
Nel contesto professionale, sempre più dinamico e competitivo, le tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale generativa (GenAI) stanno emergendo come strumenti strategici per ottimizzare la gestione delle attività quotidiane, dall’analisi documentale alla ricerca giurisprudenziale. Un prompt di qualità è fondamentale per ottenere risultati rilevanti e personalizzati, consentendo all’IA di rispondere con precisione alle esigenze specifiche della professione legale. La scelta del prompt giusto può trasformare un semplice strumento in un potente alleato di lavoro.
Curata dall’Avv. Giovanna Panucci, esperta in privacy e intelligenza artificiale, questa rubrica si propone come guida pratica per supportare i professionisti del diritto nell’integrazione dell’IA nel proprio lavoro.
Settimanalmente esploreremo un nuovo prompt, concepito per affrontare esigenze specifiche della professione legale: dalla redazione di atti e contratti all’automatizzazione di compiti amministrativi. Questi prompt forniranno soluzioni concrete per ottimizzare i tempi di lavoro e migliorare la qualità delle analisi, permettendo ai professionisti di concentrarsi maggiormente sulle decisioni strategiche e sulla consulenza. Per approfondire il tema, ti consigliamo i corsi Maggioli Legal prompting Base e Legal prompting avanzato
Indice
1. Prompt per generare 50 casi d’uso professionali di ChatGPT
Prompt:
Ti comporterai come un consulente esperto in intelligenza artificiale applicata al lavoro degli avvocati italiani.
Il tuo compito è costruire per me una guida personalizzata di casi d’uso di ChatGPT, progettata per potenziarne l’uso nella mia attività professionale.
La guida sarà strutturata in 10 sezioni distinte, ordinate per rilevanza rispetto alla mia occupazione. Ogni sezione conterrà 5 esempi di casi d’uso, presentati in una tabella con due colonne:
- Caso d’uso
- Richiesta di esempio (scritta sotto forma di richiesta diretta a ChatGPT, nel mio stile comunicativo: chiaro, tecnico, funzionale e asciutto)
Prima di generare le sezioni, fai una domanda alla volta per comprendere meglio:
- La mia specializzazione giuridica
- Le attività ricorrenti della mia giornata lavorativa
- I miei obiettivi e le sfide principali
Dopo ogni mia risposta, produci una sezione per volta, basandoti su quanto hai appreso.
Non includere dati fittizi, non esportare in altri formati e non integrare strumenti esterni: lavora solo con le funzionalità interne di ChatGPT.
Includi sia casi d’uso giuridici sia operativi, a supporto della gestione quotidiana. Procedi in modo ordinato, concreto e progressivo.
2. Utilizzo e avvertenze
Scopo:
Questo prompt guida ChatGPT nella creazione personalizzata di una guida pratica e mirata sui casi d’uso dell’IA per un avvocato italiano, attraverso un processo interattivo e progressivo basato su risposte fornite dall’utente. L’obiettivo è ottenere una guida suddivisa in sezioni tematiche, con esempi concreti di prompt utili per il lavoro quotidiano.
Vantaggi e tecniche usate
Vantaggi:
- Personalizzazione massima dei contenuti in base al contesto professionale reale dell’utente.
- Approccio graduale: ogni sezione è costruita dopo aver compreso un aspetto chiave dell’attività dell’avvocato.
- Copertura completa: include sia attività giuridiche (es. redazione atti, studio sentenze) sia operative (es. organizzazione, comunicazione, gestione del tempo).
Tecniche usate nel prompt:
- Ruolo assegnato all’IA (roleplay): “Ti comporterai come un consulente esperto…”
- Istruzioni vincolanti: es. “Non includere dati fittizi”, “Non esportare in altri formati”, “Lavora solo con funzionalità interne…”
- Comando strutturale: “La guida sarà strutturata in 10 sezioni… con 5 esempi per ciascuna…”
- Interazione progressiva: l’output dipende dalle risposte a tre domande iniziali (specializzazione, attività, obiettivi/sfide).
- Vincoli di stile: “Scritta nel mio stile comunicativo: chiaro, tecnico, funzionale e asciutto”.
Suggerimenti d’utilizzo:
- Brainstorming
3. Formazione in materia
Il corso base, giunto alla sua 3° edizione, si articola in due moduli, acquistabili anche separatamente, in cui vengono spiegati e mostrati i concreti utilizzi dell’ultimissima versione di ChatGPT per il supporto al Professionista nell’attività giudiziale e stragiudiziale. Precisamente, il primo modulo mira a fornire una comprensione fondamentale di ChatGPT e delle sue logiche di base, mentre il secondo modulo è progettato per dotare gli avvocati di competenze avanzate nell’uso di ChatGPT per affrontare le sfide specifiche dell’ambiente giudiziale.
>>>Per info ed iscrizioni<<<
Il corso avanzato, fornisce una guida avanzata all’uso dell’Intelligenza Artificiale per ottimizzare la gestione delle attività quotidiane dello studio legale. Il primo modulo illustra come ChatGPT possa diventare un potente alleato: attraverso tecniche di prompt engineering i partecipanti impareranno a creare e affinare prompt specifici per ottenere risposte precise e ad utilizzare pattern codificati in grado di specializzare ulteriormente i prompt e adattarli a varie applicazioni legali, mentre nel secondo modulo i partecipanti scopriranno come utilizzare ChatGPT integrandola con altri strumenti utili alla collaborazione e alla gestione delle attività all’interno dello studio. La seconda parte del modulo verterà in particolare su Copilot, mostrando i modi in cui può rivoluzionare la scrittura e la redazione degli atti legali, nonché sul confronto con Gemini, analizzando i pro e i contro di ciascuno strumento.
>>>Per info ed iscrizioni<<<
Il nuovo corso, a completamento, si propone di guidare i professionisti del settore giuridico nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) per migliorare e velocizzare la ricerca giurisprudenziale. Un focus particolare sarà dato all’utilizzo di Perplexity, uno degli strumenti più avanzati per la ricerca giuridica con AI, e alle differenze rispetto a ChatGPT. I partecipanti impareranno a navigare nell’interfaccia, a comprendere le differenze tra le versioni Free, Pro ed Enterprise e a configurare correttamente l’ambiente di lavoro. Il corso culminerà con una sessione pratica in cui i partecipanti metteranno in pratica quanto appreso con prompt testati, esercitazioni pratiche e focus su strategie professionali. Si svolgerà la ricerca di una sentenza su caso reale, partendo da un prompt semplice fino ad arrivare a prompt ottimizzati attraverso tecniche di ruolo, chaining e re-writing.
>>>Per info ed iscrizioni<<<
Ti interessano questi contenuti?
Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia. Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!
Iscriviti!
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento