Vediamo la situazione nel dettaglio.
Per approfondire, visita la nostra sezione dedicata al Jobs Act.
Bonus Sud: come saranno sbloccate le domande?
La situazione delle domande per il Bonus Sud è, comunque, più positiva rispetto a quella di un mese fa.
Come ha reso noto il direttore generale dellAnpal Salvatore Pirrone, lAgenzia è riuscita nelle ultime settimane a sbloccare insieme con lInps circa 4.000 domande che erano sì rimaste bloccate, ma non necessitavano del requisito dello stato di disoccupazione perché riguardavano solo trasformazioni di rapporti di lavoro già esistenti.
Rimangono, come accennato in apertura, altre 7.000 richieste ancora da riesaminare, ma Pirrone afferma che la situazione dovrebbe tornare alla normalità nel giro di pochi giorni tanto che lAnpal ha già fatto richiesta allInps di riaprire tutte le procedure.
Chi può usufruire del Bonus Sud?
Per maggiori informazioni, leggi anche: Bonus assunzioni al Sud, ecco come funziona.
Il bonus occupazione al Sud è stato creato con lobiettivo specifico di incentivare lassunzione di nuovo personale nelle regioni con tasso di disoccupazione più elevato. Il bonus è quindi valido esclusivamente nelle regioni “meno sviluppate” (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e in quelle “in transizione” (Abruzzo, Molise e Sardegna). In pratica, per lappunto, tutto il Sud.
Attenzione, però: il beneficio può essere concesso solo alle imprese che assumono giovani tra i 15 e i 24 anni o lavoratori sopra i 25 anni ma disoccupati da almeno 6 mesi.
Sgravio contributivo fino a 8.060 euro allanno
Ma in cosa consiste, esattamente, il Bonus?
Le aziende che assumono nuovi dipendenti nelle regioni in difficoltà sopra indicate ricevono uno sgravio contributivo nelle denunce mensili allInps pari a un massimo di 8.060 euro allanno per lavoratore. Lo sgravio non riguarda i contributi Inail, ma spetta anche in caso di assunzione a scopo di somministrazione, sia a tempo indeterminato sia a tempo determinato, per la durata complessiva di 12 mesi.
Hanno diritto al bonus i datori di lavoro che offrono un contratto che determini un aumento occupazionale del lavoratore: assunzioni a tempo indeterminato, trasformazioni di contratti a termine in contratti a tempo indeterminato e apprendistati professionalizzanti.
Volume consigliato:
Codice Tributario 2017
Paolo Pompei e Matteo Pompei, 2017, Maggioli Editore
Il Codice – aggiornato con le più recenti novità legislative, tra cui si segnalano il Decreto fiscale (Decreto Legge 22 ottobre 2016, n. 193 convertito in Legge 1° dicembre 2016, n. 225) e la Legge di bilancio 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232) – è…
30,00 € 27,00 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento