Truffa on line e aggravante della minorata difesa: chiarimenti della Cassazione

Scarica PDF Stampa Allegati

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16375 (data udienza 20 marzo 2024), ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione dell’aggravante della minorata difesa nel reato di truffa quando questa viene posta in essere on line.

Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per il Professionista: Formulario annotato del processo penale

Corte di Cassazione – Sez. II Pen. – Sent. n. 16375 data ud. 20/03/2024

Cass-16375-2024.pdf 289 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. I fatti

La decisione della Corte di Cassazione scaturisce dal ricorso presentato dai due indagati avverso l’ordinanza del Tribunale di Roma che, in accoglimento dell’appello del pubblico ministero, ha riformato la precedente ordinanza, applicando per entrambi la misura degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico per i reati di truffa aggravata e ricettazione loro rispettivamente ascritti.
Con il ricorso, gli indagati deducono violazione dell’art. 273 cod. proc. pen. in relazione all’aggravante di cui all’art. 61, comma primo, n. 5, cod. pen. Nello specifico, ritengono sia impossibile configurare l’aggravante della c.d. minorata difesa atteso che, a tal fine, nella vendita on line, è richiesto un particolare affidamento del contraente rispetto alla buona fede dell’altro, dato che le trattative si svolgono integralmente a distanza, senza che sia possibile verificare l’identità e la qualità del prodotto. Si assume, dunque, che tali caratteristiche non emergono nel caso in esame, giacché le trattative, pur iniziate on line, proseguivano con interazioni personali attraverso messaggistica istantanea.
Inoltre, viene dedotta violazione dell’art. 274 cod. proc. pen. per essere venuto meno il requisito dell’attualità per la richiesta di applicazione della misura cautelare a causa della distanza temporale decorsa tra il compimento delle condotte e la richiesta stessa (circa due anni).
Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per il Professionista:

FORMATO CARTACEO

Formulario Annotato del Processo Penale

Il presente formulario, aggiornato al D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31 (cd. correttivo Cartabia), rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per l’Avvocato penalista, oltre che per i Giudici di pace o per gli aspiranti Avvocati, mettendo a loro disposizione tutti gli schemi degli atti difensivi contemplati dal codice di procedura penale, contestualizzati con il relativo quadro normativo di riferimento e corredati dalle più significative pronunce della Corte di Cassazione, oltre che dai più opportuni suggerimenti per una loro migliore redazione.La struttura del volume, divisa per sezioni seguendo sostanzialmente l’impianto del codice di procedura penale, consente la rapida individuazione degli atti correlati alle diverse fasi processuali: Giurisdizione e competenza – Giudice – Pubblico ministero – Parte civile – Responsabile civile – Civilmente obbligato – Persona offesa – Enti e associazioni – Difensore – Gli atti – Le notificazioni – Le prove – Misure cautelari personali – Riparazione per ingiusta detenzione – Misure cautelari reali – Arresto in flagranza e fermo – Indagini difensive e investigazioni difensive – Incidente probatorio – Chiusura delle indagini – Udienza preliminare – Procedimenti speciali – Giudizio – Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica – Appello – Ricorso per cassazione – Revisione – Riparazione per errore giudiziario – Esecuzione – Rapporti giurisdizionali con le autorità straniere.Specifiche sezioni, infine, sono state dedicate al Patrocinio a spese dello stato, alle Misure cautelari nei confronti degli enti (D.Lgs. n. 231 del 2001) ed al Processo penale davanti al Giudice di pace (D.Lgs. n. 274 del 2000).L’opera è corredata da un’utilissima appendice, contenente schemi riepilogativi e riferimenti normativi in grado di rendere maggiormente agevole l’attività del legale.Valerio de GioiaConsigliere della Corte di Appello di Roma.Paolo Emilio De SimoneMagistrato presso il Tribunale di Roma.

Valerio De Gioia, Paolo Emilio De Simone | Maggioli Editore 2024

2.Truffa on line e aggravante della minorata difesa: l’analisi della Cassazione

La Corte di Cassazione, nell’analizzare il ricorso, si sofferma principalmente sui gravi indizi di colpevolezza, riprendendo un consolidato principio di diritto secondo il quale “in tema di truffa on line, è configurabile l’aggravante della minorata difesa, con riferimento all’approfittamento delle condizioni di luogo, solo quando l’autore abbia tratto, consapevolmente e in concreto, specifici vantaggi dall’utilizzazione dello strumento della rete“.
Più nello specifico, “sussiste l’aggravante della minorata difesa, con riferimento alle circostanze di luogo, note all’autore del reato e delle quali egli, ai sensi dell’art. 61, n. 5 cod. pen., abbia approfittato, nell’ipotesi di truffa commessa attraverso la vendita di prodotti on line, poiché, in tal caso, la distanza tra il luogo ove si trova la vittima, che di norma paga in anticipo il prezzo del bene venduto, e quello in cui, invece si trova l’agente, determina una posizione di maggior favore di quest’ultimo, consentendogli di schermare la sua identità, di non sottoporre il prodotto venduto ad alcun efficace controllo preventivo da parte dell’acquirente e di sottrarsi agevolmente alle conseguenze della propria condotta“.
Quanto elle esigenze cautelari, il tribunale ha ritenuto il pericolo di recidiva, in considerazione del numero, delle modalità e della professionalità nella perpetrazione delle truffe; in ragione della presenza di una rete di complicità, fatta di soggetti compiacenti nella perpetrazione delle truffe e nell’acquisto dei beni provento delle frodi.
Infine, è stata valorizzata anche la biografia giudiziale degli indagati e, sotto il profilo dell’attualità e della concretezza, il tribunale ha osservato che i due indagati non avevano dimostrato la produzione lecita di profitti, così dovendosi ritenere che le truffe fossero il mezzo attraverso cui gli indagati si procurano i mezzi di sussistenza.

3. La decisione della Cassazione

Alla luce di quanto finora esposto, la Corte di Cassazione afferma che la motivazione del provvedimento impugnato risulta conforme ai principi di diritto sopra enunciati, in quanto emerge come gli indagati abbiano indotto in errore le vittime approfittando della distanza dei luoghi, tale da impedire la verifica dei beni offerti in vendita.
Inoltre, la Corte ricorda che, in tema di misure cautelari, “il ricorso per Cassazione è ammissibile soltanto se denuncia la violazione di specifiche norme di legge, ovvero la manifesta illogicità della motivazione del provvedimento secondo i canoni della logica ed i principi di diritto, ma anche quando propone censure che riguardino la ricostruzione dei fatti ovvero si risolvano in una diversa valutazione delle circostanze esaminate dal giudice di merito“.
Pertanto, la Corte ha dichiarato l’inammissibilità dell’impugnazione cui è seguita, ai sensi dell’art. 616 cod. proc. pen., la condanna dei ricorrenti al pagamento delle spese del procedimento.

Riccardo Polito

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento