Sul sito internet dellAgenzia delle Entrate dal 5 gennaio è possibile consultare la bozza del nuovo Modello 730 per il 2017 con le relative istruzioni. Le novità rilevanti per i lavoratori dipendenti e i pensionati che dovranno presentare la dichiarazione dei redditi a partire da questanno sono molte: tra queste la tassazione agevolata per i lavoratori che percepiscono premi di risultato e le detrazioni per le spese di arredo e lacquisto di abitazioni in classe energetica A o B.
Per maggiori informazioni consulta lo SPECIALE MODELLO 730
Di seguito ecco come cambierà il nuovo Modello 730.
Leggi il comunicato stampa dellAgenzia delle Entrate sul nuovo Modello 730.
Modello 730: cosa sapere?
Il Modello 730 è il modulo per la dichiarazione dei redditi dei lavoratori dipendenti e dei pensionati. Rispetto al Modello Unico, che deve essere compilato da chi percepisce reddito dimpresa e dai lavoratori con partita Iva, il 730 consente al contribuente di ottenere il rimborso dellimposta o di versare le somme dovute direttamente sulla busta paga oppure sulla pensione.
A partire dal 2015, inoltre, lAgenzia delle Entrate rende disponibile per i contribuenti il Modello 730 precompilato, che può essere accettato o modificato utilizzando il codice Pin del servizio telematico Fisconline.
Potrebbe interessarti anche: 730 precompilato, come esercitare lopposizione allinserimento dei dati
Modello 730: le novità del 2017
Quali sono le agevolazioni sui premi di risultato 2017?
Per il 2017 sono diverse le novità introdotte: lAgenzia delle Entrate anticipa una tassazione agevolata per i dipendenti del settore privato che percepiscono premi di risultato.
Nello specifico, per coloro che percepiscono premi in denaro si prevede unimposta sostitutiva dellIrpef e delle addizionali pari al 10%; per quelli che invece percepiscono premi sotto forma di benefit o rimborso spese di rilevanza sociale, non è anticipata nessuna imposta.
In ogni caso, le agevolazioni sono valide esclusivamente per i premi di risultato dimporto che non superano 2mila euro, o 2.500 euro nel caso in cui lazienda coinvolga pariteticamente i lavoratori nellorganizzazione del lavoro.
Quali sono le agevolazioni sulle assicurazioni?
Anche per quanto riguarda le assicurazioni che hanno ad oggetto il rischio di morte volte alla tutela delle persone con disabilità grave sono introdotte alcune novità. Già dallanno dimposta 2016, limporto massimo dei premi assicurativi su cui è possibile usufruire della detrazione del 19% si è alzato a 750 euro.
Quali son le agevolazioni sullacquisto della prima casa?
Leggi anche speciale BONUS MOBILI 2017
Anche per chi recentemente ha comprato un immobile da adibire a prima casa sono introdotte specifiche agevolazioni. Il bonus mobili, infatti, consente alle giovani coppie (dove uno dei due componenti non abbia più di 35 anni) di poter detrarre dallIrpef il 50% dei costi sostenuti per lacquisto di arredi per le abitazioni acquistate sia nel 2015 che nel 2016. È pari a 16mila euro il tetto massimo di spesa.
Hanno poi trovato conferma gli sconti per i contribuenti che decidono di acquistare casa mediante leasing immobiliare. Chi acquista un immobile da destinare ad abitazione principale tramite leasing, infatti, ha la possibilità di beneficiare di una detrazione dallIrpef del 19% fino ad un massimo di 8mila euro annui per i canoni mensili e di 20mila euro sul prezzo finale di riscatto.
Tuttavia possono beneficiare del bonus in misura piena soltanto i giovani fino a 34 anni con un reddito complessivo fino a 55mila euro che non sono già proprietari di altri immobili. Invece chi ha più di 34 anni può usufruire dellagevolazione ridotta: nello specifico di importi fino a 4mila euro per i canoni mensili e fino a 10mila per il riscatto finale.
Quali sono le agevolazioni sullefficientamento energetico?
Potrebbe interessarti anche Detrazioni fiscali Ristrutturazioni 2017, Ecobonus, Bonus mobili: la guida
Si prevede anche la detrazione Iva del 50% per i contribuenti che lanno scorso hanno acquistato unabitazione di classe energetica A o B. Per coloro i quali hanno comperato e messo in funzione dispositivi multimediali volti al controllo da remoto degli impianti di riscaldamento è prevista una detrazione del 65% delle spese sostenute nel 2016.
Quali sono le agevolazioni sulle donazioni e lo “school bonus”?
Dal 2016 si può inoltre fruire della deduzione del 20% sulle donazioni e sugli atti a titolo gratuito, complessivamente non più in alti di 100mila euro, a favore dei trust e dei fondi speciali operanti nel settore della beneficienza.
Si riconosce anche un credito dimposta del 65% in caso di erogazioni liberali di importo non superiore a 100mila euro fatte in favore degli istituti distruzione. Il credito dimposta verrà suddiviso in 3 quote annuali del medesimo ammontare.
Qual è il bonus per i lavoratori trasferiti in Italia?
Infine, i cambiamenti per quanto riguarda il Modello 730/2017 sono estesi anche ai cosiddetti lavoratori “impatriati”, ossia i lavoratori che si sono trasferiti in Italia. Per questi ultimi, infatti, concorrerà alla formazione del reddito complessivo esclusivamente il 70% del reddito di lavoro dipendente prodotto in Italia.
MODELLO 730
Armando Roncher, 2016, Maggioli Editore
La collana dichiarazioni fiscali si propone come:guida pratica alla redazione dei modelli dichiarativi e degli adempimenti ad essi connessi (versamenti, invii telematici, integrazioni, ravvedimenti ecc.) indispensabile strumento di aggiornamento in relazione a novità normative,…
28,00 € 25,20 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento