Pericolo di inquinamento probatorio: come valutarlo?

Scarica PDF Stampa Allegati

Come deve essere valutato il pericolo di inquinamento probatorio?
[Riferimento normativo: Cod. proc. pen., art. 274, co. 1, lett. a)]
Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per il Professionista: Formulario annotato del processo penale

Corte di Cassazione -sez. VI pen.- sentenza n.13062 del 29-02-2024

sentenza-commentata-art.-1-85.pdf 111 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. La questione: il pericolo di inquinamento probatorio


Il Tribunale del riesame di Taranto, pronunciandosi ex art. 310 cod. proc. pen., respingeva un appello formulato avverso il rigetto da parte del Giudice delle indagini preliminari del Tribunale della medesima città, riguardante una richiesta di revoca o sostituzione con altra meno afflittiva della misura cautelare degli arresti domiciliari applicata ad un indagato per un caso di corruzione.
Ciò posto, avverso questa decisione la difesa proponeva ricorso per Cassazione deducendo, con un unico motivo, violazione di legge e vizio di motivazione, relativo alle esigenze cautelari.
In particolare, secondo il ricorrente, le esigenze a fondamento della misura domiciliare (pericolo di inquinamento probatorio e di reiterazione della condotta delittuosa) erano ormai venute meno in ragione di una serie di “elementi nuovi, atti certamente a mutare il quadro cautelare”, non adeguatamente considerati dal Tribunale dell’appello cautelare. Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per il Professionista: Formulario annotato del processo penale

FORMATO CARTACEO

Formulario Annotato del Processo Penale

Il presente formulario, aggiornato al D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31 (cd. correttivo Cartabia), rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per l’Avvocato penalista, oltre che per i Giudici di pace o per gli aspiranti Avvocati, mettendo a loro disposizione tutti gli schemi degli atti difensivi contemplati dal codice di procedura penale, contestualizzati con il relativo quadro normativo di riferimento e corredati dalle più significative pronunce della Corte di Cassazione, oltre che dai più opportuni suggerimenti per una loro migliore redazione.La struttura del volume, divisa per sezioni seguendo sostanzialmente l’impianto del codice di procedura penale, consente la rapida individuazione degli atti correlati alle diverse fasi processuali: Giurisdizione e competenza – Giudice – Pubblico ministero – Parte civile – Responsabile civile – Civilmente obbligato – Persona offesa – Enti e associazioni – Difensore – Gli atti – Le notificazioni – Le prove – Misure cautelari personali – Riparazione per ingiusta detenzione – Misure cautelari reali – Arresto in flagranza e fermo – Indagini difensive e investigazioni difensive – Incidente probatorio – Chiusura delle indagini – Udienza preliminare – Procedimenti speciali – Giudizio – Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica – Appello – Ricorso per cassazione – Revisione – Riparazione per errore giudiziario – Esecuzione – Rapporti giurisdizionali con le autorità straniere.Specifiche sezioni, infine, sono state dedicate al Patrocinio a spese dello stato, alle Misure cautelari nei confronti degli enti (D.Lgs. n. 231 del 2001) ed al Processo penale davanti al Giudice di pace (D.Lgs. n. 274 del 2000).L’opera è corredata da un’utilissima appendice, contenente schemi riepilogativi e riferimenti normativi in grado di rendere maggiormente agevole l’attività del legale.Valerio de GioiaConsigliere della Corte di Appello di Roma.Paolo Emilio De SimoneMagistrato presso il Tribunale di Roma.

Valerio De Gioia, Paolo Emilio De Simone | Maggioli Editore 2024

2. La soluzione adottata dalla Cassazione


La Suprema Corte riteneva il ricorso suesposto infondato, reputando, tra le argomentazioni ivi addotte, la motivazione del provvedimento impugnato conforme al principio di diritto secondo il quale «in tema di misure cautelari personali, la valutazione del pericolo di inquinamento probatorio deve essere effettuata con riferimento sia alle prove da acquisire, sia alle fonti di prova già acquisite, a nulla rilevando lo stato avanzato delle indagini o la loro conclusione, in quanto l’esigenza di salvaguardare la genuinità della prova non si esaurisce all’atto della chiusura delle indagini preliminari, specie nel caso in cui il pericolo sia stato in concreto correlato alla protezione delle fonti dichiarative, in vista della loro assunzione dibattimentale» (Sez. 2, n. 3135 del 09/12/2022; conf., Sez. U, n. 19 del 25/10/1994).

Potrebbero interessarti anche:

3. Conclusioni


Con la decisione in esame la Corte di legittimità chiarisce come deve essere valutato il pericolo di inquinamento probatorio.
Si afferma difatti in tale pronuncia, sulla scorta di un pregresso orientamento nomofilattico, che, in tema di misure cautelari personali, la valutazione del pericolo di inquinamento probatorio deve considerare sia le prove da acquisire che le fonti di prova già ottenute, a nulla rilevando lo stato avanzato o la conclusione delle indagini.
È dunque sconsigliabile, perlomeno alla stregua di tale approdo ermeneutico, prendere in considerazione la fase delle indagini preliminari in sé e per sé considerata, senza, invece, fare alcun riferimento alle prove e alle fonti di prova già emerse nel corso di questa fase processuale.
Ad ogni modo, il giudizio in ordine a quanto statuito in codesta sentenza, poiché contribuisce a fare chiarezza su siffatta tematica procedurale sotto il versante giurisprudenziale, non può che essere positivo.

Avv. Di Tullio D’Elisiis Antonio

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento