Motivo della contesa? La non ammissione alle prove preselettive dei cittadini stranieri, sia comunitari che extracomunitari con permesso di soggiorno. Vediamo nel dettaglio cosa è successo.
Per approfondire, visita la nostra sezione dedicata al Concorso Cancellieri 2017.
Concorso Cancellieri, il Tribunale blocca le procedure
Il tanto atteso Concorso Cancellieri, quindi, che ha visto la partecipazione di oltre 300mila candidati, è per ora bloccato. Unennesima pesante tegola per tutti gli aspiranti Assistenti giudiziari, che già nei giorni scorsi avevano dovuto fare i conti con un ritardo nella pubblicazione delle graduatorie.
Potrebbe interessarti anche: Concorso Cancellieri: la graduatoria sarà pubblicata il 6 giugno.
Ma cosè successo esattamente? Tutto è nato dal ricorso presentato da una signora albanese. Assistita dalla onlus LAltro Diritto, la donna ha inviato una diffida al Ministero della Giustizia lo scorso dicembre, lamentando di essere stata esclusa dalle procedure di selezione perché straniera e sostenendo che la richiesta della cittadinanza italiana fosse illegittima. Alla mancata risposta del Ministero, la donna si era quindi rivolta alla magistratura. Il 27 maggio il giudice del lavoro di Firenze ha accolto la sua richiesta, sospendendo le procedure desame e ordinando non solo lammissione al Concorso della donna albanese, ma anche di tutti i candidati stranieri provvisti dei requisiti.
Gli stranieri sono ammissibili al Concorso?
Ma, nella sostanza, i cittadini stranieri sono ammissibili al Concorso Cancellieri oppure no?
Molti ricorderanno che lart. 3 del bando prevedeva esplicitamente il possesso della cittadinanza italiana tra i requisiti di partecipazione. Ed effettivamente il Trattato di funzionamento dellUnione Europea permette ai Paesi membri di riservare gli impieghi nella pubblica amministrazione ai soli cittadini dello Stato. La Corte di Giustizia, tuttavia, ha propeso negli anni per uninterpretazione meno restrittiva di tale norma, e oggi in Italia lammissione ai concorsi pubblici è riservata agli italiani solo per mansioni che riguardano “lesercizio diretto o indiretto di pubblici poteri” o “la tutela dellinteresse nazionale“.
Il punto è proprio questo: il ruolo di Assistente giudiziario del Concorso Cancellieri prevede lesercizio dei pubblici poteri, come sostiene il Ministero, oppure è unattività meramente esecutiva, come sostengono la ricorrente e il Tribunale di Firenze?
Il Concorso Cancellieri potrà andare avanti?
La risposta si conoscerà, salvo ritardi, domani 6 giugno.
Lordinanza della sezione lavoro del Tribunale di Firenze ha richiesto la sospensione del Concorso “sino alla conclusione del giudizio di merito“, in modo da permettere ai potenziali candidati non italiani di essere eventualmente riammessi alla procedura in tempo per partecipare alle selezioni. Se anche lAppello darà ragione alla ricorrente, e sempre a meno di un ulteriore ricorso in Cassazione, il Ministero dovrà riaprire il bando e permettere la partecipazione di un numero potenzialmente alto di altri candidati. In caso contrario, la selezione potrà andare avanti come previsto. La parola ai giudici.
Volume consigliato:
Simulazione della prova preselettiva per 800 assistenti giudiziari
AA.VV., 2017, Maggioli Editore
Il testo è un insieme di simulazioni della prova preselettiva prevista per il concorso per 800 Assistenti giudiziari, da svolgere nei giorni immediatamente precedenti la data d’esame; una riproduzione fedele della situazione da affrontare il giorno della prova, inclusi tempo…
24,00 € 21,60 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento