Rottamazione con Bancomat: come fare
In particolare, ciò sarà possibile attraverso il servizio Equipay, con cui è stato creato un circuito di Banche aderenti al consorzio Cbi, tra cui Unicredit, Gruppo Intesa San Paolo, Mps e tante altre (in tutto sono 15 mila). Lunico problema può insorgere laddove lammontare del debito da saldare superi limporto giornaliero massimo di cui il cliente può disporre. Di norma, limporto massimo si aggira attorno ai 250 euro. Ciò significa che il contribuente che voglia usufruire del servizio Bancomat anche per il pagamento della cartella esattoriale di Equitalia, dovrà chiedere al proprio Istituto di credito bancario di innalzare la somma disponibile giornaliera.
Potresti leggere anche: Rottamazione Equitalia, sportelli aperti anche di pomeriggio
Rottamazione Cartelle Equitalia: limite di 250 euro
Altrimenti, dovrà ricorrere alle modalità residuali con cui effettuare il pagamento di debiti fiscali: si fa riferimento ai classici sportelli di poste e banche, nonché a tabaccai, portale o applicazione mobile di Equitalia, conto corrente online, domiciliazione bancaria.
Non stupisce, infatti, che delle 778 mila richieste pervenute entro il 31 marzo, almeno il 50% sia pervenuto via web. Dunque, è apprezzabile il tentativo di inserimento di un altro mezzo di pagamento alla portata del contribuente medio, anche se con i limiti di cui si è detto.
Sull’argomento: Rottamazione Equitalia, ufficiale la proroga, ma attenti ai ritardi
Pagare con Bancomat: serve il RAV
Si attende per il 15 giugno la comunicazione dei debiti a ciascun contribuente aderente alla rottamazione delle cartelle esattoriali da parte di Equitalia: ciò sarà eseguito, invece, mediante raccomandata A/R, o mediante PEC, qualora il destinatario sia un professionista o unimpresa.
È allinterno di questa comunicazione che verrà inserito il c.d. bollettino RAV, in cui reperire il codice di autorizzazione ad effettuare il pagamento con il bancomat, nonché le eventuali rate in cui il debito è stato suddiviso, dietro richiesta di parte, e le relative scadenze.
Come rottamare le cartelle di Equitalia
M. Villani – F. Attanasi, 2016, Maggioli Editore
Il seguente testo illustra come applicare la novella normativa che introduce la rottamazione delle cartelle esattoriali di Equitalia.
Con un taglio operativo si analizzano le casistiche concrete e si delineano le caratteristiche specifiche per ogni tipologia di cartella.
Oltre…
12,20 € 10,98 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento