Speciale ABUSI EDILIZI
Ma cosa si intende per abuso edilizio?
Con il termine abuso edilizio si fa riferimento ad un illecito di doppia natura: alla condotta abusiva, infatti, sono ricollegate sia conseguenze penali che conseguenze amministrative. Tuttavia, intercorrono profonde differenze tra i due aspetti dellillecito. Scopriamoli insieme.
L’abuso edilizio come reato
L abuso edilizio è innanzitutto una fattispecie di reato, perseguibile penalmente dallo Stato (Art. 44 Dpr 380/01). In particolare, riveste un posto tra le contravvenzioni che, a differenza dei delitti, nel nostro Codice Penale, costituiscono gli illeciti meno gravi. Esso è infatti punto con arresto o ammenda.
Dalla natura penale del reato, in particolare, derive la sua prescrittibilità: la prescrizione, nellordinamento penale, è infatti listituto in virtù del quale, a seguito del trascorrere di un dato tempo, un reato non è più perseguibile dallo Stato. Nel tempo, infatti, si affievolisce la sua esigenza punitiva-preventiva.
Abuso edilizio: in quanto tempo si prescrive?
Pertanto, il reato di abuso edilizio è soggetto a prescrizione, con due distinti termini:
Si prescrive in 4 anni dal compimento dellillecito, in assenza di atti interruttivi della prescrizione (sono atti interruttivi tutti gli atti del procedimento penale);
Si prescrive in 5 anni dal compimento dellillecito, in caso di intervento di atti interruttivi.
È bene precisare che il reato si considera compiuto nel momento in cui cessa lattività del costruire, e lattività criminosa si è protratta fin dallavvio dei lavori.
È da questo momento che decorreranno i termini di prescrizione qualora non sia intervenuta alcuna Autorità.
Lavori edilizi: guida a permessi e autorizzazioni
Antonella Mafrica e Mario Petrulli, 2016, Maggioli Editore
La raccolta completa degli e-book di Ediltecnico.it de- dicati alle autorizzazioni e ai permessi edilizi a cura di Antonella Mafrica e Mario Petrulli. Nel Cd-Rom sono contenuti i seguenti ebook (in formato PDF):Gli interventi edilizi: definizioni e titoli…
29,99 € 26,99 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Abuso d’ufficio: chi è punibile?
I soggetti attivi del reato possono essere titolare del permesso di costruire, il committente e il costruttore. Oltre a loro, anche tutti coloro che abbiano contribuito con la loro condotta alla consumazione del reato (muratori, proprietari); in generale, ogni soggetto che aveva potere di veto sullesecuzione dellopera.
L’abuso edilizio come illecito amministrativo
Da un punto di vista amministrativo, invece, labuso edilizio è imprescrittibile: indipendentemente dallo scorrere del tempo, lopera abusiva potrà subire in ogni momento le sanzioni irrogabili dallAutorità competente. In particolare, ciò che in concreto può accadere è che venga ordinata la demolizione dellopera.
Esiste una prescrizione amministrativa?
Tuttavia, anche se non esiste una prescrizione che impedisca alla Pubblica Amministrazione di emanare provvedimenti di demolizione, il decorso del tempo incide anche dal punto di vista amministrativo: infatti, al fine di poter legittimamente procedere, lAutorità dovrà motivare il suo provvedimento in termini di interesse pubblico da tutelare: questo, infatti, si contrappone allinteresse del privato, che esiste ed è cresciuto per tutto il tempo intercorso tra linizio della costruzione e la segnalazione della PA.
A nulla varrà la mera volontà di eliminare l’opera in quanto frutto di un’attività avvenuta contra legem.
Manovra Finanziaria 2017 – Le novità in materia di edilizia, urbanistica e ambiente
Lisa De Simone, 2016, Maggioli Editore
Con l’approvazione in via definitiva della Manovra 2017 (Legge di Stabilità 2017) il 14 dicembre, Casa Italia è una realtà e diventa operativo il piano di messa in sicurezza del patrimonio edilizio pubblico e privato.
L’ebook passa in rassegna…
9,90 € 8,91 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento