Ti interessa la materia fiscale? Scarica il nostro ebook!
Ma chi sarà tenuto nel 2017 a restituire il bonus da 80 euro e perché?
Potresti leggere anche: Agevolazioni Assunzioni 2017, ecco tutti i bonus assunzioni
Bonus 80 Euro Renzi da restituire
Il famoso bonus di 80 euro, o “bonus Renzi”, è stato introdotto nel 2014 ed è riservato ai lavoratori dipendenti e a chi percepisce redditi assimilati da lavoro dipendente. Si tratta, per lesattezza, di un credito Irpef che viene riconosciuto ogni mese direttamente in busta paga.
Complessivamente, chi percepisce il bonus ha diritto a 960 euro in più allanno (dodici mesi). Tuttavia, lincentivo viene rapportato ai mesi in cui si è effettivamente lavorato: quindi chi lavora, ad esempio, per sei mesi percepirà solo 480 euro.
Approfondisci Speciale 730 Precompilato
Bonus 80 euro: a chi spetta?
Non è comunque sufficiente essere lavoratori dipendenti per beneficiare del bonus.
Devono essere rispetti limiti di soglia annuale: è riservato, infatti, ai contribuenti che hanno un reddito annuo lordo complessivo (e quindi contando anche le altre entrate che esulano dal lavoro dipendente) compreso tra gli 8mila e i 24mila euro.
Chi percepisce tra i 24mila e i 26mila euro lanno riceverà il bonus in maniera proporzionalmente ridotta; i dipendenti con reddito superiore a 26mila euro perdono totalmente il diritto al bonus. Daltra parte, non ne ha diritto anche chi ha un reddito lordo inferiore agli 8mila euro: questo perché in quel caso le detrazioni da lavoro dipendente sono maggiori rispetto allintero importo Irpef dovuto (incapienza dimposta).
Potrebbe interessarti anche: Scadenze fiscali 2017, ecco il nuovo elenco delle scadenze dei termini di pagamento
Errata valutazione dei redditi: la restituzione
Non di rado i contribuenti che avrebbero diritto al bonus considerando il solo reddito da lavoro dipendente sono poi costretti a restituire al Fisco le somme erogate perché hanno superato durante lanno la soglia dei 24mila (o dei 26mila) euro a causa di altri redditi.
Sfortunatamente, la somma percepita durante tutto lanno andrà restituita non a rate ma in ununica soluzione.
Jobs Act e le nuove regole del licenziamento
Rocchina Staiano, 2015, Maggioli Editore
Il presente volume, aggiornato al D.Lgs. 4 marzo 2015 n.23 (G.U. del 06/03/2015 n. 54 – in vigore dal 7 marzo 2015), esamina in maniera approfondita, gli aspetti più problematici del LICENZIAMENTO INDIVIDUALE e COLLETTIVO nel settore privato e nel settore pubblico.Con un…
30,00 € 27,00 € Acquista
su www.libreriaprofessionisti.it
Errata dichiarazione dei redditi: come fare?
La seconda categoria di contribuenti che dovrà restituire il bonus di 80 euro percepito nel 2016 è costituita dai lavoratori che hanno commesso degli errori nella compilazione del Modello 730 precompilato, portando alla fuoriuscita errata dai parametri previsti per lerogazione del bonus.
La restituzione è dovuta anche se gli errori sono stati commessi dallAgenzia delle Entrate, essendo poi sfuggiti al controllo del contribuente.
Il lavoratore deve prestare la massima attenzione in sede di compilazione e revisione del Modello 730, anche quando lerrore non sia il suo.
Approfondisci Speciale Jobs Act
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento