Approfondisci Speciale Riforma Pensioni
Cosa potrebbe cambiare prima dellentrata in vigore della riforma?
Pensione anticipata: ritardo di 6 mesi
Sei mesi di ritardo. È questo lo slittamento temporale che rischia lApe, a causa della misura correttiva della Legge di Bilancio. Dopo la richiesta dellUnione Europea, infatti, per evitare lesborso della somma di cui la Legge di Stabilità 2017 è risultata deficitaria, si dovrebbe posticipare lentrata in vigore della Pensione Anticipata. Si tratterebbe di circa 3,4 milioni di euro.
SPECIALE PENSIONI: scopri qui leBook di 82 pagine in formato PDF con 1 anno di aggiornamenti inclusi inviati direttamente tramite email!
Secondo Cesare Damiano, Presidente della Commissione Lavoro alla Camera, lApe non subirà alcuna modificazione. Damiano ha dichiarato senza mezzi termini: “Va evitata lipotesi di un intervento sullAnticipo pensionistico. Deve entrare in vigore dal primo maggio di questanno e su questo non si discute“.
Potrebbe interessarti anche: Pensione Anticipata,estesa Quota 96; nuovo cumulo contributi, lavoratrici quindicenni
Riforma pensioni 2017: quali sono le modifiche?
A rischio anche la possibilità di accesso alla pensione anticipata da parte dei lavoratori che hanno svolto mansioni usuranti o gravose. Si parla, infatti, del probabile apporto di correttivi alla disciplina di riferimento.
APE volontaria: in cosa consiste?
Lanticipo pensionistico Ape permette a dipendenti e autonomi di lasciare il lavoro a 63 anni facendosi anticipare dalle banche limporto pensionistico per il periodo che manca al raggiungimento della normale pensione di vecchiaia.
Nel caso di Ape “volontario“, la somma anticipata dovrà essere restituita a rate al raggiungimento delletà pensionabile;
nel caso di Ape “sociale“, invece, lanticipo sarà a costo zero e a carico dello Stato.
Possono accedere allApe sociale a costo zero, oltre ai disoccupati, agli invalidi e a chi assiste un parente con handicap grave, i lavoratori impegnati in mansioni gravose. Ci sono però delle specifiche condizioni.
Potrebbe interessarti anche: Pensioni 2017, ecco tutte le nuove possibilità di pensionamento
APE Social requisiti
Per avere diritto allApe sociale, i lavoratori che svolgono mansioni gravose dovranno avere 63 anni di età e possedere 36 anni di contributi. Inoltre, al momento della richiesta tali lavoratori dovranno essere stati impiegati in una mansione gravosa da almeno 6 anni in via continuativa.
Potrebbero non essere più questi i requisiti richiesti. In particolare, si vuole modificare:
– labbassamento di soglia di età contributiva necessaria per laccesso allApe Sociale: da 36 a 35 anni;
– il requisito necessario dei 6 anni continuativi di lavoro gravoso prima della richiesta di pensionamento;
– i criteri di calcolo della contribuzione figurativa che concorre al raggiungimento dei 36 anni necessari per richiedere lApe. A rischio, in particolare, gli anni relativi alla disoccupazione indennizzata e alla malattia.
Per approfondire: Pensione Anticipata, quali sono i lavori usuranti? E i requisiti daccesso?
Approfondisci Speciale Pensione Anticipata
Ape Lavori Gravosi: quali sono?
Ricordiamo che sono lavori gravosi quelli elencati allinterno della Legge di Stabilità 2017. In particolare, svolgono mansioni gravose:
gli operai dellindustria estrattiva e delledilizia;
i conduttori di gru o di macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni;
i conduttori di mezzi pesanti e di convogli ferroviari;
i conciatori di pelle e di pellicce;
gli infermieri e le ostetriche con lavoro organizzato in turni;
gli addetti allassistenza di persone non autosufficienti;
gli insegnanti della scuola di infanzia e degli asili nido;
i facchini e il personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia;
gli operatori ecologici.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento