Facciamo allora il punto e vediamo nel dettaglio chi può ancora utilizzare i buoni e in che modo.
Labolizione dei voucher dal 2018
I voucher lavoro sono dunque stati aboliti del tutto, dopo tante discussioni e numerose proposte di semplice limitazione al loro utilizzo, dal Decreto Legge del 17 marzo. Un taglio netto del Governo su una misura che stava diventando troppo impopolare presso i lavoratori, deciso anche per evitare un referendum abrogativo troppo rischioso per lesecutivo.
Qual era, nella sostanza, il problema? I voucher lavoro erano nati per regolarizzare le prestazioni occasionali e accessorie fino a quel momento nascoste allInps e al Fisco, dunque per un fine positivo. I buoni erano però stati ampliati oltremisura dal Jobs Act, e utilizzati sempre più frequentemente dai committenti per mascherare veri e propri rapporti di lavoro dipendente. Questo ovviamente lasciava i lavoratori in condizioni del tutto svantaggiate. Adesso i buoni non saranno più utilizzabili a partire dal 1° gennaio 2018.
Voucher già comprati: come vanno utilizzati?
Ma i voucher che sono già stati comprati dai committenti prima del 17 marzo 2017, e che quindi potranno essere utilizzati fino a dicembre, quali regole dovranno seguire?
Un po di confusione si era creata nei giorni successivi allentrata in vigore del Decreto, dato che lo stesso non aveva esplicitamente prorogato fino a dicembre le nuove norme introdotte dal decreto correttivo del Jobs Act dello scorso ottobre. Sembrava, in sostanza, che dal 17 marzo si potessero utilizzare i buoni senza obbligo per i committenti di comunicare preventivamente i dati della prestazione e senza rischiare sanzioni. Una nota del Ministero del Lavoro e poi il messaggio dellInps del 14 aprile hanno però chiarito la situazione.
Lobbligo di tracciabilità dei voucher
Come chiarito da Ministero del Lavoro e Inps, dunque, gli obblighi di tracciabilità dei voucher decisi dal decreto correttivo del Jobs Act dello scorso ottobre sono ancora validi fino a dicembre.
Il committente deve quindi comunicare alla sede territoriale dellispettorato del lavoro i dati anagrafici del lavoratore e la durata della prestazione. In particolare:
i committenti che non appartengono al settore dellagricoltura devono comunicare allispettorato del lavoro, mediante SMS o posta elettronica, i dati anagrafici e il codice fiscale del lavoratore, insieme alla data e al luogo della prestazione e alle sue ore di inizio e di fine, almeno sessanta minuti prima dellinizio delloperazione;
i committenti imprenditori agricoli, invece, sono tenuti a comunicare, con le stesse modalità, i dati relativi al lavoratore e alla prestazione svolta “con riferimento ad un arco temporale non superiore a tre giorni“.
I voucher per il bonus babysitter
Sono ancora validi, infine, i voucher attraverso i quali lInps corrisponde ai cittadini beneficiari il bonus babysitter per il 2017. Anzi, con tutta probabilità questi buoni potranno essere richiesti fino alla fine del 2018, e quindi fino alla fine del bonus stesso.
Ricordiamo che il bonus babysitter è una misura assistenziale prevista dalla Legge di Bilancio che viene erogata dallInps alle neomamme per permettere loro di pagare le babysitter e la retta dellasilo nido. Il bonus è riservato alle madri che rinunciano al congedo parentale e dunque tornano a lavoro subito dopo il periodo di maternità. La somma, generalmente del valore di 600 euro mensili, viene rilasciata appunto tramite voucher.
Volume consigliato:
Come difendersi dallipoteca e dalla riscossione esattoriale
Nunzio Santi Di Paola – Francesca Tambasco, 2017, Maggioli Editore
L’opera è un’analisi operativa degli strumenti di difesa del con- tribuente dalle attività di recupero del Fisco, i cui poteri di riscossione risultano accresciuti negli anni per effetto di continui interventi legislativi.Il…
36,00 € 33,48 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento