Rapida lettura della giurisprudenza in tema di contratto di posteggio.

Scarica PDF Stampa
In ordine al contratto di posteggio, indipendentemente dall’inquadramento che gli si voglia dare (contratto atipico, tesi oggi prevalente presso gli operatori, o sottotipo del contratto di deposito, tesi ormai minoritaria), da sempre in giurisprudenza si fa leva sul fatto che esso «. . . comporta l’affidamento del veicolo al gestore del parcheggio con l’obbligo di custodirlo e di restituirlo nello stato in cui gli è stato consegnato» (Cass., 23 agosto 1990, n. 8615; sul contratto di parcheggio vedansi le risalenti Cass. 12 febbraio 1952, n. 337 e 14 febbraio 1966, n. 459, nonché idd., 25 febbraio 1981, n. 1144, 2 marzo 1985, n. 1787, 3 dicembre 1990, n. 11568, 26 febbraio 2004, n. 3863 [cit. infra]; tra la giurisprudenza di merito, App. Milano, 30 maggio 2000, Pret. La Spezia, 1 agosto 1992, App. Milano, 29 giugno 1999 [citt. infra]).    
Degne di menzione, sul punto, le seguenti due sentenze di merito:
 Pret. La Spezia, 1 agosto 1992: «Il titolare di un parcheggio custodito è tenuto a risarcire al cliente il danno subito dal suo veicolo durante il tempo in cui lo stesso è stato affidato alla sua custodia»;
App. Milano, 29 giugno 1999: «Il contratto di parcheggio di autovetture in autosili comporta, salva diversa volontà delle parti, l’affidamento del veicolo al gestore del parcheggio con l’obbligo di custodirlo e restituirlo nello stato in cui gli è stato consegnato».
I precedenti citati sono stati approfonditi dalla S.C. nella recente sentenza 26 febbraio 2004, n. 3863, nella cui motivazione viene posta in particolare risalto la funzione economico – sociale del contratto di posteggio, deducendosi quanto segue:
– «. . . chi immette la propria auto in un’area di parcheggio recintata è interessato anche alla custodia del veicolo e non vuole soltanto disporre di uno spazio per lasciare l’auto;
– se così non fosse non vi sarebbe differenza con chi parcheggia l’auto in una strada o area pubblica;
– l’obbligazione principale del gestore del parcheggio è di custodire la vettura che l’automobilista immette nel parcheggio recintato, per evitare di lasciarla in luogo pubblico, con i rischi che conseguono alla mancanza di custodia;
. . .
Il contratto che se ne ricava è del tipo di quelli nei quali all’offerta della prestazione di parcheggio corrisponde l’accettazione dell’utente, manifestata attraverso l’immissione dell’auto nell’area messa a disposizione. Dalla combinazione di questi fattori nasce il vincolo contrattuale il quale si realizza attraverso il contatto sociale. Nella realtà il fenomeno è frequente e trova la sua radice nelle condizioni di affollamento delle strade, nell’urgenza dell’automobilista di liberarsi del veicolo o in altre condizioni simili. Tutto ciò induce l’automobilista ad utilizzare strutture appositamente predisposte nelle aree adiacenti aeroporti, ospedali, supermercati e simili».
 Ferme le sentenze richiamate, a qualificare la responsabilità del gestore del parcheggio del veicolo, soccorrono altresì le norme degli artt. 1176, comma 2, e 1768 c.c..
Il primo stabilisce che: «Nell’adempimento delle obbligazioni inerenti all’esercizio di un’attività professionale, la diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura dell’attività esercitata».
Il secondo, al primo comma, dispone che: «Il depositario deve usare nella custodia la diligenza del buon padre di famiglia» ed, al secondo comma, che «Se il deposito è gratuito, la responsabilità per colpa è valutata con minor rigore».
 
di Giorgio Vanacore
avvocato in Napoli
giorgiovanacoreavv@libero.it
 

Vanacore Giorgio

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento