Sul sito del Ministero della Giustizia sono stati pubblicati i provvedimenti di approvazione delle graduatorie preliminari e dei calendari della prova orale del Concorso 2700 Cancellieri Esperti. Le sessioni iniziano ad aprile.
La prova può essere svolta in presenza nel rispetto delle prescrizioni socio-sanitarie. Nel caso in cui nuovi provvedimenti non lo consentano, i candidati possono collegarsi con la piattaforma Microsoft Teams.
Volume consigliato
Concorso 2700 Cancellieri esperti Ministero della Giustizia (G.U. 11 dicembre 2020 n. 96)
Il manuale è un ottimo strumento di preparazione alla prova orale del concorso indetto dal Ministero della Giustizia per il reclutamento di 2700 cancellieri esperti, da inquadrare nell’Area funzionale seconda, fascia economica F3 (G.U. 11 dicembre 2020 n. 96).Il bando di concorso prevede di selezionare i candidati attraverso la valutazione dei titoli e, a seguire, con una prova orale sugli argomenti indicati dal bando.Il manuale presenta in maniera chiara e approfondita tutte le materie richieste alla prova orale:- diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla disciplina del lavoro pubblico, alle diverse responsabilità dei dipendenti pubblici, alla disciplina degli appalti, al codice del processo amministrativo);- diritto processuale civile;- diritto processuale penale;- ordinamento giudiziario;- servizi di cancelleria.Nella sezione online collegata al libro, disponibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, saranno presenti anche le sezioni relative alla lingua inglese e alle competenze informatiche, utili per completare la preparazione dei candidati alla prova, oltre ai futuri aggiornamenti normativi.Il testo è aggiornato agli ultimi provvedimenti legislativi (Decreto Cura Italia, Decreto Rilancio, Decreto Agosto, Decreto Semplificazioni, Decreto Sicurezza e immigrazione, Decreto Ristori e Ristori-bis), presentandosi, così, come uno strumento di sicura utilità per la preparazione del candidato.Luigi TramontanoGiurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
Luigi Tramontano | 2020 Maggioli Editore
39.00 € 37.05 €
Prova orale Concorso 2700 Cancellieri esperti
La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare su:
- elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al pubblico impiego e alle diverse responsabilita’ dei dipendenti pubblici);
- elementi di ordinamento giudiziario;
- elementi di diritto processuale civile;
- elementi di diritto processuale penale;
- elementi di ordinamento giudiziario;
- nozioni sui servizi di cancelleria;
- normativa anticorruzione e trasparenza nella pubblica amministrazione, con particolare riferimento alla legge 6 novembre 2012, n. 190 e al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 (aggiunta a programma con avviso nella Gazzetta del 15/12/2020);
- lingua inglese (conoscenza verificata attraverso una conversazione che accerti il possesso di competenze linguistiche almeno al livello B1 del QCER);
- tecnologie informatiche, competenze digitali per favorire processi di innovazione amministrativa e di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione (con verifica di tipo pratico).
Per la preparazione:
Requisiti
Per la partecipazione al concorso è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente dalle competenti autorità, oppure titolo di studio superiore, riconosciuto ai sensi della normativa vigente;
- è inoltre richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- avere prestato servizio nell’amministrazione giudiziaria per almeno tre anni, senza demerito;
- avere svolto le funzioni di magistrato onorario, per almeno un anno, senza essere incorso in sanzioni disciplinari;
- essere stato iscritto all’albo professionale degli avvocati, per almeno due anni consecutivi, senza essere incorso in sanzioni disciplinari;
- avere svolto, per almeno cinque anni scolastici interi (ivi compresi i periodi di docenza svolti in attività di supplenza annuale), attività di docente di materie giuridiche nella classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche (ex 19/A) presso scuole secondarie di II grado;
- avere prestato servizio nelle forze di polizia ad ordinamento civile o militare, nel ruolo degli ispettori, o nei ruoli superiori, per almeno cinque anni
Modalità invio della domanda
Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, compilando il modulo online sul sito del Ministero della giustizia, entro il termine perentorio di trenta giorni decorrenti dal giorno della pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – IVa Serie Speciale “Concorsi ed Esami”.
In caso di più invii della domanda di partecipazione, verrà presa in considerazione la domanda inviata per ultima, intendendosi le precedenti integralmente e definitivamente revocate e private d’effetto.
Alla scadenza del termine ultimo per la presentazione delle domande, il sistema informatico non consentirà più l’accesso al modulo telematico, né l’invio della domanda.
Non sono ammessi a partecipare al concorso i candidati le cui domande siano state redatte, presentate o inviate con modalità diverse da quelle sopra indicate.
Volume consigliato
Concorso 2700 Cancellieri esperti Ministero della Giustizia (G.U. 11 dicembre 2020 n. 96)
Il manuale è un ottimo strumento di preparazione alla prova orale del concorso indetto dal Ministero della Giustizia per il reclutamento di 2700 cancellieri esperti, da inquadrare nell’Area funzionale seconda, fascia economica F3 (G.U. 11 dicembre 2020 n. 96).Il bando di concorso prevede di selezionare i candidati attraverso la valutazione dei titoli e, a seguire, con una prova orale sugli argomenti indicati dal bando.Il manuale presenta in maniera chiara e approfondita tutte le materie richieste alla prova orale:- diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla disciplina del lavoro pubblico, alle diverse responsabilità dei dipendenti pubblici, alla disciplina degli appalti, al codice del processo amministrativo);- diritto processuale civile;- diritto processuale penale;- ordinamento giudiziario;- servizi di cancelleria.Nella sezione online collegata al libro, disponibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, saranno presenti anche le sezioni relative alla lingua inglese e alle competenze informatiche, utili per completare la preparazione dei candidati alla prova, oltre ai futuri aggiornamenti normativi.Il testo è aggiornato agli ultimi provvedimenti legislativi (Decreto Cura Italia, Decreto Rilancio, Decreto Agosto, Decreto Semplificazioni, Decreto Sicurezza e immigrazione, Decreto Ristori e Ristori-bis), presentandosi, così, come uno strumento di sicura utilità per la preparazione del candidato.Luigi TramontanoGiurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
Luigi Tramontano | 2020 Maggioli Editore
39.00 € 37.05 €
►DECRETO del direttore generale 11 dicembre 2020
►MANUALE per la registrazione e la domanda di partecipazione (formato pdf, 935 kb)
►DOMANDA Il form sarà attivo a partire dalle 00:01 del 12 dicembre 2020