Per approfondire, leggi: Canone Rai, come fare per non pagarlo
Il nuovo importo di 90 euro, ridotto grazie alla Legge di Stabilità 2017, potrà essere versato in ununica soluzione, oppure attraverso rate semestrali o trimestrali. Altra novità: labbonato potrà scegliere se farsi addebitare il costo direttamente sulla bolletta elettrica, come previsto dal 2016, oppure potrà ricorrere al Modello F24 (per scaricarlo clicca qui).
Ma attenzione: solo i contribuenti che scelgono di pagare tramite ricorso al Modello F24 dellAgenzia delle Entrate possono frazionare il pagamento in rate. Tuttavia la scadenza del 31 gennaio 2017 riguarda sia coloro che scelgano di saldare labbonamento annuale in ununica soluzione, sia coloro che verseranno la prima rata.
Potresti leggere anche: Canone Rai 2017, tutte le novità sul pagamento
Ma chi sono i contribuenti che pagano mediante Modello F24?
Le categorie di contribuenti che vengono qui di seguito elencate sono quelle a cui non viene addebitato il Canone Rai in bolletta elettrica. Essi sono:
I cittadini delle isole minori non allacciate alla rete elettrica nazionale, ovvero Ustica, le Tremiti, Levanzo, Favignana, Lipari, Lampedusa, Linosa, Marettimo,Giglio, Capri, Pantelleria, Stromboli, Panarea, Vulcano, Salina, Alicudi, Filicudi, Capraia, Ventotene.
Le famiglie anagrafiche in cui nessuno è titolare di un contratto elettrico di tipo domestico residenziale.
Gli inquilini in affitto, con bolletta elettrica intestata al proprietario di casa.
I residenti allestero che hanno una casa con televisore in Italia.
Contribuenti che dovrebbero pagare il canone tv in bolletta ma non lo hanno ricevuto (si ricorda che costoro non possono esimersi dal pagamento del canone).
Si ricorda che nel caso in cui limpresa elettrica addebiti le rate dopo che il contribuente abbia già pagato il Canone RAI con il modello F24, cè diritto al rimborso, da chiedere utilizzando lapposita procedura online sul sito della Agenzia delle Entrate.
Scarica il Modulo per il Rimborso: clicca qui.
Canone Rai: come si compila il modello F24?
Il codice tributo da inserire è TVRI, denominato canone per rinnovo abbonamento TV uso privato – articolo 3, comma 7, decreto 13 maggio 2016, n. 94. Nel caso in cui il contribuente paghi per la prima volta il canone RAI, il codice tributo da utilizzare è TVNA, denominato canone per nuovo abbonamento TV uso privato articolo 3, comma 7, decreto 13 maggio 2016, n. 94.
La procedura è la seguente: si può utilizzare autonomamente unapplicazione web disponibile sul sito della Agenzia delle Entrate, con le credenziali Fisconline o Entratel rilasciate dalla stessa Agenzia. Se necessario, ricorrere allausilio dei Caf o dei professionisti. Inoltre, è possibile inviare il modello con firma digitale tramite posta elettronica certificata allindirizzo cp22.sat@postacertificata.rai.it.
La dichiarazione sostitutiva non veritiera comporta sanzioni anche penali (artt. 75 e 76 D.p.r. n.445/2000).
Approfondisci Speciale Canone Rai
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento