
Nel contesto professionale, sempre più dinamico e competitivo, le tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale generativa (GenAI) stanno emergendo come strumenti strategici per ottimizzare la gestione delle attività quotidiane, dall’analisi documentale alla ricerca giurisprudenziale. Un prompt di qualità è fondamentale per ottenere risultati rilevanti e personalizzati, consentendo all’IA di rispondere con precisione alle esigenze specifiche della professione legale. La scelta del prompt giusto può trasformare un semplice strumento in un potente alleato di lavoro.
Curata dall’Avv. Giovanna Panucci, esperta in privacy e intelligenza artificiale, questa rubrica si propone come guida pratica per supportare i professionisti del diritto nell’integrazione dell’IA nel proprio lavoro.
Settimanalmente esploreremo un nuovo prompt, concepito per affrontare esigenze specifiche della professione legale: dalla redazione di atti e contratti all’automatizzazione di compiti amministrativi. Questi prompt forniranno soluzioni concrete per ottimizzare i tempi di lavoro e migliorare la qualità delle analisi, permettendo ai professionisti di concentrarsi maggiormente sulle decisioni strategiche e sulla consulenza. Per approfondire il tema, ti consigliamo i corsi Maggioli Legal prompting Base e Legal prompting avanzato
Indice
1. Prompt per la funzione task di chatgpt – recap giuridico quotidiano automatico
🕕 Ogni giorno alle 6 del mattino, analizza le notizie più importanti del giorno precedente in ambito [MATERIA].
🎯 Cosa cercare:
–Novità legislative (leggi, decreti, regolamenti).
–Sentenze e orientamenti giurisprudenziali rilevanti.
–Fatti di cronaca con implicazioni giuridiche.
🔍 Come procedere:
–Identifica la notizia più rilevante della giornata.
–Verifica la notizia su più fonti affidabili.
–Redigi un recap chiaro e sintetico. 📌
Formato dell’output:
💡 Titolo della notizia
📖 Breve descrizione e contesto
⚖️ Implicazioni giuridiche per professionisti e aziende
🔗 Fonti principali
2. Utilizzo e avvertenze
Scopo: Questo prompt permette di ricevere un riepilogo quotidiano delle principali novità giuridiche, incluse nuove normative, sentenze rilevanti e fatti di cronaca con implicazioni legali. L’obiettivo è fornire agli avvocati e ai professionisti del settore un aggiornamento sintetico e mirato, pronto per essere consultato rapidamente.
Contesto consigliato: utile per avvocati, consulenti legali, compliance officer e professionisti del diritto che desiderano rimanere aggiornati sulle notizie più rilevanti della giornata precedente senza dover effettuare ricerche manualmente
Istruzioni:
- Seleziona il modello ChatGPT-4o con attività pianificate dal menù a tendina in alto a sinistra.
- Inserisci il prompt nella maschera nella chat e premi invio.
- Ogni mattina alle 6, ChatGPT analizzerà le notizie giuridiche più importanti e fornirà un riepilogo dettagliato direttamente nella chat.
- Copia e incolla il riepilogo in un’e-mail per inviarlo a te stesso o ai tuoi colleghi
⚠ Nota: Puoi attivare le notifiche per ricevere un avviso quando il riepilogo è pronto. Se desideri un’automazione completa via e-mail, puoi integrare ChatGPT con strumenti come Zapier o Make.com
3. Formazione in materia
Il corso base, giunto alla sua 3° edizione, si articola in due moduli, acquistabili anche separatamente, in cui vengono spiegati e mostrati i concreti utilizzi dell’ultimissima versione di ChatGPT per il supporto al Professionista nell’attività giudiziale e stragiudiziale. Precisamente, il primo modulo mira a fornire una comprensione fondamentale di ChatGPT e delle sue logiche di base, mentre il secondo modulo è progettato per dotare gli avvocati di competenze avanzate nell’uso di ChatGPT per affrontare le sfide specifiche dell’ambiente giudiziale.
>>>Per info ed iscrizioni<<<
Il corso avanzato, fornisce una guida avanzata all’uso dell’Intelligenza Artificiale per ottimizzare la gestione delle attività quotidiane dello studio legale. Il primo modulo illustra come ChatGPT possa diventare un potente alleato: attraverso tecniche di prompt engineering i partecipanti impareranno a creare e affinare prompt specifici per ottenere risposte precise e ad utilizzare pattern codificati in grado di specializzare ulteriormente i prompt e adattarli a varie applicazioni legali, mentre nel secondo modulo i partecipanti scopriranno come utilizzare ChatGPT integrandola con altri strumenti utili alla collaborazione e alla gestione delle attività all’interno dello studio. La seconda parte del modulo verterà in particolare su Copilot, mostrando i modi in cui può rivoluzionare la scrittura e la redazione degli atti legali, nonché sul confronto con Gemini, analizzando i pro e i contro di ciascuno strumento.
>>>Per info ed iscrizioni<<<
Ti interessano questi contenuti?
Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia. Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!
Iscriviti!
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento