Solo lApe social e lApe aziendale permettono invece a determinate categorie di lavoratori di andare in pensione anticipata a costo gratuito o comunque sensibilmente ridotto.
SPECIALE PENSIONI: scopri qui leBook di 82 pagine in formato PDF con 1 anno di aggiornamenti inclusi inviati direttamente tramite email!
In via sperimentale, è prevista loperatività delle nuove forme di pensionamento dal 1° maggio 2017, sempre che non vi si voglia rinunciare a causa del vuoto finanziario riscontrato dallUnione Europea nella Legge di Bilancio 2017.
Approfondisci Speciale Riforma Pensioni
Ape: come funziona?
LApe “volontaria” introdurrà la possibilità per i lavoratori dipendenti e per gli autonomi iscritti alla gestione separata di poter accedere alla pensione anticipata 3 anni e 7 mesi prima rispetto alla normale pensione di vecchiaia, cioè a 63 anni, purché abbiano cumulato ameno 20 anni di contributi.
Giova precisare che, inclusa nella trattenuta sullanticipo pensionistico mediante la quale verrà restituita la somma mensile erogata prima del tempo al pensionato, vi è una parte dovuta allassicurazione contro il rischio di premorienza.
Potrebbe interessarti anche: Ape Pensione Anticipata Ultime Novità: pensione e invalidità al 60%
Ape: a quanto ammonterà lassegno?
La cifra esatta sarà definita da un decreto attuativo di prossima pubblicazione e dipenderà dai mesi di anticipo richiesti del lavoratore, ma limporto si aggirerà probabilmente tra l85 e il 95% della pensione netta futura. In ogni caso, la durata minima del prestito è di 6 mesi.
Approfondisci Speciale Pensione Anticipata
Ape volontaria: come si presenta domanda di accesso?
Solo a partire dal 1° maggio 2017, lInps valuterà listanza ricevuta dal lavoratore, verificando la sussistenza dei requisiti per usufruire della misura. Una volta certificato il diritto allApe, lIstituto comunicherà al richiedente gli importi minimi e massimi ottenibili.
Il lavoratore potrà dunque presentare domanda per lApe allo stesso Istituto, utilizzando gli appositi modelli che verranno messi a disposizione dei richiedenti nelle prossime settimane. Siamo in attesa di un decreto attuativo.
La cosiddetta Ape social, invece, permette a determinate categorie di lavoratori in situazione di difficoltà di andare in pensione a 63 anni senza dover ricorrere a prestiti bancari e dunque senza dover restituire alcuna rata. In questi giorni si è parlato anche della possibile estensione dellApe social ai lavoratori autonomi che abbiano però svolto attività gravose.
Per conoscere tutte le categorie beneficiarie dellApe sociale leggi: Ape Pensione anticipata: proroga termine, modifiche Ape Social
Ape aziendale: che cosè?
LApe aziendale fa sì che i costi di pensionamento anticipato gravino esclusivamente sullimpresa. LApe aziendale può essere utilizzata solo nel caso di esubero del lavoratore a seguito di crisi o per ristrutturazione aziendale.
Sostanzialmente, infatti, le aziende verseranno allInps, in ununica soluzione, un contributo relativo allultimo stipendio percepito dal lavoratore prima della cessazione del servizio. Il versamento avrà lo scopo di produrre un aumento della pensione tale da compensare (o comunque da ridurre sensibilmente) gli oneri relativi alla concessione dellanticipo.
In sostanza, il meccanismo permetterà allInps di versare una pensione più alta e consentirà al lavoratore di ripagarsi le rate che dovrà poi versare per la concessione dellanticipo.
Volume consigliato:
LA PROTEZIONE PATRIMONIALE DEI SOGGETTI DISABILI
Giammatteo Rizzonelli – Piero Bertolaso Brisotto, 2017, Maggioli Editore
Con il decreto attuativo interministeriale, firmato il 23 novembre 2016, è divenuta operativa la Legge 22 giugno 2016, n. 112 – nota come legge sul “Dopo di noi” – volta a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia dei soggetti con…
26,00 € 23,40 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento