Le prove andranno avanti, scaglionate nei giorni, fino al 20 aprile, suddivisi in base a un calendario ufficiale pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV serie speciale concorsi ed esami n. 20 del 14 marzo scorso. Quella scritta avrà la durata di 150 minuti, come avvenuto lo scorso anno in occasione delle prime prove scritte.
Concorso a Cattedra 2017: gli ammessi
Sono ammessi alle prove scritte suppletive categorie di insegnanti davvero eterogenee:
insegnanti tecnico pratici ai diplomati Isef
personale già di ruolo ai diplomati magistrale a indirizzo linguistico
educatori e abilitati al Pas e allestero
coloro che hanno ottenuto labilitazione disciplinare o la specializzazione su sostegno successivamente alla pubblicazione del bando di concorso: il Consiglio di Stato ha dichiarato ammissibili al concorso i candidati che abbiano concluso i percorsi formativi Afam e Pas.
Questultima categoria non è, poi, lunica ad essersi rimessa ad una decisione giudiziale: attendono una sentenza i candidati su sostegno e sulle nuove classi di concorso non ancora attivate, però presenti nellelenco ufficiale che presto sostituirà definitivamente i vecchi insegnamenti; oltre 20mila ricorrenti laureati non ammessi, che sperano di essere rimandati direttamente alla prova scritta ordinaria, come è avvenuto per due di loro.
Potrebbe interessarti anche: Concorso ATA 2017, come ed entro quando presentare domanda
L’Anief sul Concorso a Cattedra
A parere dei Sindacati, infatti, è stato necessario il ricorso allAutorità giudiziaria, in quanto sono stati commessi errori di compilazione del regolamento concorsuale intollerabili. Di seguito le parole di Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal: questa vicenda delle prove aggiuntive conferma gli errori di unamministrazione che opera negando il dialogo con i rappresentanti dei lavoratori. Se ci avessero dato retta, non ci ritroveremmo oggi a vivere questa coda di concorso. Ma quello che più sorprende in negativo è latteggiamento schizofrenico del Miur su come trattare i cittadini laureati che chiedono di fare linsegnante nella scuola pubblica: nel 2012 ha detto che la laurea era sufficiente per partecipare al concorso a cattedra, nel 2016 non più, mentre nel 2021 tornerà a bastare. Ogni commento ulteriore è inutile: dico solo che, appurata la poco coerenza in chi gestisce la scuola in Italia conclude Pacifico è più che lecito difendere i propri diritti rivolgendosi alle aule del tribunale.
Per approfondire, leggi anche: Concorsi Pubblici, abolizione dei limiti detà perché discriminatorio
Lora di lezione non basta
Marco Orsi, 2015, Maggioli Editore
Galileo aveva vestito il suo occhio con il cannocchiale: ciò gli permise di scoprire la configurazione delle cose celesti. In questo libro l’autore propone di vestire a nuovo le classi delle nostre scuole.Se la formazione è così fondamentale come si dice,…
25,00 € 22,50 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento