bandito entro lestate, e le prove sino svolte in autunno.
A detta dei principali sindacati, i problemi sarebbero iniziati a sorgere fin dallintroduzione del sistema delle co-reggenze. Senza alcuna ricompensa di carattere economico, a quanto denuncia Confedir-Udir: «Anzi, questanno verranno a mancare le somme stanziate una tantum dalla Buona Scuola e di conseguenza il Fondo unico nazionale destinato alla categoria diminuirà di circa 20 milioni; in particolare, verranno a mancare 27.460.467,43 euro, specificamente dedicati nel 2015/2016 alla retribuzione di risultato»: un 12,46% di soldi in meno che limeranno allin giù, denuncia il sindacato, gli stipendi dei dirigenti.
Manuale di preparazione al concorso per dirigente scolastico
Pietro Boccia, 2016, Maggioli Editore
Il volume è realizzato ai fini di un’approfondita preparazione al con- corso per Dirigente scolastico. Sono affrontate, in maniera chiara e analitica, le disparate tematiche richieste, per poter affrontare al meglio tutte le prove concorsuali…
49,00 € 44,10 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento