Relazioni organizzative tra organi dell’Amministrazione

Scarica PDF Stampa

Le relazioni organizzative rappresentano quelle relazioni giuridiche che si instaurano tra gli organi della pubblica amministrazione al fine di perseguire l’azione amministrativa.
Le relazioni possono essere di tre tipi.
a)  Relazioni infrastrutturali che intercorrono tra uffici della stessa struttura o area;
b)  Relazioni interorganiche che intercorrono tra strutture che fanno capo ad amministrazioni che non sono dotate di personalità giuridica;
c)  Relazioni intersoggettive se il rapporto riguarda strutture facenti capo ad amministrazioni dotate di personalità giuridica.
La relazione tra gli organi può essere di coordinamento, direzione, gerarchia e controllo[1].

Indice

1. Coordinamento

Il coordinamento rappresenta il potere di coordinare ed armonizzare l’attività degli uffici nel rispetto di un disegno coerente e predeterminato nel rispetto di un risultato da conseguire di interesse comune. Difatti, il coordinamento assume rilievo nel momento in cui ci si trovi dinanzi ad organi sullo stesso piano[2]. Il più delle volte, il modello di coordinamento si attua con organi collegiali e comitati in cui convergono i soggetti interessati.

Potrebbero interessarti anche:

2. Gerarchia

La gerarchia rappresenta una relazione organizzativa che intercorre tra organi di una stessa pubblica amministrazione che sono posti in rapporto di reciproca sovra ordinazione e subordinazione[3]. In particolare, tale rapporto è esterno ed intercorre tra organi individuale e, pertanto, nel caso in cui è previsto un ricorso gerarchico avverso un provvedimento di una autorità collegiale, tale caso si configura come gerarchia impropria[4].
L’organo gerarchicamente superiore è investito di una serie di poteri da esercitare nei confronti dell’organo inferiore c.d. gerarchia in senso stretto[5].
Difatti, l’organo superiore ha poteri di ordine, di direttiva e di sorveglianza, decide sui ricorsi gerarchici, annulla d’ufficio e revoca gli atti dell’organo subordinato.
Nell’attuale struttura amministrativa si registra una progressiva sostituzione del modello di gerarchia in senso stretto con quello della direzione c.d. in senso lato[6]. In cui l’organo sovraordinato non impartisce ordini precisi ma direttive e, pertanto, indica gli obiettivi da raggiungere.

3. Direzione

La direzione rappresenta una relazione di sovra-subordinazione e si caratterizza per il fatto di creare un legame meno intenso rispetto alla gerarchia. Difatti, nel caso della direzione l’organo sovraordinato ha il potere di indirizzo ed emana direttive, nonché po’ controllare l’organo inferiore, ma non ha il potere di ordine[7]. Pertanto, ai destinatari del potere di direzione è rimandata comunque un’ampia autonomia di scelta in riferimento agli obiettivi prefissati, fermo restando la motivazione del discostamento rispetto agli indirizzi impartiti dall’organo superiore[8]. Il rapporto di direzione si evince principalmente nel rapporto tra Stato ed enti pubblici.

4. Il controllo amministrativo

Il controllo amministrativo rappresenta l’attività di verifica della conformità di un atto o di un’attività o di un comportamento di un organo, c.d. controllato, a determinati canoni o prescrizioni, ad opera di autorità interne od esterne, c.d. controllore, al fine di esprimere un giudizio, positivo o negativo e di adottare le conseguenti misure giuridiche[9].
Pertanto, possiamo dire che esiste un rapporto tra un soggetto controllore e un soggetto controllato e che vi è il potere, in capo al controllore, di verificare l’attività svolta dal controllato[10].
Il controllo può compiersi sugli atti singoli o sulle attività e deve svolgersi secondo dei parametri di riferimento che possono essere di legittimità, di merito, tecnici o di risultato.
I controlli possono essere distinti come interni, esterni, ispettivi, sostitutivi e repressivi.[11]
In particolare, sono controlli interni quelli svolti all’interno della stessa amministrazione, mentre i controlli interni sono svolti da un soggetto esterno.
I controlli c.d. ispettivi si risolvono in un’attività di vigilanza e di accertamento e possono essere precursori di una sanzione.
I controlli repressivi consistono nell’applicazione di una misura repressiva, come l’annullamento.
I controlli sostituitivi vengono in rilievo nel caso di omesso o ritardato esercizio delle funzioni da parte del soggetto controllato e consistono nell’esercizio delle stesse funzioni da parte del controllore ovvero da parte di un organo da lui nominato[12].

Volume consigliato

FORMATO CARTACEO

Diritto amministrativo

Con l’introduzione del Codice del processo amministrativo (d.lgs 2 luglio 2010, n. 104), si è pervenuti ad una disciplina organica ed unitaria del giudizio, sia nella scansione delle fasi processuali che nella completezza dei singoli istituti che le compongono. Il sistema di giustizia amministrativa evolve dunque nella conformazione al principio del “giusto processo” di cui all’art. 111 Cost., presentando un modello teso a perseguire la massima effettività e pregnanza della tutela nei confronti degli atti e comportamenti delle amministrazioni pubbliche. Nella prospettiva di un costante miglioramento del “servizio giustizia” l’Accademia, il Foro e la Magistratura sono chiamati ad affrontare le nuove sfide del giudizio amministrativo, rappresentate dalle recenti regole sulla sinteticità degli atti e dall’entrata in vigore, a decorrere dal mese di gennaio 2017, del processo amministrativo telematico (PAT). L’obiettivo è rafforzare ulteriormente l’effettività della risposta giudiziaria, anche grazie all’innovazione tecnologica, contenendo la durata dei giudizi in tempi ragionevoli. Il traguardo è ambizioso, ma realizzabile.  Questo secondo Volume vuole, per un verso, essere uno strumento di studio e approfondimento del diritto amministrativo processuale che dia conto degli assetti e della evoluzione della giustizia, nei termini sopra indicati, e per altro verso, inserirsi nel necessario completamento della ricostruzione sostanziale esposta nel primo Volume, offrendo così un’opera esaustiva e aggiornata tra i “manuali del sapere”.CuratoriGabriele Carlotti è Consigliere di Stato, Segretario delegato per il Consiglio di Stato. Dottore di ricerca in diritto pubblico e giudice tributario, ha lavorato per la Banca d’Italia e la S.I.A.E.; ha svolto le funzioni di magistrato ordinario e di magistrato amministrativo presso i TT.aa. rr.; ha ricoperto gli incarichi di Capo dell’Ufficio legislativo del Ministero dell’economia e delle finanze (settore finanze) e di Consigliere giuridico dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico. È autore di numerosi articoli su vari argomenti giuridici, nonché di opere collettanee e di monografie di diritto amministrativo. Alberto Clini è professore associato di diritto amministrativo e insegna diritto processuale amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino “Carlo Bo”. Ha insegnato Diritto amministrativo, Diritto pubblico dell’economia e Istituzioni di Diritto pubblico. È autore di numerosi articoli su vari argomenti giuridici, nonché di opere collettanee e di monografie di diritto amministrativo. AutoriMassimiliano Bellavista, ricercatore di diritto amministrativo, abilitato a professore di II fascia (Università di Siena).Giuseppina Buia, dottoranda di ricerca (Università del Salento).Biagio Giliberti, professore straordinario a t. d. di diritto amministrativo (Università Pegaso)Loriano Maccari, professore incaricato di Governo del territorio (Università di Urbino “Carlo Bo”).Massimo Monteduro, professore associato di diritto amministrativo (Università del Salento).Luca Raffaello Perfetti, professore ordinario di diritto amministrativo (Università di Bari).Federico Romoli, dottore di ricerca in diritto amministrativo.Saverio Sticchi Damiani, professore associato di diritto amministrativo, abilitato a professore di I fascia (Università del Salento).Francesco Fabrizio Truccari, professore associato di diritto amministrativo, abilitato a professore di I fascia (Università del Salento).Sara Valaguzza, professore associato di diritto amministrativo, abilitata a professore di I fascia (Università Statale di Milano).Stefano Villamena, professore associato di diritto amministrativo (Università Macerata).

a cura di Gabriele Carlotti e Alberto Clini | Maggioli Editore 2017

22.80 €

  1. [1]

    Caringella F., Compendio di diritto amministrativo, Roma, Dike Giuridica Editore, 2022.

  2. [2]

    Consales B., Laperuta L., Compendio di diritto amministrativo, Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore, 2021.

  3. [3]

    Caringella F., Compendio di diritto amministrativo, Roma, Dike Giuridica Editore, 2022.

  4. [4]

    Consales B., Laperuta L., Compendio di diritto amministrativo, Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore, 2021.

  5. [5]

    Caringella F., Compendio di diritto amministrativo, Roma, Dike Giuridica Editore, 2022.

  6. [6]

    Caringella F., Compendio di diritto amministrativo, Roma, Dike Giuridica Editore, 2022.

  7. [7]

    Caringella F., Compendio di diritto amministrativo, Roma, Dike Giuridica Editore, 2022.

  8. [8]

    Consales B., Laperuta L., Compendio di diritto amministrativo, Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore, 2021.

  9. [9]

    Caringella F., Compendio di diritto amministrativo, Roma, Dike Giuridica Editore, 2022.

  10. [10]

    Consales B., Laperuta L., Compendio di diritto amministrativo, Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore, 2021

  11. [11]

    Caringella F., Compendio di diritto amministrativo, Roma, Dike Giuridica Editore, 2022.

  12. [12]

    Consales B., Laperuta L., Compendio di diritto amministrativo, Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore, 2021.

Armando Pellegrino