Vediamo nel dettaglio cosa cè da sapere.
Leggi anche: Rottamazione cartelle, ufficiale la proroga al 21 aprile
Il ruolo e la cartella di pagamento
Il ruolo è lelenco dei contribuenti e delle somme da essi dovute allErario, redatto dallAmministrazione Tributaria per la riscossione dei tributi. Il ruolo ha funzione di titolo esecutivo, nel senso che conferisce allAmministrazione il potere di riscuotere il credito iscritto anche in modo coattivo, nel caso in cui il contribuente non adempia spontaneamente.
La cartella di pagamento è latto con cui lAmministrazione comunica al contribuente lesistenza di un debito nei confronti dellente impositore. Esso contiene lintimazione ad adempiere lobbligo indicato nel ruolo entro 60 giorni dalla notifica: trascorso tale termine senza che sia stato effettuato il pagamento, lAmministrazione procederà con lesecuzione forzata.
La notifica della cartella di pagamento
La legge stabilisce regole precise per la notifica della cartella esattoriale. In particolare, deve essere notificata entro termini perentori dagli ufficiali della riscossione, da altri soggetti da essi abilitati, oppure da messi comunali o agenti della polizia municipale qualora vi sia una convenzione tra il Comune e lAgente della riscossione.
La notifica può essere eseguita anche a mezzo pec: tale modalità diviene lunica possibile nel caso di imprese individuali, societarie e di professionisti iscritti in albi o elenchi.
Limpugnazione della cartella e del ruolo
Il legislatore ha legato in un vincolo di dipendenza la cartella ed il ruolo, stabilendo che la notifica della cartella di pagamento vale anche come notifica del ruolo (art. 21 D. lgs. n. 546 del 1992): pertanto è dal momento in cui viene notificata la cartella che decorre il termine per limpugnazione.
Qualora la cartella non sia stata validamente notificata, il contribuente può impugnarla quando labbia conosciuta tramite lestratto del ruolo ottenuto a seguito di propria richiesta allAmministrazione.
Leggi anche: Rottamazione cartelle, si può chiedere lestratto ruoli alle Entrate
Motivi per limpugnazione del ruolo
È necessario distinguere due casi:
a) Se liscrizione a ruolo si fonda su di un precedente provvedimento impositivo o sanzionatorio, si tratta di un atto impugnabile in modo autonomo solo per vizi propri.
b) Qualora, invece, liscrizione a ruolo non sia preceduta da alcun provvedimento impugnabile, si potrà impugnare sia per vizi formali propri che per vizi riguardanti lesistenza o lammontare del debito.
Motivi per limpugnazione della cartella
La cartella può essere impugnata solamente per vizi propri (e, quindi, non per vizi dellatto da cui deriva il debito su cui si basano liscrizione a ruolo e la cartella). I vizi possono essere di vario tipo, dalla mancanza vera e propria del ruolo a vizi che inficiano la notifica della cartella esattoriale. La Cassazione ha stabilito che, se la cartella è stata preceduta da un atto impositivo, anche in tal caso potrà essere impugnata sempre e solo per vizi propri (Cass., sent. 19.12.2009, n. 25669).
Infine, se il contribuente non ha ricevuto la cartella di pagamento, può impugnare il pignoramento presso terzi effettuato dallAgente di riscossione (C.T.P. Treviso, 4.3.2009, n. 23).
Leggi anche: Rottamazione Equitalia: ufficiale la proroga, ma attenti ai ritardi
Come rottamare le cartelle di Equitalia
M. Villani – F. Attanasi, 2016, Maggioli Editore
Il seguente testo illustra come applicare la novella normativa che introduce la rottamazione delle cartelle esattoriali di Equitalia.
Con un taglio operativo si analizzano le casistiche concrete e si delineano le caratteristiche specifiche per ogni tipologia di cartella.
Oltre…
12,20 € 10,98 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento