Previsti sconti fino al 20 per cento sulla bolletta dellenergia elettrica 2017 per tutti gli utenti che passeranno a un fornitore privato nellambito del programma “Tutela Simile“. In attesa dellarrivo del mercato libero per tutti nel 2018, infatti, lAutorità per lenergia ha previsto il passaggio agevolato per un anno ad aziende private con uno sconto una tantum sulla prima bolletta.
Liniziativa è stata resa disponibile il 1° gennaio 2017 e interessa potenzialmente venti milioni di consumatori. Vediamo come funziona.
Approfondisci Speciale Consumatori
Che cosa sono Maggior Tutela e Tutela Simile?
I consumatori che non si sono ancora affidati a un gestore privato si trovano nel regime che viene definito di “Maggior Tutela” e che sparirà nel 2018. Lo sconto in bolletta è previsto proprio per questi utenti se, come accennato, passeranno al programma Tutela Simile.
La Tutela Simile è un particolare tipo di contratto messo a punto dallAutorità per lenergia che dura 12 mesi e non è rinnovabile. In pratica, i consumatori che passano alla Tutela Simile stipuleranno sì un contratto con unazienda privata, ma usufruiranno allo stesso tempo di condizioni contrattuali definite dallAutorità (e quindi più favorevoli) e di uno sconto una tantum diverso da fornitore a fornitore.
Nel luglio 2018, poi, lAuthority perderà la sua funzione di calmiere dei prezzi e lutente potrà decidere se rimanere con lo stesso fornitore privato o sceglierne un altro.
Volume consigliato:
Riqualificazione energetica in Condominio: la cessione del credito d’imposta 65%
L. De Simone, 2016, Maggioli Editore
Quali regole occorre seguire per procedere correttamente alla cessione del credito d’imposta per lavori di riqualificazione energetica (c.d. Ecobonus 65%) in condominio? La Legge di Stabilità 2016 ha infatti previsto la possibilità di barattare il credito fiscale con le rate…
9,90 € 8,91 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Chi può aderire al programma e ricevere lo sconto?
Possono aderire volontariamente al programma Tutela Simile tutti i clienti, domestici e non domestici, già serviti in Maggior Tutela. Ma non solo: possono usufruire delliniziativa e dello sconto anche gli utenti che hanno diritto alla Maggior Tutela nel caso di nuove attivazioni e volture.
In sostanza, dunque, dal 1° gennaio hanno diritto alla Tutela Simile tutte le famiglie e le piccole imprese che non sono ancora passate a un fornitore di energia elettrica privato.
Cerchi un commercialista? Confronta subito i preventivi dei nostri migliori esperti. È gratis!
Come si può aderire alla Tutela Simile?
Passare al programma di Tutela Simile è facile e veloce, ma si può fare solo online.
Il consumatore deve connettersi al sito internet www.portaletutelasimile.it, dichiarare di essere utente domestico o non domestico e visualizzare direttamente online la lista completa dei venditori abilitati alla Tutela Simile. La lista mostra chiaramente limporto del bonus proposto per ogni singolo fornitore: lutente può quindi comodamente scegliere la proposta più conveniente e aderire allofferta.
Il cliente riceve quindi un Codice di Prenotazione con il quale potrà nei successivi 15 giorni concludere un contratto con il venditore prescelto.
Qual è la scadenza del contratto?
Lutente può stipulare un contratto in Tutela Simile dal 1° gennaio 2017 al 30 giugno 2018. Come accennato, il contratto agevolato con bonus ha una durata massima di 12 mesi e non può essere rinnovato.
Alla scadenza dellofferta, il cliente potrà rinnovare il contratto alle nuove condizioni, cercare unaltra offerta da parte di un altro venditore o tornare, se è ancora in tempo, al regime di Maggior Tutela. Nel caso in cui non effettui nessuna di queste scelte, gli verranno applicate specifiche condizioni economiche definite secondo una struttura standard dellAutorità per lenergia.
Volume consigliato:
Riqualificazione energetica in Condominio: la cessione del credito d’imposta 65%
L. De Simone, 2016, Maggioli Editore
Quali regole occorre seguire per procedere correttamente alla cessione del credito d’imposta per lavori di riqualificazione energetica (c.d. Ecobonus 65%) in condominio? La Legge di Stabilità 2016 ha infatti previsto la possibilità di barattare il credito fiscale con le rate…
9,90 € 8,91 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento